Pollution

album di Franco Battiato del 1973
Versione del 23 apr 2022 alle 08:13 di DemiBonduelle (discussione | contributi) (aggiornato link fonte)

Pollution è il secondo album del cantautore italiano Franco Battiato, pubblicato nel gennaio 1973 dalla Bla Bla.[3][4][5][6][7]

Pollution
album in studio
ArtistaFranco Battiato
Pubblicazionegennaio 1973
Durata33:06
Dischi1
Tracce7
GenereMusica elettronica[1][2]
Avant-progressive rock[1]
Spoken word[2]
Rock progressivo[2]
EtichettaBla Bla
ProduttorePino Massara
RegistrazioneStudi Regson, Milano
FormatiLP, MC
Altri formatiCD
Franco Battiato - cronologia
Album precedente
(1972)
Album successivo
(1973)

Descrizione

«Gesto sonoro in sette atti dedicato al Centro Internazionale Studi Magnetici»

Concept album sul tema dell'inquinamento,[9] Pollution è dedicato anch'esso, come Fetus, al romanzo Il mondo nuovo di Aldous Huxley. Segnò un momentaneo distacco dalla "elettronica totale" del disco precedente,[8] per concentrarsi maggiormente su sonorità rock. Tutte le musiche e tutti i testi sono di Franco Battiato.

Nel 1992 il disco è stato ristampato in formato CD dall'etichetta Artis Records mantenendo la grafica originale del vinile. Una successiva ristampa del 1998 sempre in CD, a opera della BMG, ha invece mantenuto solo la copertina esterna ma non l'interno. Da quest'edizione in poi i brani Il silenzio del rumore e 31 dicembre 1999 - ore 9 sono stati divisi erroneamente, riducendo il secondo all'effetto sonoro dell'esplosione che nell'edizione del 1992 era posto a conclusione del brano.

Nel 2009 l'album è stato ristampato in formato vinile 180 grammi da Sony Music. Nel 2017 l'album è stato nuovamente ristampato negli Stati Uniti da Superior Viaduct e in Italia da De Agostini. Entrambe le edizioni presentano la copertina apribile, come l'originale, tuttavia almeno in quello della De Agostini la canzone Beta è inclusa nel lato B del disco e non nel lato A.

Accoglienza

Recensioni professionali
RecensioneGiudizio
AllMusic[10]     
Dizionario del pop-rock[11]     
Cesare Rizzi[12]     
Piero Scaruffi[13]          

L'album all'epoca dell'uscita ha raggiunto il decimo posto in classifica nei primi mesi del 1973.[14][15]

L'album ricevette giudizi molto positivi.[11][12] È uno degli LP di Franco Battiato presenti nella guida I 100 migliori dischi del Progressive italiano, pubblicata nel 2014 da Tsunami Edizioni a cura di Mox Cristadoro.

Benché non apprezzi l'artista, Piero Scaruffi ritiene Pollution il suo album migliore, e lo considera la settima pubblicazione di rock italiano migliore di sempre.[13][16]

Il musicista Frank Zappa elogiò l'album, reputandolo geniale[17].

Tracce

Testi di Franco Battiato e Sergio Albergoni; musiche di Franco Battiato.

Lato A
  1. Il silenzio del rumore – 1:24
  2. 31 dicembre 1999 - ore 9 – 1:44
  3. Areknames – 5:07
  4. Beta – 7:27

Durata totale: 15:42

Lato B
  1. Plancton – 5:03
  2. Pollution – 8:49
  3. Ti sei mai chiesto quale funzione hai? – 3:34

Durata totale: 17:26

Formazione

Note

  1. ^ a b Domenico Ruoppolo, Franco Battiato - Evadere le regole dell'universo, su ondarock.it, Ondarock. URL consultato il 31 maggio 2021.
  2. ^ a b c Ned Raggett, Pollution - Franco Battiato, su allmusic.com, AllMusic. URL consultato l'8 giugno 2021.
  3. ^ Note di copertina di Pollution, Franco Battiato [etichetta], Bla Bla Messaggerie Musicali, BBXL 10002, LP (x1), 1973. URL consultato in data 22 febbraio 2022.
  4. ^ Nella matrice del disco è indicata come data di stampa il 16 gennaio 1973.
  5. ^ Piergiuseppe Caporale, Com'è difficile restare padre quando i figli crescono e le mamme imbiancano, in Franco Battiato: Le canzoni, il personaggio e la musica, Roma, Anthropos, 1983, p. 10.
  6. ^ Annino La Posta, Franco Battiato: Soprattutto il silenzio, Firenze, Giunti Editore, 2010, p. 31, ISBN 978-88-09-74253-6.
  7. ^ Carla Spessato, Franco Battiato: Come un incantesimo, Firenze, Giunti Editore, 2021, p. 41, ISBN 978-88-09-96214-9.
  8. ^ a b Franco Battiato e Franco Pulcini, Tecnica mista su tappeto, Giunti, 2010.
  9. ^ a b Annino La Posta, Franco Battiato, Giunti, 2010.
  10. ^ Ned Raggett, Pollution - Franco Battiato Songs, Reviews, Credits AllMusic, su allmusic.com. URL consultato l'11 ottobre 2021.
  11. ^ a b Enzo Gentile, Alberto Tonti, Il dizionario del pop-rock 2014, Zanichelli, 2014, p. 115.
  12. ^ a b Cesare Rizzi, Progressive & Underground, Giunti, 2003, p. 168.
  13. ^ a b (EN) Franco Battiato, su scaruffi.com. URL consultato il 16 giugno 2021.
  14. ^ Dario Salvatori, Battiato Franco, in Storia dell'hit parade, Gremese, 1989.
  15. ^ Classifiche pubblicate nel 1973 dai settimanali Ciao 2001, Musica e dischi e TV Sorrisi e Canzoni.
  16. ^ (EN) A brief summary of Italian rock music, su scaruffi.com. URL consultato il 16 giugno 2021.
  17. ^ headheritage.co.uk, Battiato, Foetus

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Rock: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rock