Discussioni utente:Trixt/Archivio 14


Ultimo commento: 17 anni fa, lasciato da Bart ryker in merito all'argomento Re: Screenshot

Archivio

Auguri

Utente:Elcairo/Auguri--ΣlCAIRØ 23:12, 24 dic 2007 (CET)Rispondi

Buon Natale + OTRS Ticket#2007122210007738 per Immagine:Giancarlojcor.jpg

Ciao Trixt inanzitutto Buon Natale, mi è appena arrivato il codice, l'ho messo nell'apposita voce in questione. Se ora puoi farmi la cortesia di farlo diventare commons te ne sarei molto grato, perché io non lo so fare e non sono tanto pratico. Mi faresti questo piacere? Grazie mille e ancora Buo Natale--Lodewijk Vadacchino 01:18, 25 dic 2007 (CET)Rispondi

Re: img

So che le immagini vanno cancellate, grazie comunque. :-) Il fatto è che non avevo notato fosse caricata su commons e ho semplicemente reinserito la categoria tolta col rb. Grazie di avermelo fatto notare e buon Natale, --RiPe vive le vent d'hiver 02:50, 25 dic 2007 (CET)Rispondi

Modifica voce

Ciao Trixt! Mi hai lasciato un messaggio per la modifica della pagina Dorothy Wordsworth. Scusa se non ho inserito alcun oggetto, ma non sono ancora molto pratico delle regole di Wikipedia. In ogni caso la voce che ho cancellato era incompleta e piena di errori (alcune informazioni erano in contrasto con quelle fornite da Wikipedia inglese). L'ho tuttavia sostituita con la traduzione della corrispondente pagina inglese. Ciao! --Ezra 02:59, 25 dic 2007 (CET)Rispondi

?

A cosa ti riferisci?--Lollus 03:06, 25 dic 2007 (CET)Rispondi

Wikimedia

Guarda, io relata refero, nel senso che quando discutevo dello status delle immagini italiane su Commons (che come ho scritto è il campo a cui sto lavorando io), mi venne fatto notare dagli altri commoners che Commons non era un'associazione non a scopo di lucro, quindi morta lì' con le mie pretese relative al "diritto dei citazione per scopi non di lucro e di cultura". Ho letto lo statuto, non ho trovato la dichiarazione di trattarsi di una assicuiazione non pro profit, forse è il titolo VI.1, per caso? Spero che sia come scrivi tu, perché allora tutto diventerebbe molto più semplice. Mi fai avere questa informazione? Così la uso io a mio vantaggio nelle prossime polemiche su WikiCommons. Grazie e ciao. --Giovanni Dall'Orto - Per scrivermi clicca qui 03:32, 25 dic 2007 (CET)Rispondi

No, non stavo polemizzando (anche se ho il mio punto di vista sulla "sensatezza" di fare fondazioni for profit), stavo proprio discutendo dello status legale della foundation, dato che a secondo dello status che ha cambia l'applicazione delle leggi. Per questo mi serve sapere dove stia scritto dello status (scusami, ma Wikipedia non è fonte attendibile, ci serve un atto ufficiale). Ho avuto torto a dare retta a chi mi diceva che era una fondazione for-profit senza pretendere di verificare alla fonte, vediamo ora di rimediare cercando di capire dove stia scritto: da qualche parte ci dovrà opure essere... --Giovanni Dall'Orto - Per scrivermi clicca qui 04:23, 25 dic 2007 (CET)Rispondi
Ok, direi che è esplicito. Mi avevano fregato. Adesso li sistemo io alla rpima occasione... :-) Grazie --Giovanni Dall'Orto - Per scrivermi clicca qui 04:37, 25 dic 2007 (CET)Rispondi

Re: oggetto

Scusa, hai ragione, ma stavo facendo più che altro delle modifiche di forma. Ma per diventare admin bisogna soffrire di insonnia?^^ Buon Natale!--Koji parla con me 03:57, 25 dic 2007 (CET)Rispondi

Resident Evil 5

Ciao Trixt cosa dovrei fare? mi potresti aiutarmi? --Mix 89 - 4:53, 25 dic 2007 (CET)

Resident Evil 5

Grazie Trixt per avermi aiutato nell'oggetto ho messo che ho aggiunto testo poi ho fatto salva pagina. ho fatto bene? --Mix 89 - 5:04, 25 dic 2007 (CET)

Resident Evil 5

Trixt ma per forza si deve fare? perchè non lo capito tanto bene. e invece lo facessi tu al posto mio? --Mix 89 - 5:40, 25 dic

Resident Evil 5

Trixt fatto. devo farne ankora? --Mix 89 - 5:46, 25 dic

Resident Evil 5

ok trixt quindi può andare? io non devo scrivere più niente. --Mix 89 - 5:52, 25 dic

Resident Evil 5

ok trixt ho capito tutto lo farò. cmq grazie x avermi aiutato. ciao, buon natale. --Mix 89 - 6:00, 25 dic

spiegazioni!

per quale motivo hai cancellato la mia immagine sulla facciata di San Massimo de l'Aquila? la foto l'ho scattata io stesso quindi no n penso nei hai il diritto!... riprovaci e ti denuncio!

('azz, questo è cattivo, stai attento Andre' :D ) Sergio † BC™ (Kитеммуорть!) 01:24, 26 dic 2007 (CET)Rispondi

Template

Non credo che c'entri qualcosa il template, Andrea: ho scartabellato il codice, e c'è in più d'una occasione il nome di una nota dichiarato e non parametrizzato: per esempio c'è <ref name="AI_dmg" />, ma la relativa nota non esiste, idem per gli altri casi. Sergio † BC™ (Kитеммуорть!) 01:24, 26 dic 2007 (CET)Rispondi
P.S. Non ho controllato la cron, ma mi da l'impressione che qualcuno abbia cancellato la nota originale e non abbia cancellato le ricorrenze nel corpo del testo.

Sì, credo faresti meglio a dare una controllata, vedo che pure il tag <ref name="war-name"/> non richiama ad alcuna nota esistente con quel nome. Sergio † BC™ (Kитеммуорть!) 01:33, 26 dic 2007 (CET)Rispondi
Non c'è problema *__^ Sergio † BC™ (Kитеммуорть!) 02:38, 26 dic 2007 (CET)Rispondi

Marchio o immagine non EDP ?

Ciao, ho rollbackato la tua cancellazione del marchio AgustaWestland nel template:AgustaWestland che credo tu abbia confuso con una immagine non EDP-compatibile. La tua è stata una svista, o stai cancellando a tappeto tutti i marchi registrati perché non EDP ? (e come potrebbero ?) - Saluti e buon patrol --EH101{posta} 12:38, 26 dic 2007 (CET)Rispondi

Approfondendo la vicenda e leggendo le polcies (e immaginando ci fosse un razionale nel tuo comportamento) forse ho capito che cosa sta succedendo. Probabilmente stai interpretando alla lettera il concetto "Il file dev'essere usato solo nel namespace principale" e quindi, essendo il namespace template formalmente diverso da ns0 stai passando alla cancellazione a tappeto. Naturalmente, dissento da questa tua interpretazione e provo a sviluppare il mio ragionamento.

Cominciamo con la policy ( e non la riga scritta nel template ):

«Questi EDP devono essere ridotti al minimo. Il loro utilizzo, con poche eccezioni, dovrebbe servire ad illustrare eventi storicamente significativi, alla identificazione di opere protette come loghi, o a corredo (entro ristretti limiti) di pagine concernenti opere contemporanee protette da copyright.»

L'interpretazione namespace principale, a mio avviso, significa divieto di utilizzo in talk, pagine aiuto, discussioni generali e simili, ma il namespace template (che riconosco essere formalmente diverso dal principale) comunque contribuisce a "... illustrare eventi storicamente significativi, alla identificazione di opere protette come loghi ...". Pertanto provo a chiederti di usare il "buon senso" come richiamato in fondo alla Wikipedia:EDP per it.wiki nelle faq.

6. "il numero delle immagini deve essere limitato". Cosa significa?

«Le immagini che, in una voce, sfruttano la EDP per poter essere riprodotte su Wikipedia devono essere il meno possibile e limitate allo stretto necessario (idealmente non ce ne dovrebbero proprio essere), poiché si tratta di contenuto non libero e dunque deprecato per l'obiettivo che si pone la WMF. Le immagini sotto EDP devono essere utilizzate esclusivamente per documentare il testo: Wikipedia non è un contenitore di immagini sull'argomento trattato, e inoltre non devono mai essere utilizzate al solo scopo di "abbellire" una voce. Non è possibile quantificare il numero massimo di immagini, poiché questo può variare a seconda di vari fattori (come la lunghezza del testo, correlata alla quantità di informazioni che presenta la voce), per cui occorre usare il buon senso. Comunque, si può stimare che un numero accettabile sia di 2-3 immagini (salvo gli screenshot protetti da copyright, il cui numero massimo è limitato a uno).»

Se non ti ho convinto, provo con un paradosso: il namespace template è assimilabile al namespace principale e con questa dizione vanno considerati per questa vicenda tutti i template non di discussione e aiuto, altrimenti .... vanno cancellate tutte le immagini EDP perchè appartengono .... al namespace immagini!!!

Nell'ipotesi non ti abbia convinto, bisognerà ricorrere ad un sondaggio. Saluti e buon lavoro comunque --EH101{posta} 13:21, 26 dic 2007 (CET)Rispondi

Vedo che non ti ho convinto. Provo a ripetere:
  1. le policy possono essere interpretate;
  2. ad avviso mio e di altri il logo non è un abbellimento, ma è un informazione (alcuni sono pure brutti). I template sono essi stessi riassunti di informazioni ed hanno un loro significato anche autonomo come le categorie;
  3. per cortesia indicami in quale parte della policy ( e non nel {{EDP}} che ne è stato estratto ) in italiano o in inglese è scritto il divieto di utilizzo nel namespace template; al contrario, io vedo scritto e richiamo ancora l'utilizzo del buon senso;
  4. i marchi registrati non possono essere assimilati alle immagini prive di licenza libera, in quanto non è assolutamente possibile, in nessun modo, avere una versione priva di copyright per definizione, per contro, è interesse dei proprietari diffonderne la conoscenza; Anche ammesso wikipedia voglia forzare il rilascio di immagini nel pubblico dominio, con i marchi registrati ovviamente non ci riuscirà mai;
  5. potresti per cortesia spostare questa discussione nella Discussioni_progetto:Aviazione dove sono presenti molte altre persone che hanno realizzato molti altri template di navigazione simili e credo sia utile informarli del tuo desiderio di cancellare tutti i loghi ? Magari potremo avere altri pareri. Grazie --EH101{posta} 23:24, 26 dic 2007 (CET)Rispondi
Ok. Grazie. Proverò a imbastire un sondaggio. Se vi è abbastanza consenso lo proporrò, si badi bene non contro la policy EDP, ma contro la tua interpretazione per questa fattispecie particolare, che è naturalmente legittima, ma ritengo erronea e inutilmente più severa delle attuali policy di wikipedia e addirittura più severa delle norme giuridiche italiane sulla materia. Saluti. Alla prossima. --EH101{posta} 00:30, 27 dic 2007 (CET) i template con loghi rimasti sono 17Rispondi

Ma quale?

A quale modifica ti riferisci?--Dreamaker 15:02, 26 dic 2007 (CET)Rispondi

Foto Busto

Come hai fatto ad inserire una foto come questa: Immagine:Busto Arsizio Piazza Garibaldi 1950.jpg? Che restrizioni ci sono? Grazie. Paolotacchi 22:08, 26 dic 2007 (CET)Rispondi

Foto o disegno?

Dal Template:Automobili hai cancellato l'immagine presente con la motivazione (circa) "Non può ricadere nel PD Italia perché è un disegno". Si trattava di una foto scontornata per togliere lo sfondo che nel template non stava bene, basta lo scontornamento per renderla disegno? (non è polemica, semplice richiesta di informazioni :-) ). Ciaoooooo --pil56 08:32, 27 dic 2007 (CET)Rispondi

Re MdS

Ciao Trixt
anzitutto auguri di buone feste. Riguardo alle ultime revisioni in Aiuto:Manuale di stile (non solo la tua ultima modifica) effettivamente l'impressione era quella di una edit war (dove per edit war si intende letteralmente il continuo switch tra due versioni tra più utenti, senza evidenti intenti vandalici da parte di nessuno di essi). In questi casi, senza entrare nel merito in alcun modo, tendo a bloccare la pagina (in genere favorisce il confronto nella discussione; tanto più se ha a che fare con una pagina delicata come le linee guida). Comunque ora la pagina è sbloccata. Detto questo non eccepisco nulla del tuo comportamento (con ogni probabilità al posto tuo avrei fatto la stessa cosa), era solo un modo per invitare chi proponeva la modifica ad esporre le proprie ragioni. ;) --MarcoK (msg) 10:26, 27 dic 2007 (CET)Rispondi

Pro Busto

Effettivamente era una delle poche cose non scritte (o ampliate) da me che restavano nella pagina. Non la toglievo per rispetto al povero scrittore, ma sono d'accordo con te. Per il resto... ho citato la fonte che hai chiesto. Qualunque cosa che possa migliorare, non farti problemi a dirla: ogni contributo è benvenuto. Saluti. Paolotacchi 23:47, 27 dic 2007 (CET)Rispondi

Eheh. Anche il sito esterno è stato aggiunto oggi da un IP ignoto. A volte non tolgo il lavoro degli altri non perchè sia d'accordo, ma perchè non voglio spaventarli. Comunque hai ragione tu. Paolotacchi 00:05, 28 dic 2007 (CET)Rispondi

Juan Pablo Angel

Per quanto riguarda la foto di Angel (Immagine:Juan Pablo Ángel.jpg), è stata caricata direttamente da flickr.com, dove era indicata con licenza CC... -- Roby Fabulous 00:14, 28 dic 2007 (CET)Rispondi

Quando sposti un mess in quella coda è normale che ti dia errore (vuol dire che l'operazione è andata a buon fine, infatti al mess non puoi più accedere). Per sapere cosa ne è stato puoi solo scrivere in pvt a Senpai. Ciau ;-) --Elitre 14:33, 28 dic 2007 (CET)Rispondi

Nowcommons di Immagine:La piazza 2.jpg

Ho inserito il link all'immagine che c'è su Commons. Ora dovrebbe funzionare. Strano che desse errore, perché l'avevo messo "in automatico", alla fine della procedura di trasferimento, cliccando sull'apposito pulsante. D'ora in poi non mi fiderò più e lo farò "artigianalmente" :-) Buon 2008! --Gian- 10:49, 29 dic 2007 (CET)Rispondi

immagini

Sicuramente avrò letto male io; mi sono basato sul testo della mail che, in fin dei conti, concedeva tutta la collezione in GFDL. Mi sembrava logico che, se tutta la collezione riportasse una licenza, la stessa dovesse essere anche quella delle singole immagini. Ad ogni modo correggi pure ^_-.--Ş€ņpãİ - せんぱい scrivimi 11:03, 29 dic 2007 (CET)Rispondi
Bella domanda... a questo punto, se non è GFDl, proprio non saprei che licenza metterci.--Ş€ņpãİ - せんぱい scrivimi 01:53, 30 dic 2007 (CET)Rispondi
(mi infilo qui...) Anche io a sto punto non saprei che fare. La mia interpretazione (lo ammetto, opinabile) è che laggiù su commons siano considerate pd-art perché, secondo la legislazione seguita dagli yankee non si può mettere una licenza (se pur gfdl) su un oggetto che è di per sé, secondo loro, di totale pubblico dominio.
Ma per noi, invece, che abbiamo bisogno di conoscere la precisa licenza della riproduzione, abbiamo un solo dato a disposizione: che il database di immagini era di proprietà della azienda "The Yorck Project Gesellschaft für Bildarchivierung GmbH", il cui copyright è stato acquisito da Directmedia e in seguito rilasciato in GFDL. L'azienda tedesca ha persino pubblicato un dvd, suppongo non illegalmente. La mia conclusione, spero non troppo strampalata, è che le riproduzioni (visto che il copyright era della York Project che le ha fatte e pubblicate) hanno lo stesso status dell'intera collezione, cioè gfdl, a meno che (ma sarebbe un po' strano) l'azienda proprietaria abbia conservato un qualche copyright sulle singole riproduzioni. --(Y) - parliamone 11:00, 31 dic 2007 (CET)Rispondi
Ok, allora nel dubbio comincio a togliere 'gfdl' dalle immagini caricate... fammi sapere se devo anche subito eliminarle, mi sembra un po' assurdo, ma mi fido del tuo giudizio. Inoltre...
Buon anno nuovo!! --(Y) - parliamone 05:53, 1 gen 2008 (CET)Rispondi

Scusa ma è una mia maglia con quella ci posso fare quello che voglio.

Questo lo sò.Ma avevo un dubbio visto che sulla voce della sampdoria c'è uno stemma di una maglia.Puoi andare a vedere.

Capito.Non ci avevo fatto caso.Non riesco mai a mettere delle foto del Bologna......scherzo.Comunque è difficile farsi dare l'autorizzazione per delle foto.Tu mi potresti aiutare?

Gli altri utenti non sò come facciano a mettere nelle voci delle loro squadre tutte quelle foto.

Immagine nella firma

Scusa, non sapevo che non fosse giusto, l'ho già tolta. Ciao e grazie, Villese92, 12:49, 30 dic 2007

Semiprotezione di Giovinazzo

ciao Trixt! Vedo che hai effettuato tu la protezione richiesta in Wikipedia:Richieste di protezione pagina#Richieste di protezione.

Non capisco però perché semiprotezione e non protezione (completa). L'editwar è condotta anche da un utente registrato (come da cronologia, e del resto la richiesta di protezione diceva "C'è un certo Utente:Nadir (che interviene anche da anonimo) che continua a inserire alcuni testi assolutamente e oggettivamente allucinanti.")

P.s. tra l'altro ho appena provato a dicutere con tale utente, e lui sotiene di avere il consenso perché chi non è d'accordo sono solo utenti anonimi (come dire che non contano?). Una semiprotezione non può che rafforzare tale sua convinzione, visto che ora lui può editare mentre gli utenti anonimi no. --ChemicalBit - scrivimi 18:46, 30 dic 2007 (CET)Rispondi

Ah capito (per la precisione chi aveva scritto in oggetto richiedendo la protezione non era un registrato, ma un altro non registrato. Non che cambi molto)
Quanto a modifiche alla protezione preferisco non intervenire, perché dopo averla protetta all'inzio di dicembre, ero intervenuto nella discussione per spronare la discussione.
(La discussione però langue, e non ha molte basi sucui basarsi. Bisognerbbe chiare -con una convenzione di progetto- 'sta questione di cose tipo "liste di personalità legate a ... comune / provincia / quello che è". Unonasce in un posto e poi diventa famoso in un altro, a quale è "legato"? Ma che significa poi "legato", ha senso enciclopedico? Vabbe' sto divagando, scusami ... )--ChemicalBit - scrivimi 22:31, 30 dic 2007 (CET)Rispondi

Scilla (mitologia 2, la vendetta)

Effettivamente ero anch'io indeciso su come spostarla, non conoscendo gli standard della mitologia. Vabbé, speriamo che passi qualcuno che se ne intendi Intanto ti faccio gli auguri di buon anno ^_^. Ciao, --Giovanni (Ebbene?) 00:13, 1 gen 2008 (CET)Rispondi

Invece la sua storia è prorpio un romanzo giallo. Auguri--purosanguebeneventano 00:41, 1 gen 2008 (CET)Rispondi

svista

Grazie della correzione... mi sa che io e le licenze delle immagini non abbiamo un momento di grande feeling :D !!! --(Y) - parliamone 06:22, 1 gen 2008 (CET)Rispondi

Re:Immagine:CIVETTA.JPG

Prima di tutto auguri di buon anno. Chiedo scusa per l'errore.Era la prima volta che usavo quella procedura e ho fatto un pò di confusione.Ciao--Vignaccia76 12:24, 1 gen 2008 (CET)Rispondi

DVD di Pulp Fiction

Egregio Trixt, mi è da poco arrivata l'edizione inglese di Pulp Fiction. Ne ho fatto alcune foto e vorrei caricarle sulla relativa voce. Potrei o no? Ti linko l'immagine in questione! ;) --||| El | Tarantiniese ||| 15:00, 1 gen 2008 (CET)Rispondi

Allora, la foto l'ho fatta io, quindi è una foto diretta del materiale. Io provo a caricare su Commons, casomai ci dovessero essere casini mi vieni a chiamare qui, visto che lì non sono molto attivo, ok? --||| El | Tarantiniese ||| 15:14, 2 gen 2008 (CET)Rispondi

Guerra del Libano

Grazie mille per la segnalazione. Come avrai notato, non editavo dal 23 dicembre e mi scuso quindi per il ritardo nel risponderti. Nel frattempo lo ha fatto Cloj, e devo dire di essere completamente d'accordo con lui. Ancora grazie e felice 2008 :-) --Piero Montesacro 18:30, 1 gen 2008 (CET)Rispondi

Scilla

Grazie mille per l'aiuto! Auguri!! --Grimilde 19:09, 1 gen 2008 (CET)Rispondi


grazie trixt

Grazie Trixt è che io sn nuovo e non so usare bene Wikipedia --My wiki 19:52, 1 gen 2008 (CET)Rispondi

Macello?

Sbaglio o con LiveRC, qui hai fatto un macello? :-) Ciao, --Filnik 21:38, 1 gen 2008 (CET)Rispondi

P.S. Fixed ^_-
Si, era un bug che avevo notato qualche giorno fa e Jalo ha fixato. Però intanto qualche "danno" purtroppo l'ha fatto... Ciao e.. buon anno! :-) --Filnik 22:21, 1 gen 2008 (CET)Rispondi

Guerre stellari

Ciao Trixt, pensavo che per i pianeti, visto che alcuni già l'hanno, sarebbe corretto inserire uno schema riassuntivo delle loro caratteristiche... il problema è che bisognerebbe sentire gli appassionati per riempirlo... ciao! Leopold 9.43, 2 gen 2008 (CET)

Immagine:San gimignano sant'agostino.jpg

Mi cogli impreparato... che soprintendenza cura un affresco che sta (presumo, dalle ricerche che ho fatto finora) nella chiesa di Sant'Agostino di San Gimignano? Forse la Soprintendenza per il patrimonio storico artistico ed etnoantropologico per le province di Siena e Grosseto ... oppure essendo situato in una chiesa fa eccezione?? --(Y) - parliamone 01:23, 3 gen 2008 (CET)Rispondi

Mah! Nel dubbio ho soprinteso e ridimensionato... :) --(Y) - parliamone 02:23, 3 gen 2008 (CET)Rispondi

Chiedo scusa per l'introito. Una nuova foto per Lorenzo Branchetti ovvero l'immagine:LorenzBranchetti_BN.jpg

Buon pomeriggio a te e scusa se ti rompo ancora, ho messo una nuova foto nella pagina in questione in quanto non riesco a rintracciare la detentrice del copyright della foto che c'è da tempo. Su richiesta di alcuni menbri del suo fanclub, ho messo questa foto nuova perché secondo loro gli da' una maggior carica espressiva. Ora è mia intenzione data la popolarità della Melevisione nel resto del mondo (grazie a Rai International), di creare la voce di Branchetti nelle lingue wikipediane che conosco o che comunque ho i dizionari a portata di mano. Dunque una volta avvisato Brnachetti ovverosia il detentore del copyright della foto nuova, è possibile secondo te farla diventare un commons in modo tale che le voci nelle altre lingue abbiano la sua brava foto. Puoi aiutarmi con la prassi da seguire?? Attendo tue notizie in merito nel frattempo ti ringrazio per la tua comprensione. Distintissimi--Lodewijk Vadacchino 16:14, 3 gen 2008 (CET)Rispondi

Immagini

Ho avvisato Branchetti detentore del copyright, per quanto riguarda l'immagine di Crocitti era sul Sito Ufficiale ma già dal novembre 2005 è andata in disuso. Beh, che dire... lo so che wikipedia non è un fanclub però una bella foto è una bella foto, comunque vedi tu il dafarsi per Crocitti io l'ho solamente rimpoccilita e illuminata di più. All'Immagine:LorenzBranchetti_BN.jpg ci mi ha scritto proprio Branchetti che provvederà a sistemare tutto dagli del tempo. Ora dimmi tu il dafarsi, grazie mille--Lodewijk Vadacchino 23:34, 3 gen 2008 (CET) nel frattempo buonanotteRispondi

Benissimo, allora cancellala. Se potresti cancellare la vecchia immagine di Branchetti (quella a colori) te ne sarei gratissimo, datoché la detentrice del copyright non si è fatta più sentire. Penso che l'autorizzazione di Branchetti Dovrebbe arrivare a giorni. Rimaniamo daccordo così allora? Buonanotte--Lodewijk Vadacchino 23:48, 3 gen 2008 (CET)Rispondi

Firma

Levo le immagini, ma almeno il font lasciamelo usare, ho visto molti utenti (anche amministratori) usarlo, quindi non ci trovo nulla di male, ovviamente sono pronto a tornare sui miei passi--File:Copiadideadinsidesmilievl0.gifFulminFile:Copiadideadinsidesmilievl0.gif{25 € a prestazione} 00:31, 4 gen 2008 (CET)Rispondi

Immagine wiki

È il logo di un'altra wiki, è ovvio che è di licenza libera...o sbaglio?--File:Copiadideadinsidesmilievl0.gifFulminFile:Copiadideadinsidesmilievl0.gif{25 € a prestazione} 00:33, 4 gen 2008 (CET)Rispondi

Aiuto!

Caro Trixt, ti ringrazio per aver pensato a sistemare l'immagine san gimignano sant'agostino. Sai, ci capisco il giusto (e forse sono stato anche troppo generoso con me stesso). Ho provato a caricare e inserire Immagine:Museo Arte Sacra Certaldo, Campanile SS. Jacopo e Filippo.JPG. Mi guardi se tutto torna? Grazie mille. Matteo Tani 13:13, 4 gen 2008 (CET)Rispondi

cancellazione della pagina Riccardo Facci

Salve Andrea, non ho capito perchè è stata cancellata la pagina che avevo creato su Riccardo Facci. Esistono pagine su sportivi, musicisti, artisti eccetera con curricula inferiori. Forse ho creato un testo un po' sintetico? Ho postato anche la pagina su Aldo Cibic ma ho notato che quella è stata considerata valida. Non capisco. Scusami il disturbo. Alessandra

Marchio Vairano Scalo ASD

Carissimo mi sono espresso male. Sono il proprietario della squadra, nonchè presidente. Il marchio l'ho creato da zero nel senso che l'ho fatto io (faccio il grafico di mestiere). Quindi penso che non si debba cancellare poichè essendo il proprietario ne ho autorizzato la pubblicazione che ne dici?

Grazie per l'indicazione, ho appena inviato l'email con l'autorizzazione

Aldo Cibic e Riccardo Facci

Ho chiarito la posizione di Aldo Cibic inserendo dati più specifici, spero sia sufficiente. Su Riccardo Facci devo ancora trovare degli elementi che possano essere più enciclopedici. Se intanto mi riapri la pagina. Grazie. Alessandra

Bozzetti

Ciao Trixt, una domanda veloce per non rischiare di sbagliare: qui si cita il fatto (ultimo punto) che si possono caricare bozzetti di scene teatrali rappresentati da più di 5 anni, però l'apposita legge cita bozzetti che non siano opera dell'ingegno. Per farla breve, quali sarebbero? Sai aiutarmi? Grazie. --Mau db 04:07, 5 gen 2008 (CET)Rispondi

Il confine per le foto è labile, molte volte mi ci sono imbattuto e mi sono fatto delle domande...però il disegno di un bozzetto mi sembra non possa proprio essere considerato opera non dell'ingegno...beh, ti ringrazio di questa specifica. Provvederò a chiedere a qualche esperto in materia legale se riesce a darmi qualche chiarimento. Grazie, come sempre, dell'estrema cortesia e chiarezza :) --Mau db 04:20, 5 gen 2008 (CET)Rispondi
E grazie del rollback sullo sfigato italiano! :) --Mau db 04:22, 5 gen 2008 (CET)Rispondi
Io la interpreto solo sul diritto al compenso dell'autore, ma il diritto di riprodurre l'opera credo che vada interpretata come per i disegni, morte+70. Credo che questi bozzetti rientrino nei lavori su commissione, del tipo: devi disegnare una scena così e cosà, con tre alberi qui, una montagna lì ecc., per un determinato teatro. Pagato il compenso al disegnatore, i diritti restano i suoi per cinque anni (e quindi viene pagato per le rappresentazioni che si tengono in quegli anni) se la scenografia, desunta dal bozzetto, viene riutilizzata in altri teatri. Poiché, però, il bozzetto, anche su commissione, secondo me rimane indiscutibilmente opera dell'ingegno, mi sa che quella parte della policy può essere tranquillamente eliminata. I bozzetti di scena, per farti un'idea, sono così. A voler essere precisi, i bozzetti non valgono solo per la scenografia ma anche per costumi, posizioni degli attori ecc, che sono cose che rientrano nelle varie professioni teatrali (sulle quali non vi è chiarezza e, in Italia, manco una precisa collocazione professionale, nel senso che ognuno si arrabatta facendo quel che può come può senza uno specifico profilo professionale. Inoltre, fattelo dire, questa legge cita questa particolarità del compenso per cinque anni ma credo sia molto poco praticata se non ad alti livelli. --Mau db 04:35, 5 gen 2008 (CET)Rispondi
Sì, credo sia per proteggere la categoria (esistesse, almeno) non dei liberi professionisti ma di quelli che lavorano su commissione. Rimane sempre una mia interpretazione, perché le professioni dello spettacolo, in Italia, sono molto alla wannabe ma, al succo, nessuno sa come funga nulla. La elimino e lascio nota. Eccheppalle, però. --Mau db 04:47, 5 gen 2008 (CET)Rispondi
Come al solito, capisco a rilento: vedo che l'hai tolta tu. Ripeto il commento finale di cui sopra. 'Notte e grazie :) --Mau db 04:50, 5 gen 2008 (CET)Rispondi

Azzeccatissima! Vero, si gira sempre in tondo senza mai riuscire a cavarne del buono. Boh. Controllo subito, ti ringrazio e cedo alle lusinghe di Morfeo. Un saluto. --Mau db 05:03, 5 gen 2008 (CET)Rispondi

ciao volevo sapere come mai hai cancellato la pagina su Metelli... ciao Gabriella

eliminazione immagine su voce Trani

per quale motivo??? tommytrani

Screenshot

Ciao ho letto e partecipato alla discussione sugli screenshot, e vorrei capire definitivamente una cosa, quindi ti contatto personalmente. Se io catturo uno screenshot da un trailer scaricato da www.trailersland.com, posso poi inserirlo nella voce di un film? Si o No? Tu menzionavi un Articolo 70 se non sbaglio. Fammi sapere, grazie Bart 18:42, 5 gen 2008 (CET)Rispondi


Citazione necessaria in Rosa Iervolino Russo

Hai messo il link «citazione necessaria» alla dicitura secondo cui la dizione «Rosa Russo Iervolino» è impropria. Ebbene non c'è niente da citare, se non forse la legge sull'anagrafe, la cui citazione mi sembra peraltro superflua e ridondante, dal momento che è noto a tutti che in Italia le donne coniugate mantengono il proprio cognome e, se vogliono, possono aggiungere ma non anteporre il cognome del proprio marito (è scritto anche nell'articolo). L'articolo dice chiaramente che il cognome del padre della Rosetta è IERVOLINO e quello della madre uno totalmente diverso, dunque lei all'anagrafe non può che chiamarsi ROSA IERVOLINO. 'Sto Russo deriva, evidentemente, dal marito, dunque per legge si può far chiamare ROSA IERVOLINO RUSSO e non il contrario (come Letizia Brichetto Arnaboldi Moratti E NON Letizia Moratti Brichetto Arnaboldi). Infatti i manifesti del Comune di Napoli sono sempre firmati «Il sindaco - Rosa Iervolino Russo» e quando ella si candidò sulle schede elettorali comparve «Rosa Iervolino Russo - candidata alla carica di sindaco». Piuttosto, necessaria sarebbe la citazione secondo cui ama firmarsi Jervolino anziché Iervolino per «vezzo grafico-culturale». --84.223.194.102 19:15, 5 gen 2008 (CET)

Guarda, è inutile che sbrodoli qui le tue ragioni: leggi Wikipedia:Verificabilità, è una delle politiche di Wikipedia che nessuno può evitare. L'informazione che hai inserito, riguardante una persona, deve avere una fonte per poter essere una informazione accettabile, che per Wikipedia vuol dire anche "verificabile". Se "è noto a tutti in Italia", non ti resta altro che indicare una fonte, e il gioco è fatto.--Trixt (d) 22:15, 5 gen 2008 (CET)Rispondi

Re: Screenshot

Anche se il film è ancora nelle sale o dove ancora uscire??? e se si cosa scrivo nel template? screenshot del film pinco pallino catturato da trailer sul sito traiserland, così può andare bene? Bart 22:41, 5 gen 2008 (CET)Rispondi

Ok ti ringrazio, ciao buona serata. Bart 22:44, 5 gen 2008 (CET)Rispondi

Ritorna alla pagina utente di "Trixt/Archivio 14".