Dioscorea

genere di pianta della famiglia Dioscoreaceae

L'igname, conocsciuto anche come yam, è un nome generico che si applica a diverse piante appartenenti ad una ventina di specie del genere Dioscorea (L. 1753), famiglia delle Dioscoreaceae, coltivate in tutte le regioni tropicali del globo a scopo alimentare, per via dei tuberi ricchi di amido.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Igname

Igname al mercato
Classificazione scientifica
RegnoPlantae
ClasseLiliopsida
OrdineLiliales
FamigliaDioscoreaceae
Nomenclatura binomiale
Dioscorea
L., 1753

Il termine designa anche il tubero stesso consumato come alimento. In America del Nord e nel Québec, ciò che viene comunemente cucinato e chiamato igname è in realtà una patata dolce.

La parola igname deriva dal portoghese inhame o dallo spagnolo ñame, che entrambe derivano a loro volta dalla parola wolof nyam, che significa "campione" o "assaggiare". In altre lingue africane può anche assumere il significato di "mangiare".

Principali specie colitvate

 
Dioscorea villosa
  • Dioscorea alata L., grande igname;
  • Dioscorea batatas Decne., igname della Cina;
  • Dioscorea bulbifera L., igname blubifera;
  • Dioscorea cayenensis Lam. ; igname gialla della Guinea
  • Dioscorea convolvulacea Schltdl. & Cham., igname rampicante
  • Dioscorea dumetorum (Kunth) Pax, igname selvatica;
  • Dioscorea esculenta (Lour.) Burkill, piccola igname;
  • Dioscorea hispida Dennst., igname spinata;
  • Dioscorea japonica Thunb., igname del Giappone;
  • Dioscorea nummularia Lam., igname aplatie;
  • Dioscorea oppositifolia L., igname khmer;
  • Dioscorea pentaphylla L., igname rossa;
  • Dioscorea rotundata Poir., igname bianca della Guinea, la maggiormente coltivata;
  • Dioscorea trifida L. f., igname rivestita.