Lago Rascià

lago a Cesana Torinese, Piemonte
Versione del 8 nov 2022 alle 22:51 di Pampuco (discussione | contributi) (Nuova pagina: {{Massa d'acqua |Nome = Lago Rascià |Immagine = Lago Rascià 001.png |Didascalia = Vista da sud |Stato = ITA |Stato2 = |Stato3 = |Stato4 = |Stato5 = |Altri stati = |Div amm 1 = {{IT-PMN}} |Div amm 2 = {{IT-TO}} |Div amm 3 = |Latitudine = 44.92752 |Longitudine =6.77261 |Superficie = |Lunghezza = |Larghezza = |Profondità = |Profondità media = |Volume = |Coste = |Origine = |Bacino = |Immissari = |Emissari = |Residenza = |Ghiacciato = |Salin...)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

Il lago Rascià è un lago alpino situato a 2.100 metri s.l.m.[1], nel comune di Cesana Torinese in provincia di Torino.

Lago Rascià
Vista da sud
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione  Piemonte
Provincia  Torino
Coordinate44°55′39.07″N 6°46′21.4″E
Idrografia
Isoleno
Mappa di localizzazione: Italia
Lago Rascià
Lago Rascià
Mappa di dettaglio

Toponimo

 
Il lago e, sullo sfondo, il monte La Plane

Rascià nel dialetto locale significa raschiata, ed è probabilmente dovuto al fatto che la montagna che domina il lago e gli dà il nome, la Punta Rascià, nella parte alta si presenta quasi spoglia di vegetazione arborea.[2]

Geografia

Il lago si trova ad ovest dell'omonima montgana, a pochi chilometri dal confine francese. Il lago ormai è in buona parte interrato, con la formazione di un'area pianeggiante occupata da vegetazione igrofila.

Geologia

 
La sponda est del lago, con le zone ormai interrate

La zona circostante al lago è nota per la presenza di rocce peridotitiche, dal tipico colore che varia tra il verde scuro e il nerastro.[3]

Accesso

Lo specchio d'acqua è raggiungibile dal colletto della Coche tramite una pista sterrata.[1]

Bibliografia

Cartografia

Note

  1. ^ a b Fraternali, carta 1:25.000.
  2. ^ CAI-TCI, Alpi Cozie Centrali, pag. 415.
  3. ^ AA.VV., Foglio 171 - Cesana Torinese (PDF), in Note illustrative della Carta Geologica d'Italia in scala 1:50.000, Istituto Superiore per la Ricerca la e Protezione Ambientale, p. 35. URL consultato il 7 novembre 2022.

Altri progetti