POSIX

standard delle interfacce Unix
Versione del 30 ago 2005 alle 10:13 di YurikBot (discussione | contributi) (robot Aggiungo: sv, zh)

In informatica, POSIX (o Posix) è il nome che indica la famiglia degli standard definiti dall’IEEE denominati formalmente IEEE 1003. Il nome standard internazionale è ISO/IEC 9945.

Gli standard POSIX derivano da un progetto, iniziato circa nel 1985, finalizzato alla standardizzazione delle API per i software sviluppati per le diverse varianti dei sistemi operativi UNIX. Il termine Posix è stato coniato da Richard Stallman in risposta alla richiesta da parte dell'IEEE di un nome facile da memorizzare. È una sorta di acronimo per Portable Operating System Interface, dove la X simboleggia l'eredità UNIX delle API.

POSIX specifica l'interfaccia comune del sistema operativo all'utente ed al software in 15 documenti. L'interfaccia utente standard è la linea di comando Korn. Altri programmi, servizi e utiliti a livello di utente includono awk, echo, ed e molti altri, nell'ordine delle centinaia. I servizi di programmazione richiesti includono l'Input/Output di base (per i file, il terminale e i servizi di rete).

Una test-suite per POSIX accompagna lo standard, ed è chiamata PCTS (acronimo di Posix Conformance Test Suite).

Siccome l’IEEE richiedeva dei costi elevati per fornire la documentazione POSIX e non ne permetteva la pubblicazione on-line, è emerso uno standard aperto, chiamato "Single UNIX Specification", gestito da The Open Group.

Per i sistemi Linux esistono diverse estensioni di largo utilizzo, e diversi standard di fatto sono raccolti nel Linux Standard Base.

Voci correlate

Collegamenti esterni