Angelo Masieri

architetto italiano

Angelo Masieri (Villa Santina, 1921Bedford Pennsylvania, 28 giugno 1952) è stato un architetto italiano.


Biografia

Angelo Masieri nasce a Villa Santina (1921), figlio secondogenito dell’ingegnere Paolo Masieri e di Olga Passalenti. Frequentò le scuole medie superiori allo Stellini (liceo classico di Udine) e terminati gli studi si iscrisse all’Università IUAV di Venezia, vincendo le resistenze del padre che lo avrebbe voluto ingegnere per proseguire l’attività di famiglia. Durante gli anni universitari fra i vari docenti ebbe l’occasione di conoscere l’architetto Carlo Scarpa con il quale nacque una prolifica collaborazione che sfociò ben presto in un’amicizia basata sulla stima e fiducia reciproca. Terminati gli studi universitari e laureatosi, Masieri, incominciò l’attività professionale (1946) incentrata sui dettami dell’architettura organica, della quale il massimo rappresentante era l’architetto americano Frank Lloyd Wright. Solamente un anno dopo aver cominciato le sue esperienze professionali compì un viaggio a Parigi per visitare l’atelier di Le Corbusier, avendo così l’occasione di studiare alcune opere dell’architetto. Lo studio e successivamente l’abitazione privata di Masieri trovarono giusta collocazione nel Palazzo della Porta (in via Treppo) ad Udine; in tale Palazzo lo studio venne posizionato nelle scuderie, ripensate e ridisegnate al fine di creare quello spazio e quell’ambiente necessari alle attività quotidiane del progettista. Il 14 aprile 1951, Angelo Masieri convolò a nozze con Savina Rizzi. Sempre nel 1951, in giugno, avrà l’occasione di conoscere il suo “Maestro” Frank Lloyd Wright grazie all’inaugurazione di una mostra a lui dedicata a Venezia; in tale circostanza Masieri commissionerà all’Architetto americano il progetto per la casa posseduta dalla sua famiglia a Venezia, in “volta di Canal”. Il mese di giugno dell’anno seguente l’architetto friulano assieme alla moglie deciderà di effettuare un viaggio negli Stati Uniti per concordare l’incarico del progetto veneziano; durante la permanenza americana l’architetto riuscirà a visitare numerose opere wrightiane ed altre opere dell’architettura moderna. Questa proficua permanenza negli Stati Uniti terminerà bruscamente allor quando, il 28 giugno del 1952 di ritorno da Tliesin West, dove si era recato per incontrare Wright (peraltro senza riuscirci), Angelo Masieri perderà la via in un incidente stradale.

Storia dell'architettura
 
Architettura preistorica
Architettura mesopotamica
Architettura egizia
Architettura minoica
Architettura micenea
Architettura greca
Architettura romana
Architettura paleocristiana
Architettura bizantina
Architettura carolingia
Architettura ottoniana
Architettura romanica
Architettura gotica
Architettura del Rinascimento
Architettura del Manierismo
Architettura barocca
Architettura del Settecento
Architettura neoclassica
Architettura neogotica
Architettura dell'Ottocento
Movimento Moderno
Architettura moderna
Architettura postmoderna
Categoria:Architettura
modifica

Opere


Alcuni suoi progetti

Tomba per la famiglia Veritti, cimitero monumentale di Udine 1951

Tale monumento funebre venne costruito dall’architetto nel 1951 coadiuvato in questo dall’impresa costruttrice di proprietà del cavalier Romolo Tonini. La costruzione venne realizzata nella parte monumentale del cimitero del comune di Udine; se ci si reca sul posto si ha un po' di difficoltà a scovarla, essa è posizionata con il fronte principale che affaccia su di un viale secondario, che dalla parte ovest del cimitero conduce al viale centrale (in asse con la chiesa).


Bibliografia

  • Massimo Bortolotti (a cura di), Angelo Masieri Architetto 1921-1952, Edizioni Arti Grafiche Friulane, Udine 1995
  • Licio Damiani, Quel Masieri alla Wright. La tomba monumentale dei Veritti esempio di canto lirico in architettura, in "Messaggero Veneto", Udine 27-4-1993

Collegamenti esterni

Voci correlate

  Portale Architettura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Architettura