SciTech

Versione del 12 set 2022 alle 13:01 di 87.8.180.152 (discussione) (Nuova pagina: {{S|editoria}} {{Periodico |nome = SciTech |logo = |larghezza logo = |abbreviazione = |stato = |stato2 = |stato3 = |paese = USA |codlingua = en |codlingua2 = |codlingua3 = |lingua = inglese |periodicità = quotidiano |genere = rivista scientifica on-line |formato = |fondatore = |fondazione = |chiusura = |tiratura = |data-tiratura = |diffusione = |data-diff = |resa = |data-resa = |diffusione digitale = |data-diff-digitale = |record-vendite = |d...)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

SciTech è una rivista scientifica on-line che pubblica articoli di fisica, biologia, chimica, tecnologia e relativi allo spazio.[1]

SciTech
StatoUSA
Linguainglese
Periodicitàquotidiano
Genererivista scientifica on-line
Sito webscitechdaily.com/

Storia

Fondata nel 1998 dalla scrittrice neozelandese Vicki Hyde[2], nel 2002 SciTech è stata nominata alle finali dei Webby Award nella categoria scientifica.[3]

A seguito di un passaggio di proprietà nel 2011, il sito fu sottoposto ad una radicale operazione di restyling.

A maggio del 2022, si stima che SciTech abbia 8,7 milioni di lettori mensili[4] e che sia uno dei primi 30 siti Web di scienza e istruzione più trafficati al mondo.[5]

Note

  1. ^ Sito ufficiale
  2. ^ About us, su scitechdaily.com, SciTech.
  3. ^ (EN) NEW Webby Gallery + Index, su winners.webbyawards.com.
  4. ^ (EN) scitechdaily.com Website Traffic, Ranking, Analytics [April 2022], su semrush.com.
  5. ^ (EN) scitechdaily.com Traffic Analytics & Market Share, su similarweb.com.

Collegamenti esterni