Pasta co' le cèe
La pasta co' le cèe (pasta con le anguille cieche) era un piatto tradizionale della cucina viareggina e pisana, a base di avantotti di angiulla, cèe in dialetto viareggino, oggi quasi scomparso a causa delle limitazioni normative. Tipicamente per questa ricetta si usavano gli spaghetti.
Pasta co' le cèe | |
---|---|
Origini | |
Altri nomi | Pasta con le anguille cèe, Pasta alle anguille cieche |
Luogo d'origine | ![]() |
Regione | Toscana |
Diffusione | costa Toscana |
Zona di produzione | Viareggio, Pisa |
Dettagli | |
Categoria | primo piatto |
Ingredienti principali |
|
Origine
La pesca delle cèe avveniva principalmente nel canale Burlamacca, nell'[[Arno] e in altri corsi d'acqua, di notte, controcorrente e utilizzando da riva un apposito retino chiamato cerchiaia. Questa pesca costituiva un'importante fonte di sostentamento per gli anitchi abitanti della costa toscana.
Preparazione
Far rosolare l'aglio, e poi rimuoverlo dall'olio, aggiungere la salvia, buccia di arancia, concentrato di pomodoro allungato con un po' acqua (oppure conserva di pomodoro). Dopo pochi minuti, aggiungere le cèe e salare. Saltare la pasta (cotta a parte).
Bibliografia
- Flavia Franceschini, Giovanni Levantini, Maria Gabrielle Maestri e i ragazzi della IIB ('97/'98) dell'Istituto Professionale Marconi di Viareggio, Quando i polli si spennavano a mano, ISBN 9788896915608, Pezzini Editore, Viareggio, 2002
Voci correlate
Collegamenti esterni
- Cucina viareggina, su viareggiocomera.it.