Jean Rose

Versione del 29 mar 2023 alle 06:56 di Leopold (discussione | contributi) (Traduzione della voce "Jean Rose" della wikipedia.en)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

Jean Rose, indicato anche come John, Jonathan o Row o Rowe (Francia, XVII secolo1688), è stato un pirata francese.

Biografia

Le prime notizie sul conte di Rose risalgono ai primi anni '80 del Seicento quando lo troviamo associato ai capitani pirati John Coxon, Cornelius Essex, Robert Allison, Thomas Magott e Bartholomew Sharpe per il saccheggio di Puerto Bello; era a bordo di un brigantino[1] e poco dopo a loro si aggiunse anche il francese Jean Bernanos.[2] Dopo la conquista della cittadina, i bucanieri inglesi decisero di marciare nell'entroterra di Panama, mentre i francesi se ne separarono.[1]

Rose si unì ad altri bucanieri l'anno successivo, razziando diversi insediamenti costieri ed utilizzando Tortuga come base per le proprie scorribande nell'area di Caracas. Fece parte del gruppo di Michel de Grammont nel 1684, associandosi poi a Michiel Andrieszoon e ad altri nel 1685.[3] Nel febbraio di quell'anno un gruppo di pirati francesi tra cui Rose, Mathurin Desmarestz e Pierre le Picard, oltre ad Andrieszoon e ad altri iniziarono ad unire le loro forze, attraversarono Panama e si unirono a Francois Grogniet ed a Jean L'Escuyer.[4] Assieme alle forze inglesi di Edward Davis, William Knight, Charles Swan, Francis Townley e Peter Harris razziarono Chepo e tentarono di catturare la flotta tesoriera spagnola.[5] L'attacco fallì e quando gli inglesi incolparono Grogniet e i francesi della sconfitta, l'accordo si ruppe.[6] Dopo aver razziato Leon Realejo e altri villaggi, Davis scelse di tornare nei Caraibi e Rose salpò con lui.[5][3]

Note

  1. ^ a b Privateering and Piracy in the Colonial Period by J. Franklin Jameson, New York, Macmillan, 1923, pp. 86–87. URL consultato il 26 June 2017.
  2. ^ (EN) Pirates of the Americas, Santa Barbara CA, ABC-CLIO, 2010, pp. 517–519, ISBN 9781598842012. URL consultato il 12 September 2017.
  3. ^ a b Les flibustiers de l'Amérique (1648-1688), su diable-volant.github.io. URL consultato il 13 April 2018.
  4. ^ (EN) The Wordsworth Dictionary of Pirates, New York, Wordsworth Reference, 1997, p. 297, ISBN 9781853263842. URL consultato l'11 July 2019.
  5. ^ a b Old Panama and Castilla del Oro;, Boston, Boston, The Page company, 1914, pp. 462–464.
  6. ^ (EN) Pirates of New Spain, 1575-1742, New York, Courier Corporation, 2012, ISBN 9780486149141. URL consultato il 9 September 2017.

Bibliografia

Collegamenti esterni