Gruppo N
In relazione agli sport automobilistici gestiti dalla FIA, Gruppo N si riferisce a una serie di modifiche apportate alle auto di serie per le competizioni. Questo in contrasto con il Gruppo A che comprende auto totalmente votate alle competizoni ma che derivano, sia pur lontanamente, dalla produzione di serie. Le auto del Gruppo N sono soggette a restrizoni per quanto riguarda le modifiche delle specifiche di serie. Il Gruppo N è stato introdotto nel 1982 per sostituire il Gruppo 1 che stava perdendo importanza.
Per ottenere l'omologazione devono essere costruite un minimo di 2500 auto del modello da corsa su 25.000 dell'intera gamma del modello stesso (per esempio: 2500 Subaru Impreza WRX su 25.000 Subaru Impreza).
Corse su strada
Mentre il Gruppo A è via via diventato la categoria standard per le corse internazionali di categoria turismo (touring cars), il Gruppo N è diventata una classe più economica nelle corse turismo. Di solito infatti, in ogni nazione, ci sono due campionati: uno per il Gruppo A e un altro per il Gruppo N. La categoria ha riscosso un certo successo sul finire degli anni novanta quando furono permesse delle modifiche più ampie con l'introduzione della categoria Superturismo.
La categoria è ancora usata in tutto il mondo, specialmente in Giappone che ha il Super Taikyu '(Super Endurance, si può anche pronunciare Suupaa Taikyu, スーパー耐久)', esiste anche l'italiano ETCS, serie di endurance promossa dalla Peroni promotion, ma che ha sempre un ruolo di secondo piano dopo l'introduzione della Super 2000, la classe di auto che trova spazio nel World Touring Car Championship. Il WTCC è basato su auto di Superproduzione Gruppo N che possono essere largamente modificate.