Musarna
Musarna è un'antica città etrusca nelle vicinanze di Viterbo, riportata alla luce alla fine del XX secolo.
Musarna | |
---|---|
![]() | |
Civiltà | etrusca e romana |
Utilizzo | città |
Epoca | IV secolo a.C. - VII secolo |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Comune | Viterbo |
Scavi | |
Organizzazione | École française di Roma |
Mappa di localizzazione | |
![]() | |
Storia
L'abitato occupava un pianoro lungo l'attuale strada Tuscanese, in località Macchia del Conte, per una estensione di circa 5 ettari[1][2]. Risalente alla seconda metà del IV secolo a.C., era difesa da mura e da un fossato difensivo, circondata da necropoli (tra cui l'imponente tomba degli Alethnas[3]) e dotata di terme.
Probabilmente dipendeva da Tarquinia, ma in epoca romana, con il nome di Civitas Musarna, decadde rapidamente essendo lontana dalle principali direttrici stradali delle vie Cassia e Clodia, pur rimanendo abitata almeno fino al VII secolo.
Gli scavi, eseguiti tra il 1984 e il 2003 dalla École française di Roma in collaborazione con la Soprintendenza archeologica dell’Etruria meridionale, sono stati ricoperti per garantirne la conservazione. Nel Museo nazionale etrusco di Viterbo è conservato un mosaico pavimentale delle terme, con l’iscrizione in lingua etrusca dei nomi dei due committenti.
Note
- ^ Il mistero degli Etruschi. Il borgo Etrusco di Musarna, su etruschi.name. URL consultato il 13 febbraio 2021.
- ^ carlofinocchietti, Tuscia. Il tesoro di Musarna, su blogcamminarenellastoria.wordpress.com, 17 giugno 2016. URL consultato il 13 febbraio 2021.
- ^ Il mistero degli Etruschi. La tomba Alethnas a Musarna, su etruschi.name. URL consultato il 13 febbraio 2021.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 244304413 · J9U (EN, HE) 987007554333505171 |
---|