Frittella di cèe
Pietanza
La frittella di cèe (frittella di anguille cieche), o frittata di cèe, era un piatto tradizionale della cucina viareggina e pisana, a base di avantotti di angiulla, cèe in dialetto viareggino, oggi quasi scomparso a causa delle limitazioni normative.
Frittella di cèe | |
---|---|
Origini | |
Altri nomi | Frittata di cèe |
Luogo d'origine | ![]() |
Regione | Toscana |
Diffusione | costa Toscana |
Zona di produzione | Viareggio, Pisa |
Dettagli | |
Categoria | secondo piatto |
Ingredienti principali |
|
Preparazione
La preparazione delle cèe è simile a quella della pasta co' le cèe e della polenta co' le cèe, ma senza il pomodoro: far rosolare l'aglio, e poi rimuoverlo dall'olio, aggiungere la salvia e buccia di arancia; dopo pochi minuti, aggiungere le cèe e salare. A questo punto però il preparato viene utilizzato per realizzare una frittella aggiungendo le uova sbattute.
Voci correlate
Collegamenti esterni
- Cucina viareggina, su viareggiocomera.it.