Ta'if

Città dell'Arabia Saudita

Ta’if in arabo الطائف?, Ṭā’if è una città della Provincia di Mecca, in Arabia Saudita, che si erge a un'altezza di più di 1800 metri s.l.m., sui fianchi della catena montuosa del Sarat. Ha una popolazione di 521.273 abitanti (censimento del 2004). Ogni estate il governo saudita si trasferisce da Riyad a Ta'if. La città è centro agricolo d'una certa importanza e da quasi due millenni vi si coltiva la vite e l'uva detta zibibbo (dall'arabo zabīb, ossia "uva passita") e vi si produce miele.

Ta'if

Storia

Storia antica

Nel VI secolo la città di Tā'if era dominata dalla tribù araba dei Banū Thaqīf, allo stesso modo per cui la più settentrionale Mecca era abitata dalla tribù dei Banū Quraysh.

La città dista poco più d'un centinaio di chilometri a NO da Mecca[1]. La città, murata, fu un centro religioso importante in età preislamica, in quanto ospotava l'idolo che rappresentava la divinità femminile di Allat, nota anche come "la rabba (Signora) di Tā'if." Il suo clima favorevole consentiva alla cittadina avere una buona produttività agricola, tanto da essere chiamata "il giardino del Hijaz". Si produceva frutta uva zibibbo (abbondantemente usata dai [[La Mecca|meccani][] per addolcire ufficialmente le acque amarognole del pozzo urbano di Zamzam ma in realtà per preparare il nabīdh, bevanda blandamente alcolica assai richiesta dai suoi abitanti e da tutti i pellegrini che si recavano annualmente a Mecca in occasione del pellegrinaggio panarabo detto hajj.

Nel corso del cosiddetto Annop dell'Elefante, la città fu coinvolta negli eventi[2] (EL)

620 – 632: l'età di Muhamamd

620: il tentativo di lapidazione di Muhammad

Lista di persone che vi hanno soggiornato nella Jāhiliyya

Comandanti militari

Persone che vi sono nate

Persone che vi hanno vissuto

Voci correlate

Note

inoltre:

  • Hugh Kennedy, The Prophet and the Age of the Caliphates, Londra-New York, Longman, 1986
  • Martin Lings, Muhammad: his life based on the earliest sources
  • John Lewis Burckhardt (Johann Ludwig Burckhardt), Travels in Arabia; versione online disponibile del Project Gutenberg here.
  • Pars Tuğlacı, Osmanlı Şehirleri
  • Michael Asher, Lawrence: The Uncrowned King of Arabia
  • David Holden and Richard Jones, The House of Saud