Commando Duck è un film del 1944, diretto da Jack King. È un cortometraggio animato della serie Donald Duck, prodotto dalla Walt Disney Productions e uscito negli Stati Uniti il 2 giugno 1944, distribuito dalla RKO Radio Pictures.

{{{titolo}}}
Titolo originale
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1944
Durata7 min
6 min (ediz. italiana)
Rapporto1,37:1
Genereanimazione, commedia, guerra
RegiaJack King
ProduttoreWalt Disney
Casa di produzioneWalt Disney Productions
Distribuzione in italianoBuena Vista Distribution
MusicheOliver Wallace
ScenografiaErnie Nordli
AnimatoriPaul Allen, Bob Carlson, Arthur Davis, Laverne Harding, Volus Jones, Bill Justice, Rudy Larriva e Don Towsley
SfondiMerle Cox
Doppiatori originali
Clarence Nash: Paperino
Doppiatori italiani
Franco Latini: Paperino

Trama

A Paperino viene ordinato di eliminare un campo d'aviazione giapponese in un'isola del Pacifico. Dopo essersi paracadutato da un aereo, atterra in una foresta del Pacifico disastrosamente, perdendo quasi tutto il suo equipaggiamento e finendo per poco nelle fauci di due coccodrilli. Schivato i pericoli, Paperino parte su canotto gonfiabile per attraversare il fiume. Qui due cecchini giapponesi aprono fuoco su Paperino senza riuscire a colpirlo, facondogli credere che i proiettili siano solo zanzare prima di rendersi contro del pericolo e allontanarsi in fretta.

Tuttavia solo quando è troppo tardi Paperino realizza di essersi avvicinato troppo a una cascata, e per evitare di venire trascinato giù lega una corda a una roccia per issarsi in salvo, ma un soldato giapponese spezza la corda sparandole. Paperino precipita giù ma il canotto si incastra in un ramo, e così facendo la cascata incombente si mette a riempire il fondo del canotto con l'acqua, mentre il fiume sottostante si secca. Paperino evita di annegare ma è costretto a fuggire dal canotto che la cascata sta continuando a riempire d'acqua espandendolo.

Paperino fugge assicurando che nessun oggetto appuntito sul letto del fiume buchi il canotto, ormai divenuto un gigantesco gavettone che continua a gonfiarsi, ma ben presto viene bucato da un tronco, scoppiando e provocando una catastrofica piena. Paperino continua a correre, finché arriva al bordo di una rupe, dove vede il campo di aviazione nemico. Dopo essersi messo in salvo per pura fortuna, Paperino assiste alla grande quantità d'acqua che colpisce il campo d'aviazione, distruggendo gli aeroplani. Paperino compie così la sua missione e scrive una lattera all'esercito: "Contattato il nemico, è stato lavato".

Distribuzione

Edizione italiana

L'unica edizione italiana del corto venne inclusa nella VHS Paperino marmittone, della primavera del 1986. Essa presentava tagli per più di un minuto, volti a censurare quasi tutte le scene in cui appaiono i giapponesi. Per lo stesso motivo il corto è stato invece completamente eliminato dalle edizioni del DVD Walt Disney Treasures: Semplicemente Paperino - Vol. 2 distribuite in Giappone ed Europa, rimanendo così inedito in Italia nella sua forma integrale.

Edizioni home video

VHS

L'unica VHS in cui venne incluso il cortometraggio fu Paperino marmittone, uscita nella primavera del 1986. Il film venne doppiato per l'occasione, e presentato con pesanti censure.

Voci correlate

Collegamenti esterni