Fortezza

forte di grandi dimensioni
Versione del 3 gen 2008 alle 01:43 di Mar san man (discussione | contributi) (aggiunto note)
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati di Fortezza, vedi Fortezza (disambigua).

Una fortezza o fortificazione è una costruzione militare progettata con una funzione tattica difensiva. Le fortezze sono state utilizzate per migliaia di anni, in una varietà di forme sempre più complesse.

File:Forte-Nakhal.jpg
Forte Nakhal, uno dei forti meglio conservati dell'Oman

Il progressivo affermarsi della guerra con la polvere da sparo ha inesorabilmente, anche se con un'imprevedibile lentezza[1], ridimensionato il ruolo delle fortezze all'interno delle strategie militari.

La pratica di incrementare le difese di un'area è anch'essa conosciuta come "fortificazione".

Molte installazioni militari vengono chiamate forti o fortini, anche se non sempre sono "fortificate".

L'arte di pianificare un campo militare, o di costruire una fortificazione viene chiamata castrametazione, fin dai tempi delle legioni romane. L'arte di portare l'assedio ad una fortezza e di distruggerla viene usualmente detta poliorcetica. In alcuni testi questo termine viene applicato anche all'arte di costruire una fortificazione.

La parte superiore delle fortezze è spesso contornata dai merli, muri a dente di sega dietro il quale si appostavano i soldati per coprirsi dai lanci nemici e allo stesso controllare dall'alto tutti i movimenti.


Note

  1. ^ Il clamoroso errore di valutazione strategica compiuto dai francesi con la linea Maginot nel periodo compreso tra la prima e la seconda guerra mondiale è al tempo stesso sconcertante ed emblematico.


Voci correlate