Wikipedia:Pagine da cancellare/Doppiozero
Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità. Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione. |
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 7,1 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Doppiozero}}
La procedura è conclusa
La procedura semplificata scade alle 23.59 di martedì 25 aprile 2023.
Voce con sostanzialmente toni da volantino pubblicitario su rivista di relativamente recente fondazione, dalla voce non emerge niente che possa far pensare sia rilevante per un'enciclopedia; una discussione al Caffè letterario non ha fatto emergere alcun consenso oltre a quello di attendere sulla PdC (ma era febbraio, ora è passato più di un mese e mezzo dall'ultimo intervento). --Gce ★★★+2 12:08, 18 apr 2023 (CEST)
Discussione iniziata il 19 aprile 2023
- Il dibattito non è una votazione: argomenta sempre e possibilmente fornisci una soluzione al problema.
- Leggi la voce prima di commentare: non basarti sulle sole informazioni di chi è già intervenuto. Può essere utile controllare anche la cronologia della voce.
- Leggi i commenti precedenti prima di scrivere: potrebbero contenere argomenti rilevanti.
- Inizia il tuo commento con una parola in grassetto che sintetizzi in modo chiaro la tua opinione, e concludi con la firma. Puoi usare i template {{Tenere}}, {{Cancellare}}, {{Cancellare subito}}, {{Trasferire}}, {{Unire}}, {{Redirect}}, {{Spostare}}, {{Commento}}, {{Aggiornamento}} ma utilizzali sempre argomentando e una sola volta in ciascuna procedura.
- Puoi rispondere al commento di qualcuno, indentando in modo appropriato. Evita però repliche insistenti a ogni parere, lunghi botta e risposta che ostacolano la leggibilità, e la ripetizione di quanto già detto.
- La chiusura va proposta in conclusione della discussione, usando {{Chiusura|esito|riassunto del consenso raggiunto|precisazioni sull'esito}}. Non utilizzare questo template prematuramente, né per scopi diversi da quello previsto.
- Se sei l'autore primario o hai interessi personali correlati all'argomento della voce, fallo presente.
- Gli utenti non registrati o i nuovi utenti sono benvenuti nella discussione. In ogni caso tutti i commenti in evidente malafede saranno ignorati.
- Utenze multiple e campagne elettorali sono vietate.
- Se cambi opinione, indica la nuova opinione nel prosieguo della discussione e barra il tuo precedente commento (inserendo il testo fra i marcatori <del> e </del>).
- Non inserire commenti platealmente retorici (perché tenerla?, perché cancellarla?, è evidente che vada tenuta/cancellata, per me ci sta, ecc.), oppure flame, ad hominem o attacchi personali: tali interventi rendono più difficile individuare il consenso e possono far degenerare la discussione. Per questa ragione vengono generalmente barrati (inserendo il testo fra i marcatori <del></del>) o trasformati da espressione di un parere a semplice "commento". Si vedano anche le motivazioni da evitare nelle procedure di cancellazione.
- Sono accettabili commenti che comprovino il consenso su un'opinione (concordo con l'opinione di...) e commenti brevi purché dotati di un significato non retorico (si tratta di ricerca originale, Wikipedia non è un curriculum vitae, le fonti presenti comprovano la rilevanza). Ma è comunque sempre necessario un commento abbastanza significativo da portare elementi alla discussione.
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di mercoledì 26 aprile 2023. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di mercoledì 3 maggio 2023. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Credo di aver mostrato fino all'evidenza l'enciclopedicità di questa rivista nella discussione al Caffè letterario. Nel farlo ho forse imbottito un po' troppo la voce di citazioni e fonti (peraltro tutte autorevoli); da qui il tono un po' "da volantino pubblicitario", che si può facilmente attenuare--Squittinatore (msg) 06:38, 19 apr 2023 (CEST)
- Eh sì, basterebbe rimodellare la voce ricontestualizzando le citazioni o rimuoverle e rendere il testo in forma discorsiva per eliminare gran parte di quel problema. --Gce ★★★+2 16:24, 19 apr 2023 (CEST)
- lo farò volentieri se la voce verrà mantenuta--Squittinatore (msg) 06:32, 20 apr 2023 (CEST)
- Eh sì, basterebbe rimodellare la voce ricontestualizzando le citazioni o rimuoverle e rendere il testo in forma discorsiva per eliminare gran parte di quel problema. --Gce ★★★+2 16:24, 19 apr 2023 (CEST)
- Mantenere Si tratta di una rivista online del settore culturale sicuramente rilevante per qualità e per le penne che ivi hanno scritto. Sono infatti passati per questa rivista i maggiori intellettuali italiani viventi degli ultimi 10 anni. Mi sono divertito a fare un giro su google libri cercando "Doppiozero" e non sono pochi i libri che riportano articoli da questa rivista nella sezione "Bibliografia" e/o "Fonti", servendosene quindi come referente autorevole. Secondo qualcuno Doppiozero sarebbe una rivista web di nascita recente, ma se si guarda alla storia del Web, che nasce nel '91 ma diventa di massa solo sul finire degli anni '90, questa rivista ne copre quasi la metà della sua storia. IMHO quindi sicuramente rilevante nel proprio ambito.--Plasm (msg) 09:43, 19 apr 2023 (CEST)
- Mantenere Concordo in pieno con Plasm. --Patafisicamente (msg) 11:29, 19 apr 2023 (CEST)
- Cancellare E' recente, c'è poco da fare, Plasm, fai pochi giri di parole (secondo qualcuno?? Si, io, ma non solo secondo me). E Squittinatore, tu al progetto non hai dimostrato un bel nulla, abbiamo discusso solo io e te in pratica, cerca, quando scrivi, di scrivere le cose come stanno, senza tirar l'acqua al proprio mulino. Io la rilevanza non la vedo, vedo solo un ammasso di nomi che portano a WP:OSMOSI. Riporto solo questo: 9.332 in Italia, solo 78esima per categoria, una rivista online di poco più di 10 anni. Tenere ste voci equivale a WP:RACCOLTA, e mi viene da sorridere che in oltre 10 anni abbia avuto solo 100.00 lettori (ma dai.. solo?), permettetemi una faccina :-D --Kirk Dimmi! 00:31, 21 apr 2023 (CEST)
- [↓↑ fuori crono] Quali giri di parole? Sembra un po "flame", ma lasciamo stare... Per quanto riguarda l'WP:OSMOSI, a me sembra chiaro che una rivista è un contenitore. Quello che tu chiami "osmosi" è il contenuto stesso della rivista. Qui non stiamo parlando di un autore che ha pubblicato un racconto in una raccolta in cui c'erano altri autori rilevanti. Stiamo parlando di una rivista il cui lavoro è quello di pubblicare articoli, e la cui rilevanza è data anche dai nomi che propone e che riesce a coinvolgere.--Plasm (msg) 09:55, 21 apr 2023 (CEST)
- [↓↑ fuori crono] Flame di cosa? Se tu scrivi qualcuno e il solo che è intervenuto a proposito della recente costituzione del sito sono io (al progetto), puoi anche scrivere il mio nick (senza pingarmi). Tra l'altro quel punto è poco constestabile, poiché se la storia del web nasce nel 1991, e nel 2001 era ancora tutta da fare, nel 2011 no, era bella che fatta, i siti rilevanti c'erano già, e altro che quelle posizioni che testimoniano che la guardano "4 gatti" (per dire). --Kirk Dimmi! 20:59, 21 apr 2023 (CEST)
- Non dimentichiamo però che nella discussione riguardo alle riviste on-line compare un altro criterio che a me sembra qui ignorato. E cioè
- "contenuti: costituire una fonte considerata autorevole di consultazione generale o su una certa tematica abbastanza ampia". Ora credo che doppiozero sinceramente lo rispetti.
- Riporto una citazione tratta dalla discussione risalente al 2005 di Sigfrido(aka Baruneju) al riguardo:
- "Concordo con Sn.txt: un articolo su un sito web aggiornato di frequente (e quindi paragonabile a un giornale o rivista) dovrebbe essere valutato per "l'importanza" e la "rilevanza storica" (tra virgolette perché ovviamente su questi termini ci sono opinioni diverse) piuttosto che su condizioni come numero di accessi (quanti accessi ha securityfocus rispetto ad altri?) o l'eventuale registrazione al tribunale come pubblicazione (per quelle italiane)."(Sigfrido) --Patafisicamente (msg) 09:10, 22 apr 2023 (CEST)
- Non c'è nessun criterio approvato per le riviste online, ed eventuali criteri non approvati non contano in una pdc, coem ad esempio quelli dei giornalisti. Non so quale sarebbe la discussione, se ti riferisci a quella del 2005 risale alla note dei tempi e appunto, a nessun criterio, quindi non c'è nulla da rispettare, ma solo da valutare in base al generico WP:E e al WP:BS. La registrazione al tribunale la fanno tutti, non è un motivo di distinzione. --Kirk Dimmi! 12:52, 22 apr 2023 (CEST)
- In primis grazie per la risposta. A me sembra un criterio enciclopedico e di buon senso quello apparso nella discussione(sì, è quella del 2005), e cioè "costituire una fonte considerata autorevole di consultazione generale o su una certa tematica abbastanza ampia". Mi dispiace se non conta per la pdc, ma d altronde mi dispiace quando realtà importanti come doppiozero(davvero fornisce uno spazio di dibattito per realtà importanti nelle sue....non so come chiamarle....pagine?) vengano giudicate unicamente in base al criterio del numero di spettatori. Credo sia importante valutare anche l' aspetto di rilevanza nell' ambito culturale, che spesso è di nicchia. Infatti spesso doppiozero risulta fonte autorevole per svariate ricerche. Non ne sto facendo l'apologia, vorrei sottolineare. --Patafisicamente (msg) 14:36, 22 apr 2023 (CEST)
- Non c'è nessun criterio approvato per le riviste online, ed eventuali criteri non approvati non contano in una pdc, coem ad esempio quelli dei giornalisti. Non so quale sarebbe la discussione, se ti riferisci a quella del 2005 risale alla note dei tempi e appunto, a nessun criterio, quindi non c'è nulla da rispettare, ma solo da valutare in base al generico WP:E e al WP:BS. La registrazione al tribunale la fanno tutti, non è un motivo di distinzione. --Kirk Dimmi! 12:52, 22 apr 2023 (CEST)
- [↓↑ fuori crono] Quali giri di parole? Sembra un po "flame", ma lasciamo stare... Per quanto riguarda l'WP:OSMOSI, a me sembra chiaro che una rivista è un contenitore. Quello che tu chiami "osmosi" è il contenuto stesso della rivista. Qui non stiamo parlando di un autore che ha pubblicato un racconto in una raccolta in cui c'erano altri autori rilevanti. Stiamo parlando di una rivista il cui lavoro è quello di pubblicare articoli, e la cui rilevanza è data anche dai nomi che propone e che riesce a coinvolgere.--Plasm (msg) 09:55, 21 apr 2023 (CEST)
- Commento: Ho scritto sopra credo di aver mostrato (e non dimostrato come erroneamente mi si attribuisce) altrove l'enciclopedicità della rivista per non ripetere argomenti già esposti. WP:OSMOSI è una linea guida (ancora non approvata peraltro) che va applicata con discernimento e senza generalizzazioni. Nel caso di una rivista (che è anche casa editrice) trovo che sia poco d'aiuto. Quasi mai uno scrittore o uno studioso di rilievo si "sporca la fedina" pubblicando su riviste o con editori che non lo sono. Quando gli scrittori di rilievo che vi pubblicano sono tanti, la probabilità che la rivista o l'editore sia poco rilevante è veramente bassa. Oltre all'elenco di studiosi e opere di rilievo, la voce riporta (fin troppo, è vero) anche giudizi significativi e autorevoli--Squittinatore (msg) 08:04, 21 apr 2023 (CEST)
- Cancellare concordo con quanto scritto da Kirk--Fresh Blood (msg) 16:25, 21 apr 2023 (CEST)