Dragon Ball Z: Budokai Tenkaichi 3
Dragon Ball Z: Budokai Tenkaichi 3, conosciuto in Giappone con il nome di Dragon Ball Z Sparking! Meteor (ドラゴンボールZスパーキング!メテオ?, Doragon Bōru Z Supakingu! Meteor), è un videogioco della serie Dragon Ball prodotto da Bandai Namco e Atari,[1][2] seguito di Dragon Ball Z: Budokai Tenkaichi 2.[3][1]
Dragon Ball Z: Budokai Tenkaichi 3 videogioco | |
---|---|
![]() | |
Titolo originale | Dragon Ball Z Sparking! Meteor |
Piattaforma | PlayStation 2, Wii |
Data di pubblicazione | PlayStation 2:![]() ![]() ![]() ![]() Wii: |
Genere | Picchiaduro a incontri |
Tema | Dragon Ball |
Origine | Giappone |
Sviluppo | Spike |
Pubblicazione | Bandai Namco (Giappone), Atari (Nord America e Europa) |
Modalità di gioco | Giocatore singolo, multigiocatore e (on-line solo Wii) |
Periferiche di input | DualShock 2, Wii Remote, Nunchuk |
Supporto | DVD, Nintendo Optical Disc |
Fascia di età | CERO: A · ESRB: T · OFLC (AU): PG · PEGI: 12 |
Serie | Budokai Tenkaichi |
Preceduto da | Dragon Ball Z: Budokai Tenkaichi 2 |
Innovazioni
Tra le novità principali sono da segnalare una telecamera posta alle spalle dei personaggi anziché lateralmente[3], un nuovo sistema di gioco on-line (solamente per la versione Wii[4]) e la possibilità di salvare i replay dei combattimenti[5]: le mappe di gioco — con ambientazioni diurne e serali ma anche notturne[5], espediente atto a favorire la trasformazione in scimmia gigante per i Saiyan —[5] aggiungono ai livelli pregressi un deserto, un castello, un villaggio, una torre, il monte Paoz, lo spazio e il regno infernale.[5]
La modalità Storia si presenta al contrario più sintetica[5], con una profondità limitata agli accadimenti primari di serie animata e film ma includendo saghe e finali alternativi[5]: il roster include 162 personaggi[1], alcuni dei quali disponibili in versioni riferite a specifici frangenti dell'anime.[5] Ad arricchire la giocabilità sono nuove combo e mosse speciali[5], conferendo un ulteriore grado di realismo agli scontri.[1][3]
Degno di nota anche il Fusion Disk System[6], modalità dai contenuti inediti e richiedente l'inserimento dei due precedenti dischi.[5][1]
Modalità di gioco
Il titolo presenta le seguenti modalità di gioco[5]:
- Storia del drago[7]: chiamata rispettivamente Portale Z e Avventura del drago nei precedenti giochi[5], si limita ai combattimenti principali della serie includendo tuttavia scenari e battaglie alternative.[5][1]
- Saga dei Saiyan
- Saga di Freezer
- Saga degli Androidi
- Saga di Majin Bu
- Saga speciale
- Saga di Dragon Ball GT
- Saga di Dragon Ball
- Saga alternativa
- Battaglia Suprema[5]:
- Sim Drago: una carriera consistente nell'addestramento e nell'evoluzione di un singolo personaggio a scelta.
- Missione 100: un elenco di 100 missioni indipendenti tra loro da superare rispettando l'obiettivo.
- Sopravvivenza: una serie di scontri a sopravvivenza.
- Fusione disco: attivabile tramite i dischi dei precedenti due capitoli, genera una serie di scontri inediti.
- Tour mondiale del drago[5]: corrisponde alla modalità Torneo dei prequel, offrendo tuttavia ben cinque possibilità di scelta.
- Torneo mondiale
- Gran torneo mondiale
- Torneo dell'aldilà
- Gioco di Cell
- Gioco di Yamcha
- Duello: combattimenti tra singoli personaggi e squadre, composte da un massimo di 5 elementi selezionabili nel rispetto di un budget (punti distruzione).[5]
- Giocatore 1 vs. computer
- Giocatore 1 vs. giocatore 2
- Computer vs. computer
- Allenamento supremo
- Evoluzione Z
- Negozio oggetti Z
- Acquisto oggetti Z
- Vendita oggetti Z
- Centrale dati
- Inserimento password
- Catalogo personaggi
- Replay
- Illustrazione personaggi.[5]
Personaggi giocabili
Nelle parentesi quadre sono indicate le versioni alternative del personaggio.
- Goku (Inizio)
- Gohan bambino
- Piccolo (Inizio)
- Vegeta (scouter) [ Oozaru (Vegeta) ]
- Crilin
- Yamcha
- Trunks (spada) [ Super Saiyan ]
- Goku (Metà) [ Super Saiyan ]
- Gohan ragazzo) [ Super Saiyan; Super Saiyan 2 ]
- Piccolo (Fine)
- Vegeta [ Super Saiyan; Super Vegeta ]
- Tenshinhan
- Jiaozi
- Trunks [ Super Saiyan; Super Trunks ]
- Goku (Fine) [ Super Saiyan; Super Saiyan 2; Super Saiyan 3; Vegeth; Super Vegeth; Super Gogeta ]
- Gohan [ Super Saiyan; Super Saiyan 2; Gt. Saiyaman ]
- Gohan Supremo
- Vegeta 2° trasform. [ Super Saiyan; Super Saiyan 2; Vegeth; Super Vegeth; Super Gogeta ]
- Vegeta 2° trasform. [ Majin ]
- Goten [ Super Saiyan; Gotenks [ Super Saiyan; Super Saiyan 3] ]
- Trunks bambino [ Super Saiyan; Gotenks [Super Saiyan; Super Saiyan 3] ]
- Goku (GT) [ Super Saiyan; Super Saiyan 3; Super Saiyan 4; Gogeta [Super Saiyan 4] ]
- Gohan del Futuro [ Super Saiyan ]
- Videl [ Gt. Saiyaman 2 ]
- Mr. Satan
- Vegeta 2° trasform. [ Super Saiyan 4; Gogeta [ Super Saiyan 4 ] ]
- Ub [ Majub ]
- Pan
- Maestro Muten [ MAX potenza ]
- Yajirobei
- Nail
- Kaiohshin [[[Kibitoshin]] ]
- Radish [ G. Scimmia (Radish)]
- Nappa [ G. Scimmia (Nappa) ]
- Saibaiman
- Capitano Ginew
- Rekoom
- Burter
- Jeeth
- Guldo
- Zarbon [ Dopo la trasform. ]
- Dodoria
- Freezer [ 1ª trasformazione; 2ª trasformazione; 3ª trasformazione; Corpo perfetto; Massima potenza ]
- Mecha Freezer
- Appule
- Cui
- Soldato di Freezer
- Re Cold
- Re Vegeta [ G. Scim. (Re Vegeta) ]
- Cell [ 1ª trasformazione; 2ª trasformazione; Forma perfetta; Cell Perfetto ]
- Cell Jr.
- Dr. Gelo
- Androide N° 19
- Androide N° 18
- Androide N° 17
- Androide N° 16
- Majin Bu
- Majin Bu (p. malv.)
- Majin Bu (malvagio) [ Dopo assorb. Gotenks; Dopo assorb. Gohan ]
- Kid Bu
- Babidy
- Spopovitch
- Darbula Sig. Inferi
- Bardak [ G. Scimmia (Bardak) ]
- Seripa [ Grande Scimmia (Seripa) ]
- Garlic Jr. [ Super Garlic Jr. ]
- Dottor Willow
- Tarles [ G. Scimmia (Tarles) ]
- Slag [ Gigante ]
- Sauzer
- Cooler [Corpo perfetto ]
- Meta Cooler
- Androide N° 13 [ Fusion ]
- Broly [Super Saiyan; S. S. Leggendario ]
- Zangya
- Bojack [ Massima potenza ]
- Janenba [ Super Janenba ]
- Pai Ku Han
- Tapion
- Hildegarn
- Baby Vegeta [ Super Baby 1; Super Baby 2; G. Scimmia (Baby) ]
- Super N° 17
- Nuova Shenron
- Syn Shenron [ Super Ishinlon ]
- Piccolo Sig. Inferi
- Tamburello
- Macchina di Pilaf [ Fusion ]
- Devilman
- Generale Blue
- Taobaibai
- Cyborg Tao
- Goku bambino [Grande Scimmia ]
- Chichi
- Son Gohan (nonno)
- Nam
- Ottone
- Arale
Colonna sonora
Il videogioco possiede 21 tracce composte e cantate dal noto compositore Kenji Yamamoto. Contribuì anche il cantante Hironobu Kageyama.
- Super Survivor (Instrumental)
Super Sopravvivente (strumentale) 1:36 - The Meteor
La Meteora 2:15 - Vital Burner
Bruciatore Vitale 2:09 - Innocent World
Mondo Innocente 2:35 - After The Fire
Dopo il Fuoco 2:16 - Sweet Vibration
Dolci Vibrazioni 2:02 - Survive
Sopravvivere 2:22 - Heat Capacity
Capacità di Ardere 2:23 - Overture
Apertura 2:07 - Shine
Splendore 2:48 - Power Scale
Bilancia del Potere 2:12 - Edge of Spirit
Estremità dello Spirito 2:18 - Caution!
Cautela! 2:06 - Menace
Minaccia 2:08 - Hot Soul
Animo Caldo 2:15 - High & Scream
Alto & Urlo 2:14 - Shootout In Meteor
Sparare nella Meteora 2:17 - Dynamite Battle
Battaglia Dinamite 2:11 - Burnin' Up
Infuocare 2:04 - Wild Rush
Impeto Selvaggio 2:18 - Evolution
Evoluzione 3:10
Doppiaggio
Personaggio | Doppiatore giapponese | Doppiatore americano |
---|---|---|
Ub | Atsushi Kisaichi | Sean Teague |
Majub | ||
Re Vegeta | Banjyo Ginga | Christopher Sabat |
Re Vegeta Grande Scimmia | ||
Broly | Bin Shimada | Vic Mignogna |
Broly Super Saiyan Leggendario | ||
Mr. Satan | Daisuke Gōri | Chris Rager |
Stregone del Toro | Kyle Hebert | |
Nam | Eiji Takemoto | Jerry Jewel |
Syn Shenron | Hidekatsu Shibata | Christopher Sabat |
Super Ishinlon | ||
Capitano Ginew | Hideyuki Hori | Brice Armstrong |
Androide Nº 16 | Hikaru Midorikawa | Jeremy Inman |
Pai Ku Han | Kyle Hebert | |
Tapion | Hiro Yuuki | Chris Patton |
Dende | Laura Bailey | |
Dende (adolescente) | Justin Cook | |
Jiaozi | Hiroko Emori | Monika Antonelli |
Bulma | Hiromi Tsuru | Tiffany Volmer |
Bra | Brina Palencia | |
Maestro Muten | Hiroshi Masuoka | Mike McFarland |
Tenshinhan | Hirotaka Suzuoki | John Burgmeier |
Cell Jr. | Justin Cook | |
Presentatore Torneo Mondiale | Eric Vale | |
Presentatore Grande Torneo di Arti Marziali | Hisao Egawa | Christopher Sabat |
Spopovitch | Andy Chandler | |
Soldato di Freezer 2 | Chris Rager | |
Karin | Ichiro Nagai | Christopher Sabat |
Vecchio Kaioh | Isamu Tanonaka | Kent Williams |
Re Kaioh | Jyoji Yanami | Sean Schemmel |
Babidy | Bill Townsley | |
Narratore | Kyle Hebert | |
Baba | Jyunpei Yanami | Linda Young |
Polunga | Christopher Sabat | |
Nail | Katsuji Mori | Sean Schemmel |
Jeeth | Kazumi Tanaka | Christopher Sabat |
Nuova Shenron | Ken Yamaguchi | John Burgmeier |
Shenron | Kenji Utsumi | Christopher Sabat |
Rekoom | ||
Dr. Willow | Koji Nakata | R. Bruce Elliot |
Dr. Gelo | Koji Yada | Kent Williams |
Majin Bu | Kozo Shioya | Josh Martin |
Super Bu | Justin Cook | |
Kid Bu | Josh Martin | |
Guldo | Bill Townsley | |
Goku | Masako Nozawa | Sean Schemmel |
Goku (GT) | Stephanie Nadolny | |
Goku bambino | ||
Gohan bambino | ||
Gohan ragazzo | ||
Gohan | Kyle Hebert | |
Gohan del Futuro | ||
Goten | Kara Edwards | |
Bardak | Sonny Strait | |
Tarles | Jason Liebrecht | |
Lunch | Mami Koyama | Meredith McCoy |
Arale Norimaki | Brina Palencia | |
Crilin | Mayumi Tanaka | Sonny Strait |
Yajirobei | Mike McFarland | |
Suno | Laura Bailey | |
Devilman | Michihiro Ikemizu | Justin Cook |
Androide Nº 18 | Miki Ito | Meredith McCoy |
Upa | Mitsuko Horie | Kara Edwards |
Androide Nº 13 | Moriya Endo | Chuck Huber |
Fusion Androide Nº 13 | ||
Cui | Naoki Imamura | Bill Townsley |
Soldato di Freezer 1 | John Burgmeier | |
Chichi | Naoko Watanabe | Cynthia Cranz |
Chichi bambina | Laura Bailey | |
Pual | Brina Palencia | |
Cell | Norio Wakamoto | Daemon Clarke |
Nonno Son Gohan | Osamu Saka | Christopher Sabat |
Vegeta | Ryo Horikawa | Christopher Sabat |
Vegeta Grande Scimmia | ||
Majin Vegeta | ||
Presentatore Torneo Mondiale dell'Aldilà | Ryohei Nakao | Brandon Potter |
Fantasma | Ryoichi Tanaka | Brina Palencia |
Freezer | Ryusei Nakao | Linda Young |
Mecha Freezer | ||
Cooler | Andy Chandler | |
Meta Cooler | ||
Tamburello | Dameon Clarke | |
Re Cold | Ryuzaburo Otomo | Brad Jackson |
Darbula Signore degli Inferi | Rick Robertson | |
Radish | Shigeru Chiba | Justin Cook |
Garlic Jr. | Shigeru Chiba | Chuck Huber |
Macchina di Pilaf | ||
Fusion Macchina di Pilaf | Shigeru Chiba | Chuck Huber |
Eiko Yamada | Colleen Clinkenbeard | |
Tessyo Genda | Chris Cason | |
Androide Nº 17 | Shigeru Nakahara | Chuck Huber |
Super Nº 17 | ||
Hildegarn | Shin Aomori | Jason Liebrecht |
Gil | Shinobu Satouchi | Sonny Strait |
Zarbon | Syo Hayami | Christopher Sabat |
Sauzer | ||
Nappa | Syozo Izuka | Phil Parsons |
Nappa Grande Scimmia | ||
Ottone | Mike McFarland | |
Piccolo Signore degli Inferi | Takeshi Aono | Christopher Sabat |
Trunks | Takeshi Kusao | Eric Vale |
Trunks bambino | Laura Bailey | |
Bojack | Tessyo Genda | Bob Carter |
Janenba | Jim Foronda | |
Super Janenba | Kent Williams | |
Taobaibai | Tikao Otsuka | |
Zangya | Tomoko Maruo | Colleen Clinkenbeard |
Yamcha | Toru Furuya | Christopher Sabat |
Piccolo | Toshio Furukawa | Christopher Sabat |
Generale Blue | Sonny Strait | |
Grande Scimmia (guerriero di classe inferiore) | Yasuhiko Kawazu | Shane Ray |
Bardak Grande Scimmia | Sonny Strait | |
Seripa Grande Scimmia | Linda Young | |
Radish Grande Scimmia | Justin Cook | |
Tarles Grande Scimmia | Jason Liebrecht | |
Appule | Yuji Machi | Kent Williams |
Kaiohshin | Yuji Mitsuya | |
Burter | Yukimasa Kishino | Christopher Sabat |
Commentatore | James T. Fields | |
Androide Nº 19 | Yukitoshi Hori | Phillip Wilburn |
Dodoria | Chris Forbis | |
Videl | Yuko Minaguchi | Kara Edwards |
Pan | Elise Baughman | |
Seripa | Yuko Mita | Linda Young |
Slag | Yusaku Yara | Brice Armstrong |
Senbei Norimaki | ||
Baby Vegeta | Yusuke Numata | Mike McFarland |
Super Baby | ||
Baby Grande Scimmia | ||
Saibaiman | John Burgmeier |
Accoglienza
Siti media statistica | PS2 | Wii |
---|---|---|
Metacritic | 73/100[8] | 72/100[9] |
Accoglienza | ||
Recensione | PS2 | Wii |
Eurogamer | 6/10[10] | 5/10[11] |
Famitsū | 32/40[12] | 33/40[12] |
Game Revolution | C−[13] | - |
GameSpy | [14] | [14] |
GameTrailers | - | 7.6/10[15] |
GameZone | 7.8/10[16] | 8/10[17] |
IGN | 8/10[18] | 8/10[18] |
ONM | - | 84%[19] |
PSM | [20] | - |
VideoGamer.com | - | 7/10[21] |
Budokai Tenkaichi 3 ha avuto un'accoglienza "altalenante" su entrambe le piattaforme secondo il sito Metacritic.[8][9] La rivista giapponese Famitsū ha dato a entrambe le versioni un punteggio rispettivo di 32 e 33 su 40.[12] IGN ha recensito più positivamente entrambe le versioni di Tenkaichi 3, lamentandosi solo della modalità storia scarna (rispetto a Tenkaichi 2), la Fusione Disco complicata e il Wi-Fi presentante dei lag.[18]
Sequel
Il 5 marzo, in occasione del Dragon Ball Games Battle Hour 2023 che si svolge a Las Vegas, Bandai Namco annuncia un sequel del franchise Budokai Tenkaichi con un teaser trailer.[22]
Note
- ^ a b c d e f (EN) The Ultimate Chapter in the Dragon Ball Z: Budokai Tenkaichi Series Heads to Europe, in GamersHell, 9 giugno 2007. URL consultato il 27 gennaio 2019 (archiviato dall'url originale il 15 dicembre 2018).
- ^ (EN) Ray Detwiler, Atari Announces Dragon Ball Z: Budokai Tenkaichi 3!, in Wii-volution, 21 maggio 2007. URL consultato il 27 gennaio 2019 (archiviato dall'url originale il 2 febbraio 2008).
- ^ a b c (EN) Emma Boyes, Dragon Ball Z: Budokai Tenkaichi 3 punching in, in GameSpot, 21 maggio 2007. URL consultato il 27 gennaio 2019.
- ^ (EN) Elisa Di Fiore, Dragon Ball Z: Budokai Tenkaichi 3, su GameSpy, 15 luglio 2007, p. 2. URL consultato il 27 gennaio 2019.
- ^ a b c d e f g h i j k l m n o p Tommaso Pugliese, Recensione del titolo, su multiplayer.it, 15 novembre 2007.
- ^ (EN) Phil Theobald, Dragon Ball Z: Budokai Tenkaichi 3, su GameSpy, 19 novembre 2007, p. 2. URL consultato il 27 gennaio 2019.
- ^ Litigi, insulti, risse tra colleghi di lavoro: quali sanzioni?, su laleggepertutti.it, 22 luglio 2018.
- ^ a b Dragon Ball Z: Budokai Tenkaichi 3 for PlayStation 2 Reviews, su metacritic.com, Metacritic. URL consultato il 19 giugno 2014.
- ^ a b Dragon Ball Z: Budokai Tenkaichi 3 for Wii Reviews, su metacritic.com, Metacritic. URL consultato il 19 giugno 2014.
- ^ James Lyon, PS2 Roundup (Page 2), su eurogamer.net, Eurogamer, 24 novembre 2007. URL consultato il 19 giugno 2014.
- ^ Ellie Gibson, Wii Roundup (Dragon Ball Z: Budokai Tenkaichi 3), su eurogamer.net, Eurogamer, 17 aprile 2008. URL consultato il 19 giugno 2014.
- ^ a b c The Magic Box: International Videogame News, su the-magicbox.com, 11 ottobre 2007. URL consultato il 30 dicembre 2016 (archiviato dall'url originale l'11 ottobre 2007).
- ^ Jesse Constantino, Dragon Ball Z: Budokai Tenkaichi 3 Review (PS2), su gamerevolution.com, Game Revolution, 8 gennaio 2008. URL consultato il 19 giugno 2014.
- ^ a b Phil Theobald, GameSpy: Dragon Ball Z: Budokai Tenkaichi 3, su ps2.gamespy.com, GameSpy, 19 novembre 2007. URL consultato il 19 giugno 2014.
- ^ Dragon Ball Z: Budokai Tenkaichi 3 Review (Wii), su gametrailers.com, GameTrailers, 8 febbraio 2008. URL consultato il 27 agosto 2016 (archiviato dall'url originale il 16 settembre 2010).
- ^ Louis Bedigian, Dragon Ball Z: Budokai Tenkaichi 3 - PS2 - Review, su gamezone.com, GameZone, 20 dicembre 2007. URL consultato il 19 giugno 2014 (archiviato il 4 ottobre 2008).
- ^ Michael Knutson, Dragon Ball Z: Budokai Tenkaichi 3 - WII - Review, su gamezone.com, GameZone, 13 dicembre 2007. URL consultato il 19 giugno 2014 (archiviato il 6 ottobre 2008).
- ^ a b c Mark Bozon, Dragon Ball Z: Budokai Tenkaichi 3 Review, su ign.com, IGN, 11 dicembre 2007. URL consultato il 19 giugno 2014.
- ^ Dragon Ball Z: Budokai Tenkaichi 3 Review, in Official Nintendo Magazine, February 2008, p. 78. URL consultato il 12 novembre 2014 (archiviato dall'url originale il 7 ottobre 2014).
- ^ Review: Dragon Ball Z: Budokai Tenkaichi 3, in PlayStation: The Official Magazine, 25 dicembre 2007, p. 82.
- ^ Wesley Yin-Poole, Dragon Ball Z: Budokai Tenkaichi 3 Review for Wii, su videogamer.com, 25 febbraio 2008. URL consultato il 20 giugno 2014 (archiviato dall'url originale il 10 settembre 2015).
- ^ Bandai Namco annuncia a sorpresa Dragon Ball Budokai Tenkaichi 4, su everyeye.it, 5 marzo 2023. URL consultato il 6 marzo 2023.
Collegamenti esterni
- (JA) Sito ufficiale, su dbzs.jp (archiviato dall'url originale il 21 settembre 2016).
- (EN) Dragon Ball Z: Budokai Tenkaichi 3, su MobyGames, Blue Flame Labs.
- (EN) Dragon Ball Z: Budokai Tenkaichi 3 (PlayStation 2) / Dragon Ball Z: Budokai Tenkaichi 3 (Wii), su GameFAQs, Red Ventures.
- (EN) Dragon Ball Z: Budokai Tenkaichi 3 (doppiaggio), su Behind The Voice Actors, Inyxception Enterprises.
Il portale PlayStation non esiste