Vendicatori
I Vendicatori sono un gruppo di supereroi composto da numerosi personaggi della Marvel Comics, controparte della Justice League of America della DC Comics. La caratteristica che differenzia i Vendicatori da ogni altro gruppo di supereroi sta nel fatto che vengono riconosciuti a livello internazionale come una sorta di "unità di crisi", hanno il pieno appoggio di quasi tutte le nazioni del pianeta, e addirittura ricevono finanziamenti dall'ONU, per il quale svolgono spesso missioni o azioni di salvataggio.
Vendicatori gruppo | |
---|---|
Nome orig. | Avengers |
Lingua orig. | Inglese |
Autori |
|
Editore | Marvel Comics |
1ª app. | settembre 1963 |
Editore it. | Editoriale Corno |
1ª app. it. | aprile 1971 |
Caratteristiche immaginarie | |
Formazione | vedi membri dei Vendicatori |
Formazione originale |
«Vendicatori, uniti!»
Questa era la situazione prima della saga denominata Vendicatori Divisi. In seguito agli avvenimenti e alle conseguenze di questa mini-saga il titolo della serie che narra le loro avventure è stato cambiato in New Avengers (Nuovi Vendicatori). Infatti il gruppo ha una nuova genesi, e si dà obiettivi differenti da quelli che aveva in passato.
Storia
Template:Trama L'albo è stato creato da Stan Lee, Jack Kirby e Dick Ayers, negli Stati Uniti d'America The Avengers ha debuttato nel Settembre del 1963 e ha continuato praticamente ininterrotto fino ad oggi, con storie che spesso esplorano il significato di essere eroe o supereroe, il loro ruolo e la loro responsabilità. La formazione iniziale dei Vendicatori è nata per fronteggiare la minaccia di Loki, dio asgardiano della menzogna, che cercò di eliminare il fratellastro Thor manipolando contro di lui il possente Hulk. La vittoria ottenuta quel giorno fu possibile solo grazie all'unione delle abilita' e delle esperienze dei singoli eroi, che decisero di riunirsi in gruppo ogni volta che i nemici fossero stati troppo pericolosi o forti per essere affrontati singolarmente.
Vendicatori divisi
La saga Vendicatori Divisi è stata scritta dalla sceneggiatore Brian Michael Bendis per rilanciare la testata dopo diversi anni in cui il pubblico aveva perso interesse per uno dei titoli storici della Marvel. Il titolo originale (Avengers Disassembled) è un gioco di parole col grido di battaglia del gruppo: «Avengers Assembled!», tradotto di consueto con «Vendicatori Uniti!».
Sviluppatasi come crossover ha portato grandi sconvolgimenti e lutti nella composizione del gruppo. Occhio di Falco, Thor e Visione sono (apparentemente) morti per via della pazzia di Scarlet. La nuova formazione annovera fra gli altri l'Uomo Ragno e Wolverine, abitualmente eroi solitari, poco inclini al gioco di squadra, malgrado la lunga militanza del secondo negli X-Men.
Formazione originale
La prima formazione dei Vendicatori, che non comprendeva ancora lo storico membro Capitan America (aggiuntosi alla formazione nel n. 4 di Avengers), era composta da:
- Ant-Man (che in seguito ha assunto l'identità prima di Giant-Man e poi di Calabrone)
- Hulk (fuoriuscito dal gruppo dopo pochi episodi)
- Iron Man
- Thor
- Wasp
Il gruppo ebbe il primo (di molti!) cambi di formazione quando i membri fondatori decisero di lasciare il gruppo per dedicarsi ai propri impegni personali, lasciando il solo Capitan America a guidare un'insolito team composto dal burbero arciere Occhio di falco e dai gemelli mutanti Quicksilver e Scarlet (tutti e tre ex criminali).
Molti altri personaggi si sono avvicendati tra le fila dei Vendicatori, per un elenco completo fare riferimento alla voce principale.
Quando il gruppo diventò troppo numeroso e ingestibile, i membri fondatori decisero di limitare a sei il numero di Vendicatori attivi; tutti e gli altri, sarebbero divenute riserve, pronte a subentrare qualora ce ne fosse bisogno.
Alcuni anni dopo i Vendicatori, per ordine del governo, si divisero in due formazioni, una a New York e una a Los Angeles ( i Vendicatori della costa Ovest); in seguito però le due formazioni tornarono ad essere una sola .
A seguito della saga "Vendicatori divisi" (vedi) i Vendicatori si sciolsero, ma una maxi evasione di super criminali convinse Capitan America e Iron man che il mondo aveva bisogno di un super gruppo di eroi, capaci di "affrontare quelle minacce che un singolo eroe non poteva affrontare da solo", e per questo decisero di formare i Nuovi Vendicatori, includendo nelle loro fila personaggi solitamente poco inclini a fare gioco di squadra come L'Uomo Ragno, Wolverine, Luke Cage e la Donna Ragno Originale (proposero anche a Devil di aggregarsi, ma lui rifiutò).
Dopo Civil War
Dopo il finale e le conseguenze di Civil War si formeranno due gruppi di Vendicatori, i Mighty Avengers, formato da favorevoli alla registrazione e i Nuovi Vendicatori, composto da personaggi contrari alla registrazione.
Nuovi Vendicatori
- Luke Cage (leader)
- Wolverine
- Donna Ragno
- Pugno d'acciaio
- Dottor Strange
- Maya Lopez
- Ronin II
- Uomo Ragno
Mighty Avengers
- Ms. Marvel (leader)
- Iron Man
- Wonder Man
- Sentry
- Ares
- Wasp
Versione Ultimate
Nel 2001 sono stati lanciati gli Ultimates, il corrispettivo dei Vendicatori nell'universo Ultimate. Scritta da Mark Millar e disegnata con tratto iperrealistico dall'inglese Bryan Hitch, questa testata è la risposta della Marvel alla serie Wildstorm The Authority, scritta da Warren Ellis e dallo stesso Millar. Viene considerata una delle migliori serie Marvel pubblicata negli ultimi anni.
Altri media
Sui Vendicatori sono usciti due film d'animazione inediti in Italia: Ultimate Avengers e Ultimate Avengers 2, dove vengono presentati in versione Ultimate.