Best of Bowie

album di David Bowie del 2002

Best of Bowie è una raccolta del cantautore britannico David Bowie, pubblicata il 22 ottobre 2002 dalla EMI.

Best of Bowie
raccolta discografica
ArtistaDavid Bowie
Pubblicazione22 ottobre 2002
Dischi2
Tracce19 (CD 1) + 20 (CD 2)
GenerePop rock
Glam rock
EtichettaEMI
Registrazione1969–2002
Formati2 CD, download digitale
Certificazioni originali
Dischi d'oroFinlandia (bandiera) Finlandia[1]
(vendite: 15 006+)
Dischi di platinoEuropa (bandiera) Europa (2)[2]
(vendite: 2 000 000+)
Certificazioni FIMI (dal 2009)
Dischi di platinoItalia (bandiera) Italia[3]
(vendite: 50 000+)
David Bowie - cronologia
Album precedente
(2002)
Album successivo
(2003)

Il disco

Contiene i maggiori successi registrati dal cantante tra il 1969 e il 2002. Ne esistono ventuno versioni, una per ogni zona in cui è stato pubblicato il disco.

Tracce

Testi e musiche di David Bowie, eccetto dove annotato.

CD 1
  1. Space Oddity (da Space Oddity, 1969) – 5:15
  2. The Man Who Sold the World (da The Man Who Sold the World, 1970) – 3:55
  3. Oh! You Pretty Things (da Hunky Dory, 1971) – 3:12
  4. Changes (da Hunky Dory, 1971) – 3:33
  5. Life on Mars? (da Hunky Dory, 1971) – 3:48
  6. Starman (da The Rise and Fall of Ziggy Stardust and the Spiders from Mars, 1972) – 4:16
  7. Ziggy Stardust (da The Rise and Fall of Ziggy Stardust and the Spiders from Mars, 1972) – 3:13
  8. Suffragette City (da The Rise and Fall of Ziggy Stardust and the Spiders from Mars, 1972) – 3:25
  9. John, I'm Only Dancing (1972) – 2:43
  10. The Jean Genie (da Aladdin Sane, 1973) – 4:08
  11. Drive-In Saturday (da Aladdin Sane, 1973) – 4:36
  12. Sorrow (Bob Feldman, Jerry Goldstein, Richard Gottehrer) (da Pin Ups, 1973) – 2:53
  13. Diamond Dogs (da Diamond Dogs, 1974) – 6:05
  14. Rebel Rebel (da Diamond Dogs, 1974) – 4:30
  15. Young Americans (da Young Americans, 1975) – 3:16
  16. Fame (David Bowie, Carlos Alomar, John Lennon) (da Young Americans, 1975) – 4:17
  17. Golden Years (single version, 1975) – 3:22
  18. TVC 15 (da Station to Station, 1976) – 5:33
  19. Wild Is the Wind (Dimitri Tiomkin, Ned Washington) (da Station to Station, 1976) – 6:02
CD 2
  1. Sound and Vision (da Low, 1977) – 3:00
  2. Heroes (Bowie, Brian Eno) (single version) (da "Heroes" 1977) – 3:32
  3. Boys Keep Swinging (Bowie, Eno) (da Lodger, 1979) – 3:18
  4. Under Pressure (Bowie, Freddie Mercury, Brian May, John Deacon, Roger Taylor) (con i Queen, 1981) – 4:02
  5. Ashes to Ashes (single version) (da Scary Monsters (and Super Creeps) 1980) – 3:38
  6. Fashion (single version) (da Scary Monsters (and Super Creeps) 1980) – 3:23
  7. Scary Monsters (and Super Creeps) (single version) (Scary Monsters (and Super Creeps) 1981) – 3:27
  8. Let's Dance (single version) (da Let's Dance, 1983) – 4:07
  9. China Girl (Bowie, Jim Osterberg) (single version) (da Let's Dance, 1983) – 4:18
  10. Modern Love (single version) (da Let's Dance, 1983) – 3:56
  11. Blue Jean (da Tonight, 1984) – 3:12
  12. This Is Not America (con Pat Metheny Group) (da The Falcon and the Snowman 1985) – 3:43
  13. Loving the Alien (single version) (da Tonight, 1984) – 4:43
  14. Dancing in the Street (Marvin Gaye, William "Mickey" Stevenson, Ivy Jo Hunter) (con Mick Jagger, 1985) – 3:14
  15. Absolute Beginners (single version) (dalla colonna sonora del film Absolute Beginners 1986) – 5:39
  16. Jump They Say (radio edit) (da Black Tie White Noise 1993) – 3:53
  17. Hallo Spaceboy (Bowie, Eno) (Pet Shop Boys remix) (da 1.Outside 1996) – 4:25
  18. Little Wonder (Bowie, Reeves Gabrels, Mark Plati) (single version, Earthling 1997) – 3:40
  19. I'm Afraid of Americans (Bowie, Eno) (V1 radio edit) (da Earthling 1997) – 4:26
  20. Slow Burn (radio edit) (da Heathen 2002) – 3:55

Il DVD

Best of Bowie
video compilation
ArtistaDavid Bowie
Pubblicazione2003
Durata203 min.
Dischi2
Tracce27 (DVD 1), 20 (DVD 2)
GenereRock
EtichettaEMI
Registrazione1972 - 1999
FormatiDVD

Contemporaneamente al doppio disco è stato pubblicato un doppio DVD con lo stesso nome che contiene i video musicali del cantante realizzati dal 1972 al 1999 con l'aggiunta di varie apparizioni televisive ed esibizioni in concerto.

Note

  1. ^ (FI) Kaikkien aikojen myydyimmät ulkomaiset albumit, su ifpi.fi, IFPI Finland. URL consultato il 10 aprile 2020 (archiviato dall'url originale il 5 settembre 2017).
  2. ^ (EN) IFPI Platinum Europe Awards – 2011, su International Federation of the Phonographic Industry. URL consultato il 20 dicembre 2022 (archiviato dall'url originale il 14 ottobre 2013).
  3. ^ Best of Bowie (certificazione), su FIMI. URL consultato l'8 settembre 2016.

Collegamenti esterni

  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica