Stadio Euganeo

impianto sportivo polivalente di Padova
Versione del 28 nov 2007 alle 16:10 di KiaBot (discussione | contributi) (robot: Wikilink giorno/mese in minuscolo.)
Il template {{Coord}} ha riscontrato degli errori (istruzioni):
  • errato numero di parametri

Lo stadio "Euganeo" è il principale stadio della città di Padova.

Dal 1994 è lo stadio dove la squadra di calcio del Padova gioca in casa le sue partite. In questo stadio inoltre si tengono manifestazioni internazionali di atletica leggera e concerti musicali.

La città ospita altri due importanti stadi: lo stadio "Silvio Appiani", ex campo ufficiale della squadra di calcio del Padova, e lo stadio "Plebiscito", attuale stadio della squadra di rugby Petrarca Padova che milita in seria A.

Storia

Il comune di Padova incominciò a valutare l'idea di costruire un nuovo impianto quando il Padova tornò in serie B nel 1987.

I lavori dei costruzione dell'Euganeo iniziarono il 2 dicembre 1989 con la posa della prima pietra in via Due Palazzi. Il progetto dell'Euganeo era stato proposto anche alle società di Torino e Juventus, ma la loro scelta ricadde sul progetto dello Stadio Delle Alpi. All'inizio il progetto originale prevedeva uno stadio da 48.000 posti con quattro tribune tutte coperte. Dopo vari problemi, nel 1993 riprese la costruzione dello stadio, e nel 1994 il Padova poté disputarvi la sua prima partita (in serie A). Lo stadio non era ancora completamente finito: erano ancora assenti le coperture delle gradinate e la Curva Sud. Nel 1998 i lavori ripresero, con il progetto che venne parzialmente cambiato rispetto all'originale, per concludersi nella stagione 1999/00, quando venne inaugurato, con il Padova in C2, il nuovo settore per i tifosi del Padova: la Curva Sud.

La capacità dello stadio Euganeo è di 32.420 posti (di cui 84 per la stampa), momentaneamente non tutti autorizzati a seguito del Decreto Pisanu. Il 27 giugno 2007 il Calcio Padova tramite il suo sito ufficiale, ha annuncato la riduzione della capienza dell'Euganeo a 7.492 posti, in quanto la Determinazione n. 31 del 2007 emanata dall’Osservatorio Nazionale sulle manifestazioni a carattere sportivo del Ministero degli Interni prevede che "gli stadi dove giocano le società di serie C che hanno capienza superiore a 7.500 posti possano scendere fino a 7.500". Precedentemente la capienza era già stata ridotta a 9.981 posti. [1]

Caratteristiche

Il terreno dello stadio misura 105 metri di lunghezza per 67 metri di larghezza. Tecnologicamente all'avanguardia, l'impianto dispone di amplificazione sonora, barriere protezione porte, telone protezione campo, illuminazione campo, palestre per preriscaldamento, impianto TV a circuito chiuso interno, parcheggi per giocatori ed arbitri ed una pista d'atletica. Gli spettatori distano dal campo al massimo 180 m e sono divisi da una cancellata interna.

La capienza totale dello stadio è di 32.420 posti a sedere, divisi nel seguente modo:

  • Poltrone: 591
  • Tribuna Ovest: 7.047
  • Tribuna Est: 7.950
  • Gradinata Ovest: 5.056
  • Gradinata Est: 5.056
  • Curva Sud locali: 3.318
  • Curva Nord ospiti: 3.318
  • Tribuna Stampa: 84

È situato a circa:

Partite della Nazionale italiana

Curosità

 
R.E.M. in concerto allo stadio Euganeo a Padova il 22 luglio 2003
  • Nella stagione invernale i tifosi del Padova vengono temporaneamente trasferiti dalla Curva Sud (soggetta a gelate) nella Tribuna Est dello stadio.
  • Dal 2006 all'interno dello stadio Euganeo è presente anche la nuova sede del Calcio Padova.

Collegamenti esterni

  • Immagini del progetto originale dell'Euganeo e dell'attuale stadio [2]
  • Dati tecnici dello stadio Euganeo [3]
  • Lo stadio Euganeo sul sito ufficiale del Calcio Padova [4]
  • Lo stadio Euganeo sul sito di Padovanet.it [5]
  • Lo stadio Euganeo su The Stadium Guide [6]