[[Immagine:[[ImmagFile:Ine:Esempio.jpg[[Immagine:[[Immagine:]]]]]] www.ergoshop.]][[Immagine:[[Immagine:[[Immagine:]]]]]]

(3) calcoli il volume V1 di un segmento sferico di altezza h_new
(4) se V1 è maggiore di V, metti h_max = h_new, altrimenti metti h_min = h_new
(5) controlli se h_max-h_min è minore dell'errore che vuoi avere
(6) se non lo è, torni al passo (2)
(7) se lo è, prendi h = (h_min+h_max)/2

non è ottimale, ma che ti importa? ogni tre passi dell'algoritmo hai una cifra decimale in più. -- .mau. ✉ 22:36, 12 gen 2007 (CET)[rispondi]

altra risposta (qualcuno poi faccia pulizia...) :

La formula te l'ha scritta qui sopra non so più chi (forse Elborgo?), te la ricopio (non l'ho controllata, ma immagino che sia giusta):

Però questa è la formula che dà una delle soluzioni, che è sempre reale ma non giurerei che sia necessariamente quella che vuoi tu (tu hai bisogno della soluzione compresa fra 0 e 2r). Quindi, come abbiamo cercato di dirti già in due, invece di quest'ammucchiata di radici quadrate e cubiche, funziona molto meglio se implementi questa routine (che converge più rapidamente di quella di mau): poni (a naso, dovrebbe essere un buon valore iniziale), e calcola

(vuol dire che da ricavi , rimetti nella formula e trovi , e così via) finché la differenza , in valore assoluto, non diventa minore della precisione con cui stai lavorando (per il tuo computer, quindi, e saranno diventati uguali). Quello è il valore di h che stai cercando. Buona fortuna. --Guido 23:27, 12 gen 2007 (CET)[rispondi]

La formula con tutte le radici è il risultato che da Maple... io ho solo ricopiato...  ELBorgo (sms) 01:14, 13 gen 2007 (CET)[rispondi]
La formula di  ELBorgo è giusta, ma nel tuo caso non dà la radice che cerchi tu (ho finalmente controllato). Poni r=1 (cioè usa r come unità di lunghezza) e prova a supporre che il volume sia metà di quello della sfera, . Le soluzioni dell'equazione di terzo grado sono h=1, h=1+√3, h=1-√3. La radice che ti interessa è ovviamente h=1, invece la formula qui sopra ti dà h=1+√3. Per trovare la radice giusta devi usare un'altra formula, però in quella troverai delle radici cubiche complesse, anche se il risultato finale "miracolosamente" risulta reale. Ergo, se il tuo programma non è in grado di calcolare le radici cubiche in campo complesso, sei fritto. Se invece provi a usare l'algoritmo di Newton che ho scritto qui sopra, non dico nel caso di che è banale, ma ad esempio nel caso di (cioè l'altezza del segmento circolare il cui volume è 1/3 di quello della sfera), trovi: , , che è già giusto fino alla quarta cifra decimale. Ma ve la insegnano la matematica, a ingegneria? --Guido 09:31, 13 gen 2007 (CET)[rispondi]
Guido, questa era cattiva :)! E poi cosa ti fa pensare che il questuante sia un ingegnere? Io personalmente non credo, perché altrimenti non gli sarebbe nemmeno venuta l'idea di risolverlo in forma analitica (io quando ho equazioni più complicate di una retta uso MATLAB ;) ). Secondo me fa le superiori (e per la precisione secondo me l'ITI indirizzo informatica). Ci ho azzeccato? -- L'oracolo ingegnere 11:10, 13 gen 2007 (CET)[rispondi]
Sorry, era una battuta, e ovviamente non era riferita nè a te nè a Elborgo. In effetti ho poi visto che il questuante non è registrato e non si sa veramente chi sia. Come dice qualcuno, airbag your pardon. --Guido 12:34, 13 gen 2007 (CET)[rispondi]
Conflittato con Elborgo, scusa se mi reinserisco di sopra Nessun problema, si fa per ridere, e poi in fondo in fondo è un po' vero che a fare ingegneria ci si abbrutisce dal punto di vista matematico: il motto è "l'importante è che stia in piedi", il come, poi, è secondario :) Un saluto. --Francesco (Discussione) 12:45, 13 gen 2007 (CET)[rispondi]
Beh io avevo postato anche le soluzioni apparentemente complesse (in effetti erano complesse... perché lunghe i 5/3 di quella in cima a questa sezione! LOL Ricopiarle a manino in LATEX porta via tempo... è già tanto mi sia scomodato a lanciarlo il programma in LATEX...  ELBorgo (sms) 12:39, 13 gen 2007 (CET)[rispondi]

Kubuntu 2

Ancora una domanda: come si fa ad installare Kubuntu (o Ubuntu) nella modalità esperto (expert mode)? --Gusme (talk) 15:51, 12 gen 2007 (CET)[rispondi]

Non saprei, ma se non sei esperto, forse la modalità esperto non fa per te ... Cat 16:25, 12 gen 2007 (CET)[rispondi]
Vedi qui. "For expert mode (more configuration choices), prefix with DEBCONF_PRIORITY=low" Se non sai cosa voglia dire, forse è meglio do not try this at home.

utente bot.. come si fa?

Come si fa a creare un utente bot? in particolare vorrei farlo come quello TXikibot e Thjs!bot (o qualcosa del genere) ovvero che controllano e aggiungono interlink alle pagine --Thorin III 15:54, 13 gen 2007 (CET)[rispondi]

Sei un cultore dell'informatica? Conosci il Python (è il linuaggio più diffuso tra i botolatori...)? Leggi Wikipedia:Bot tutti i link che partono da lì...  ELBorgo (sms) 17:39, 13 gen 2007 (CET)[rispondi]

TV/Radio

Ciao a tutti, ecco la mia domandina: come fanno gli emittenti tv/radio a sapere quanti milioni di telespettatori/radioascoltatori/ stanno guardando/ascoltanto un certo canale/stazione? ad esempio quando in tv dicono ke la sera prima il programma "X" è stato seguito da 5 milioni di telespettatori...come possono rilevarlo? grz in anticipo--Skippo 19:04, 13 gen 2007 (CET)[rispondi]

Si basano sui dati Auditel, principalmente. --Cruccone (msg) 19:25, 13 gen 2007 (CET)[rispondi]


Cerco spartito

Salve a tutti!!! Vorrei sapere dove posso trovare uno spartito del canto per coro di "Verbum caro factum est" di un anonimo spagnolo. Grazie a tutti in anticipo!!!

É questo? (scorri verso la fine della pagina) --Sogeking l'isola dei cecchini 22:00, 16 gen 2007 (CET)[rispondi]
Difficile che sia quello, Sogeking: se il nostro dice "per coro, di un anonimo spagnolo" vuol dire che non cerca la melodia gregoriana di "Verbum caro factum est", ma una delle innumerevoli armonizzazioni a più voci, dal XV secolo in avanti. Solo che "di un anonimo spagnolo" è un'indicazione un po' vaga. Se sei fortunato, quello che cerchi potrebbe essere questo; o un altro di quelli che trovi qui. --Guido 09:42, 17 gen 2007 (CET)[rispondi]

Diffusione di un nome

Volevo sapere se è possibile sapere la diffusione di un nome. Per Esempio sapere la distribuzione in italia del nome Gesuino.

Decreto legge/ Decreto legislativo

Qualcuno è in grado di spiegarmi la differenza tra decreto legislativo e decreto legge? ho usato un libro e le informazioni su wikipedia però non ho capito esattamente la differenza. Grazie anticipatamente

In parole molto povere (visto che in materia ne so poco), un decreto legge è un atto che viene emesso dal governo per far fronte a situazioni di emergenza/urgenza, entra in vigore subito, ma deve venire ratificato dal parlamento entro 60 giorni altrimenti viene revocato. Il decreto legislativo è un atto sempre del governo, ma avviene solo dopo che il parlamento ha approvato una particolare legge, detta legge delega, che dà poteri al governo di legiferare entro certi limiti stabiliti dalla legge delega stessa, senza dover più passare dal parlamento. È più chiaro? --Francesco (Discussione) 11:44, 17 gen 2007 (CET)[rispondi]
Decreto legge->il governo prima fa poi chiede la conversione in legge al parlamento. Decreto legislativo->è il parlamento che decide di delegare la materia al governo; quindi in questo caso prima interviene il parlamento, poi il governo. Detta in altri termini, mentre il primo è un atto eccezionale del governo che si appropria di una funzione non sua (salvo poi chiederne la ratifica), il secondo è un normale atto di legiferazione fondato su un precedente delega del parlamento. --Mac 13:52, 17 gen 2007 (CET)[rispondi]

Grazie mille ragazzi siete stati molto chiari alla prossima!

Vedi Decreto legge e Decreto legislativo (facile, no ;-) ?) --ChemicalBit - scrivimi 19:25, 17 gen 2007 (CET)[rispondi]
Ehm...
«ho usato un libro e le informazioni su wikipedia però non ho capito esattamente la differenza»
--Francesco (Discussione) 19:27, 17 gen 2007 (CET)[rispondi]

Lemma Progetto su Treccani

Vorrei una conferma su questa informazione. Nel 2000 è stato inserito il lemma "Progetto" nell'Enciclopedia Treccani. Grazie --85.37.33.34 14:29, 17 gen 2007 (CET)[rispondi]

non capisco il senso dell'intervento...???PersOnLine - (Aiutatemi) 14:32, 17 gen 2007 (CET)[rispondi]
se la domanda è "è vero che prima del 2000 la Treccani non aveva il lemma Progetto?", la risposta è "boh, però sono certo che alla Treccani questo lo sanno". -- .mau. ✉ 14:48, 17 gen 2007 (CET)[rispondi]
Nella mia Treccani il lemma Progetto c'è, non so la data esatta di pubblicazione ma ha almeno 15 anni. --LaPiziatriste per la dipartita dell'Oracolo

Adieu

Visto che qui si risponde alle domande che afferiscono a qualunque tema:

  1. Sono a conscenza della Teoria del Big Bang, in cui si afferma che l'universo nasce da una palla supercompatta di materia (perdonate l'approssimazione) e che è giustificabile con le leggi fisiche attuali solo per istanti SUCCESSIVI il Big Bang stesso. Ora durante l'espansione successiva al Big Bang si sarebbe creato lo spazio e le leggi stesse della fisica... ma prima? Prima del Big Bang? Un credente dirà che Dio (o un'altra divinità, tipo Giove Pluvio) ha creato il tutto (palla... big bang), Ma un ateo come risponde?
  2. Un uomo (homo sapiens sapiens maschio) produce decine e decine di spermatozoi, la femmina un solo ovulo (eccezionalmente due). Il che farebbe presupporre che la donna è destinata ad un solo accoppiamento mensile, mentre l'uomo molti di più... Nonostante tentativi in questo senso... tipo le comuni degli anni sessanta... perché il fatto che l'maschio possa possedere carnalmente più donne magari con un harem è così mal visto nella cultura occidentale? Non è un palese controsenso?
  3. Sempre riguardo alla domanda di sopra, ma poi gli hippie di quel tempo che fine hanno fatto? Hanno votato Bush anche loro?
  4. Ultima domanda: ma cosa spinge uno wikipediano a rispondere alle domande poste all'oracolo? Più in generale cosa spinge una persona a iscriversi (attenzione: iscriversi non collaborare saltuariamente come anonimo ) a wikipedia?
  • La domanda 1. è una quaestio filosofica spinosa.
  • La domanda 2. è una petitio maschilista.
  • La domanda 3. è una domanda politicizzata e polemica.
  • La domanda 4. è forse l'unica domanda che merita una risposta: il divertimento (rilascio di endorfine nell organismo). Soltanto che sta scemando a fronte di certe polemiche. Il tutto IMHO o IMVHO.  L' EX-Oracolo (ciao, ciao) 14:59, 17 gen 2007 (CET)[rispondi]
Abbi pazienza, ma tutto questo non potevi scriverlo in talk? Sposti quest'intervento di là? Gatto Nero - Una storia triste - (Scrivi al tafano) 15:08, 17 gen 2007 (CET)[rispondi]
Ci sono quattro domande sono gradite risposte... l'Oracolo non serve a questo? A fare domande? Ri-scusate, io non avevo capito, non l'ho capito, non capisco, non capirò mai... cos'è quest'oracolo... salutoni.  ELBorgo (sms) 15:16, 17 gen 2007 (CET)[rispondi]
  • Gli atei non sono necessariamente dei fisici quindi la domanda (dal punto di vista ateo che mi picco di conoscere) è mal posta.
  • I biologi e gli antropologi hanno dato delle interessanti risposte a queste domande: consiglio la lettura del Gene egoista di Dawkins e di "La scimmia nuda" di <non ricordo>
  • Bho
  • Divertimento. (parlo per me sia chiaro nel dare quest'ultima risposta. Se la domanda fosse generica la risposta è di nuovo "bho")

Draco "Tifiamo rivolta" Roboter 15:27, 17 gen 2007 (CET)[rispondi]

  1. la domanda è malposta, nel senso che la domanda "che cosa c'era prima del Big Bang" è metafisica, ammesso e non concesso che si possa parlare di "prima". È un po' come chiedersi "cosa c'è oltre l'orizzonte degli eventi". Un ateo può rispondere come preferisce: una teoria possibile è che l'universo termini con un grande Big Crunch che "dall'altra parte" sarà visto come un nuovo Big Bang, e via dicendo all'infinito. Non è poi così strano, considerando che esiste anche il decadimento del vuoto.
  2. Perché il tuo punto di vista sia corretto, occorrerebbe che la popolazione umana fosse fortemente sbilanciata (un uomo ogni decine di donne). Il fatto che non sia così implica che i meccanismi reali sono diversi da quelli che supponi tu. Una possibile risposta è che nei mammiferi la produzione di un bambino sia un processo molto costoso per la femmina, e quindi che si sia ridotta di molto la capacità procreativa proprio per permettere che ci si riuscisse, a procreare. Per il maschio ciò non è accaduto. Confronta ad esempio i pesci, dove le uova prodotte dalla femmina sono in numero assai maggiore.
  3. come afferma il detto, Chi nasce incendiario muore pompiere. Quelli tra gli hippie che sono sopravvissuti e hanno fatto soldi tenderanno a votare a destra.
  4. Quando l'alternativa è studiarsi l'OpenCall Home Location Register (HLR), garantisco che si farebbe di tutto.

-- .mau. ✉ 16:09, 17 gen 2007 (CET)[rispondi]

  1. quoto .mau.
  2. ri-quoto .mau. (oltretutto, nella stragrande maggioranza dei mammiferi il periodo della riproduzione dura solo per un breve periodo dell'anno, non del mese. Nel resto del tempo maschi e femmine pensano beatamente ai fatti loro. Siamo noi homines sapientes che non pensiamo mai ad altro)
  3. non tutti :P
  4. buona lettura! (se sai l'inglese) --Sogeking l'isola dei cecchini 16:20, 17 gen 2007 (CET)[rispondi]
Per rispondere alla seconda domanda, non solo non tutti gli spermatozoi non raggiungono l'ovulo, ma avevo sentito dire (penso a Quark (programma televisivo) ) che si è scoperto che esistono vari tipi di spermatozoi specializzati in vari compiti (alcuni quello di fecondare, gli altri hanno vari compiti che aiutano e rendono più probabile ai primi di a arrivare a fecondare l'ovuolo)
È permessa una controdomanda? Perché il titolo "Adieu"? --ChemicalBit - scrivimi 19:20, 17 gen 2007 (CET)[rispondi]

L'associazione di queste domande mi sembra provocatoria: credevo che l'oracolo servisse ad altro (fornire informazioni a qualcuno che le cerca e non le trova, non dare risposte a qualcuno che vuole dimostrare qualcosa). Detto questo,

la domanda 2 non la capisco: cosa c'entra il rapporto fra numero di spermatozoi e numero di ovuli con l'accoppiamento dello stesso individuo con persone diverse? Perché un solo ovulo al mese dovrebbe implicare un solo accoppiamento al mese? Oltretutto in un singolo accoppiamento non viene mica emesso un solo spermatozoo (anzi, mi sembra siano molti di più di "decine e decine")! Infine, la "cultura occidentale" è il prodotto di un processo storico durato millenni e non solo delle scoperte degli ultimi due secoli in campo biologico. Insomma, il ragionamento non sta in piedi. Le risposte già date dai colleghi oracoli, comunque, tentano sensatamente di rispondere a quello che probabilmente l'anonimo vuole affermare implicitamente nella sua non-domanda, e quindi su questa non aggiungo altro.

Alla prima domanda posso invece cercare di rispondere, assumendo (senza crederci troppo) che l'anonimo sia davvero interessato alla risposta.

Se la domanda è da intendersi come "se il tempo ha avuto un inizio, allora cosa c'era prima?" si tratta di una domanda filosofica della stessa natura dell'argomento ontologico sul'esistenza di Dio (da notare che nessun credente è mai diventato tale a seguito di domande come questa, e nessun ateo o agnostico avrebbe difficoltà a rispondere che la domanda è mal posta).

Se la domanda è da intendersi in senso scientifico, cioè "cosa afferma la teoria del Big Bang sullo stato dell'universo all'istante iniziale del Big Bang, e negli istanti precedenti?" la risposta (di uno scienziato, indipendentemente dal fatto di essere ateo) è: nulla. Per essere più precisi (ampliando quello che ha già scritto .mau.), la "Teoria del Big Bang" non è una teoria fisica: è un modello cosmologico che corrisponde a una particolare classe di soluzioni delle equazioni della Relatività Generale (questa è la teoria fisica). Queste soluzioni descrivono un Universo con geometria e distribuzione della materia ed energia spazialmente omogenee e isotrope in ciascun istante di tempo, che dipendono dal tempo attraverso un'unica funzione scalare r(t), a cui si tende a dare il significato di "raggio dell'Universo". Questa funzione cresce nel tempo, il che può giustificare il dato osservativo dell'allontanamento delle Galassie. Prolungando la soluzione all'indietro nel tempo, si trova che r(t) deve andare a zero in un tempo finito (interpretato come l'"età dell'Universo"). Nell'istante in cui r(t) si annulla, la soluzione delle equazioni diventa singolare. Anche altri tipi di soluzioni delle equazioni della Relatività Generale (praticamente tutte, a parte lo spazio vuoto e piatto) comportano singolarità: per esempio le soluzioni stazionarie nel tempo e a simmetria sferica comportano una singolarità nel centro di simmetria (questo ha a che fare con i "buchi neri", ma non approfondiamo). Laddove una soluzione diventa singolare, si può pensare di raccordarla con altre soluzioni che la prolunghino oltre la singolarità, ma la teoria fisica non permette di selezionare un'unica soluzione che si raccordi. Quindi si può dire che la teoria fisica è compatibile con diverse possibilità (ad esempio un Universo "pulsante" che alterni Big Bang e Big Crunch) ma non ne prevede una in particolare. Peraltro, oggi tutti i cosmologi ritengono che il modello "standard" sia incompatibile con i dati osservativi, e si debba invece trovare una soluzione che descriva una "evoluzione inflazionaria dell'Universo", supponendo l'esistenza di una gran quantità di materia ed energia attualmente non osservate ("oscure"), oppure modificando opportunamente le stesse equazioni della Relatività Generale; infine, i fisici teorici ritengono che nello stato in cui dovrebbe essersi trovato l'Universo negli istanti immediatamente successivi al Big Bang la Relatività Generale non sia applicabile (in quanto è una teoria classica, non quantistica), quindi l'interrogativo è rinviato a quando si troverà una soddisfacente teoria quantistica della gravità (o qualcosa di meglio). Quelli che scrivono sui giornali "i fisici affermano che l'Universo, prima del Big Bang, era così e cosà", semplicemente, non sanno di cosa stanno parlando. --Guido 19:32, 17 gen 2007 (CET) NOTA: tutto quello che ho scritto qui sul Big Bang si ritrova, più o meno, alla voce Big Bang che lo stesso anonimo cita nella sua domanda. Questo, in teoria, rende assolutamente superflua la mia risposta. D'altra parte, la domanda dell'anonimo presuppone che egli, pur avendo letto la voce, il suo interrogativo non lo abbia risolto. Perché sto scrivendo questo? Boh. Questo risponde alla domanda 4 dell'anonimo. O forse no. --Guido 00:00, 18 gen 2007 (CET)[rispondi]

cos'è la banalizzazione?

Nei siti che trattano di viabilità ricorre questo misterioso termine. Non riesco a trovare una definizione attinente, qualcuno la conosce?

Significa che su una strada a tre corsie dall'ora x all'ora y si può usare la cosia centrale per andare in un senso, mentre dall'ora z all'ora w si può usare per andare nell'altro - --Klaudio 22:01, 17 gen 2007 (CET)[rispondi]

aggiungo che io in genere ho sentito il termine solo per quanto riguarda il trasporto su ferro (metropolitana, per la precisione): i binari banalizzati sono quelli con la segnalazione fatta in modo da poterli usare nei due sensi (non contemporaneamente!) -- .mau. ✉ 10:42, 18 gen 2007 (CET)[rispondi]
Sul Garzanti si definisce "banalizzare" come "attrezzare una linea ferroviaria a più binari in modo da consentire la circolazione su ogni binario in entrambi i sensi". Una ricerca su Google mi ha mostrato che spesso il termine si trova riferito anche a strade (mi pare che a Bologna si stia discutendo della banalizzazione dell'autostrada A14), pero' non avevo compreso che significasse. --MarcelloBasie - (vuoi scrivermi?) 11:13, 18 gen 2007 (CET)[rispondi]

Divieto di fumo

Non riesco a trovare una voce che tratti del divieto di fumo. (In Italia e nel resto del mondo). Qualcuno può inirizzarmi? --ChemicalBit - scrivimi 19:29, 17 gen 2007 (CET)[rispondi]

Qui in wikipedia abbiamo una bellissima voce Chi fuma avvelena anche te. Digli di smettere. Per informazioni più attuali per l'Italia puoi provare a vedere qui. Per il mondo al momento mi fa un po' fatica cercare, ti posso solo dire che in Svizzera (dove vivo io) dipende da cantone a cantone: per esempio in Ticino è vietato fumare nei luoghi pubblici, mentre a Basilea è generalmente permesso (ove non esplicitamente indicato il contrario). --Francesco (Discussione) 20:34, 17 gen 2007 (CET)[rispondi]
Io ho trovato questo su en.wiki... --Sogeking l'isola dei cecchini 21:47, 17 gen 2007 (CET)[rispondi]
Ancora meglio: en:Smoking ban, su cause ed effetti sociali ed economici del divieto di fumo. Il link di prima è invece una lista dei divieti in vigore in alcuni paesi (a random, credo) --Sogeking l'isola dei cecchini 21:54, 17 gen 2007 (CET)[rispondi]
Io principalmente volevo sapere se esitesse già una voce sul divieto (magari in untitolo stranotipo "norme sulle limitaizoni di uso di prodotti ditabacco in luoghi pubblici" ;-) e che non riuscivo a trovare con la funzione di ricerca). Ora che so che non c'è , vedrò se riuscirò ascrivere una voce. Grazie --ChemicalBit - scrivimi 11:06, 18 gen 2007 (CET)[rispondi]

dvd+-

che differenza c'è tra un dvd + ed un dvd - grazie!

Leggi l'ultima riga in DVD-R. HTH. --.anaconda 20:37, 17 gen 2007 (CET)[rispondi]
Conflittato Solo i DVD masterizzabili sono prodotti secondo due formati distinti: il DVD+R ed il DVD-R. In origine i masterizzatori/lettori supportavano solo uno dei due formati, adesso sono comunemente in commercio apparecchiature in grado di leggere e scrivere entrambi gli standard. Vedi le voci per maggiori informazioni. --Francesco (Discussione) 20:38, 17 gen 2007 (CET)[rispondi]


Diritto d'uso

Cosa si intende per diritto d'uso speciale?? Fixed by --Francesco (Discussione) 10:32, 18 gen 2007 (CET)[rispondi]

A3 +

Che differenza c'è fra il formato A3 e l'A3+ ? --Acis 22:18, 17 gen 2007 (CET)[rispondi]

«Im Fotodruck existiert auch das inoffizielle Überformat A3+ (A3 plus), dieses entspricht analog 13 × 19 Zoll (330 × 483 mm).»

Cioè, l'A3+ è un formato non ISO, leggermente più grande dell'A3 (297mm × 420mm), usato soprattuto per stampare foto. Cat 22:51, 17 gen 2007 (CET)[rispondi]

L'A3+ è un formato un po' più grande dell'A3, che si usa in stampa quando è richiesto che l'area coperta da colore sia pari a quella dell'intero foglio A3, per cui la dimensione dell'A3+ include i bordi, che di solito si rifilano in seguito. --JollyRoger ۩ lo sceriffo cattivo 00:20, 18 gen 2007 (CET)[rispondi]

Una stampante che stampa in A3+ copre quindi solo 29,7 x 42, mentre il contorno restante 33 x 48,3 ( come riporta la wiki tedesca) non può essere stampato, oppure è possibile stampare anche oltre le dimensioni A3? Cioè la stampante A3+ ha la stessa area di stampa dell'A3 e differisce solo per la dimensione del vassoio della carta oppure ha un'area maggiore? Grazie --Acis 15:08, 18 gen 2007 (CET)[rispondi]

Immagino che dipenda dalla stampante: con una breve ricerca su google sembra che ci siano anche stampanti A3+ senza bordi (guarda i primi risultati). A quanto ne so io, comunque, stampare lasciando un piccolo bordo bianco dà dei risultati di maggiore qualità ai margini della foto (almeno fino a qualche anno fa era così, magari ora non è più vero). --Francesco (Discussione) 15:13, 18 gen 2007 (CET)[rispondi]

Antogone - Sofocle

Cerco critiche letterarie dell'Antione di Sofocle, in particolare contenuti giuridici. Grazie

Puoi sempre provare a fare una ricerca o due su Google. Oppure leggerti la voce su wikipedia per iniziare. Suggerirei di approfondire anche i contenuti onomastici oltre a quelli giuridici. Cat 01:06, 18 gen 2007 (CET)[rispondi]

Cellulare

Adesso non so se mi metterete il template WNF, ma vorrei farvi una domanda: come faccio a convincere mia mamma a lasciarmi comprare il cellulare con i miei soldi? --Paolo · riferiscimi 14:08, 18 gen 2007 (CET)[rispondi]

Io i template qui non li metto più ;P Sono comunque spiacente, la domanda non è inerente all'enciclopedia, e questo non è il luogo dove potrai trovare risposte a riguardo. --AnnaLetyscrivimi 14:29, 18 gen 2007 (CET)[rispondi]
Per quanto poco io ricordi di diritto privato, credo che non ti converrebbe usare argomentazioni "legali": in teoria il minorenne (tu dichiari nella tua userpage di esserlo) può avere soldi e proprietà, ma non "disporne" liberamente (decidere cosa farne), senza l'ausilio del tutore. Comunque non ti fidare della mia risposta. · ··Quątar···posta····· 18:28, 18 gen 2007 (CET)[rispondi]
Fai i compiti, aiuta in casa, porta a casa un'ottima pagella... magari ci scappa pure che te lo regalino... (L'oracolo declina qulasiasi responsabilità nel caso la Sig.ra Mamma non si lasci convincere) Cruccone (msg) 21:21, 18 gen 2007 (CET)[rispondi]

Domanda di diritto

L'oracolo può rispondere a questa domanda?: nell'ambito dei diritti reali di godimento come può inquadrarsi il diritto d'uso speciale???

Il diritto di godimento si inquadra tarapia tapioca come se fosse antani con la supercazzola prematurata con scappellamento paraplegico a sinistra... --Dread83 19:29, 23 gen 2007 (CET)[rispondi]

domande sulla pena di morte

(Riporto domanda anonima 16:36, 18 gen 2007 87.0.100.70 dalla pagina Discussioni progetto:Religione). --Robertoreggi 19:02, 18 gen 2007 (CET)[rispondi]

1.Cosa significa che il giudice non era attenuto alla retro attività dei patti?

2.Si teneva conto o meno dell' età e/o delle condizioni psicomentali dell'imputato?

3.Perchè era importante il libro di focault "Sorvegliare e Punire"?

4.Quali erano le caratteristiche generali della commmissione della pena di morte nelle società antiche:-Greci;-Romani;-Ebrei;-Babilonesi?

5.Gesu' assume una posizione pubblica contro la pena di morte, perchè?

6.Gesu' subisce la pena di morte per crfocefissione, perchè?

7.La Pena di morte nel Sacro Romano Impero...?

8.La pena di morte nel medioevo...?

9.Illuminismo: Voltaire, Verry, Beccaria con "dei Delitti e delle Pene", concezione dell'ergastolo e motivazioni...

Se potete rispondere mi fate un grandissimo favore grazie mille...

Per un inqudramento generale del problema v. la voce pena di morte. Rispondendoti entro il mio orto di conoscenze:
  • Circa il punto 5, Gesù non "assume una posizione pubblica contro la pena di morte". Infatti la Chiesa l'ha tollerata per secoli come male minore (v. appunto Pena di morte#Pensatori cristiani). Gesù esalta 'solo', in positivo, il valore della vita e della carità fraterna.
  • Circa il punto 6, è stato crocifisso in quanto era la pena provista per il reato di lesa maestà contro l'imperatore romano (v. anche voce Crocifissione di Gesù), accusa col quale l'hanno ingiustamente 'incastrato'.--Robertoreggi 19:37, 18 gen 2007 (CET)[rispondi]
    Occhio che l'"ingiustamente" è non-NPOV.--{[(Panairjdde)]} 01:17, 21 gen 2007 (CET)
l'Oracolo ricorda però che dà risposte alle domande, non alle ricerche da fare a scuola. -- .mau. ✉ 10:42, 19 gen 2007 (CET)[rispondi]

colorare le parole in java

sto sviluppando un "Syntax Highlighting Editor" in java, ovvero un editor che appena vengono inserite delle parole riconosciute come keywords di un linguaggio riconosce queste parole che così vengono colorate. i dati su come devono essere colorate li prendo da un file di configurazione, che io ho aperto e mi sono salvato in un apposita struttura dati. io ho bisogno di sapere una volta che ho tutte le caratteristiche su come vanno formattate le varie parole, qual è il metodo per colorare una parola inserita in un editor di testo e quale metodo devo usare per gestire l'evento "pressione di un tasto in un editor"--raggiante 23:53, 18 gen 2007 (CET)[rispondi]

Volendo usare javax.swing direi che devi usare un componente JTextPane (un tutorial qui). Per quanto riguarda la cattura di un tasto, ti registri come KeyListener del componente una sottoclasse della classe java.awt.event.KeyAdapter che implementa il metodo keyTyped. Altrimenti puoi usare le classi swt, che sono l'interfaccia di Eclipse, ma non ho idea di come funzionino perché non le ho mai usate. (Comunque considera se ti conviene usare un editor già esistente, invece di svilupparne uno ex-novo, magari scrivendo solo le regole per la syntax coloring, ad esempio emacs o vi). --Francesco (Discussione) 09:48, 19 gen 2007 (CET)[rispondi]


questo potrebbe esserti utile. (se poi hai dei buoni consigli da darmi gli stessi m isarebbero utili per risolvere un mio problema abbastanza simile) Draco "Tifiamo rivolta" Roboter 10:57, 19 gen 2007 (CET)[rispondi]

aracnidi

Ma se i ragni si nutrono di mosche e simili -correggetemi se sbaglio!- a che gli serve un veleno potentissimo? nn bastavano le ragnatele? grazie mille_

Per uccidere le prede, no? Anche a me non piacerebbe mangiare una mosca ancora viva... --CavalloRazzo (talk) 07:12, 19 gen 2007 (CET)[rispondi]
a me manco morta...--fra_dimo - scrivimi 08:52, 19 gen 2007 (CET)[rispondi]

Alcuni ragni non fanno le tele ma vanno a caccia e alcuni si nutrono anche di piccoli uccelli e mammiferi, per cui una tela non basterebbe. Vedi Theraphosidae. Cat 15:37, 19 gen 2007 (CET)[rispondi]

Non leggere in prossimità delle ore dei pasti Il veleno non ha solo lo scopo di uccidere la vittima, ma in molti casi anche quello di "scioglierla" dall'interno in modo che il ragno possa poi "bersela"; (insetti e simili sono dotati di un esoscheletro che funge da contenitore quando l'insetto viene sottoposto a questo trattamento). Moongateclimber 15:49, 19 gen 2007 (CET)[rispondi]

Esatto, praticamente digeriscono prima ancora di mangiare (dico sul serio ;)) --BMonkey 22:36, 19 gen 2007 (CET)[rispondi]

Jet e nuvole

Oh sapiente Oracolo, pensi che sia possibile/probabile/verosimile/accertato che in alcuni capoluoghi del turismo italiano, in giorni in cui siano previste sia perturbazioni atmosferiche sia forti ondate di turisti, vengano adoperati jet speciali per liberare il cielo dalle nuvole (qualcuno me ne parlava per Pisa). Se è "accertato", qual è l'ente responsabile? · ··Quątar···posta····· 09:23, 19 gen 2007 (CET)[rispondi]

Il massimo che puoi fare è il Cloud seeding, che permette di far precipitare l'acqua delle nubi tramite particolari composti, facendo di fatto piovere. Le nuvole dopo ovviamente di "sgonfiano". Non mi risulta che questo sistema sia usato per motivi turistici, mentre si usa nell'agricoltura. --JollyRoger ۩ lo sceriffo cattivo 09:49, 19 gen 2007 (CET)[rispondi]

Amore

Non riesco a trovare l'origine etimologica della parola AMORE. Mi potete aiutare?

Credo che sia di origine indoeuropea... comunque forse passerà qualche linguista che ne sa di più :) --Sogeking l'isola dei cecchini 19:29, 19 gen 2007 (CET)[rispondi]

Il dizionario etimologico in questo sito (a dire il vero un bel pò datato) la connette alla radice indoeuropea kam* = amare, desiderare (v. kamasutra), con soppressione della consonante iniziale. --Robertoreggi 20:04, 19 gen 2007 (CET)[rispondi]

Davvero anche kamasutra viene da lì? O_O non si finisce mai di imparare!!! --Sogeking l'isola dei cecchini 21:18, 19 gen 2007 (CET)[rispondi]
La prima volta che ho detto a una ragazza che la kamasutravo mi ha mollato uno sganassone che lo ricordo ancora -:) - --Klaudio 21:47, 19 gen 2007 (CET)[rispondi]
Per essere pignoli, kamasutra è raccolta (sutra) di Kama (dio induista del sesso), cioè un 'manuale di riti' in suo onore. Chissà perché in India la pratica religiosa è maggiore che in Italia...--Robertoreggi 22:18, 19 gen 2007 (CET)[rispondi]

suggerimenti per una tesi di diploma sul blues

spostata dall'Auditorium --Piddu 20:35, 19 gen 2007 (CET)[rispondi]

sono all'ultimo anno di liceo artistico e prima di passare alla realizzazione della mia tesina vorrei qualche suggerimento.

il progetto comprende un file di power point che illustra la storia del blues vista da un musicista blues tramite video, musiche e documenti esplicativi.

se qualcuno ha qualche idea...

Bè, ti direi di partire dalla pagina Blues per le idee, o anche Blues da en.wiki --Piddu 20:39, 19 gen 2007 (CET)[rispondi]

<conflittata> :Prima di tutto dovresti informarti su chi sono i musicisti e ovviamente anche sulla musica blues. Qui ti fai un'idea generale. Sulle cose da inserire nel PP dipende da te: se non conosci bene il modo del blues, dovresti cercare di capirne di più, magari leggendo dei libri, tipo biografie o romanzi, o guardando film (però qui non posso aiutarti). Credo però che le idee ti verranno mano a mano che approfondirai l'argomento. --AnnaLetyscrivimi 20:43, 19 gen 2007 (CET)[rispondi]

Io ci infilerei anche il film Blues Brothers e leggerei la voce su John Belushi... (dico sul serio!) --Sogeking l'isola dei cecchini 21:24, 19 gen 2007 (CET) dietro gli occhiali scuri si può piangere o ridere, e non c'é alcuna differenza/e il blues finisce con le stesse parole con cui è cominciato...[rispondi]
Non solo quella su John Belushi, ma anche Dan Aykroyd, Ray Charles, James Brown...se sai l'inglese Steve Cropper, Donald Dunn. Tutti gli artisti che hanno partecipato al film The Blues Brothers possono fornirti ottimo materiale --BMonkey 22:34, 19 gen 2007 (CET)[rispondi]
è vero, non ci avevo pensato! --LaPiziasmemorata 23:21, 19 gen 2007 (CET)[rispondi]

poi anche Leadbelly, John Lee Hooker, Eric Clapton, e forse alcuni gruppi blues rock come ZZ Top.--X-Samurai 23:19, 21 gen 2007 (CET)[rispondi]

Calcio di rigore

dallo sportello infoAl momento di un calcio di rigore, se il giocatore che batte prende il palo può fare goal nella respinta? sistemato da LaPiziascrivimi

Mi sembra di no, deve esserci il tocco di un altro giocatore --Piddu 20:39, 19 gen 2007 (CET)[rispondi]

Esatto. Il rigore e' un particolare tipo di punizione, colpire il pallone prima degli altri sarebbe come battere una punizione passandola a se stessi. --Jalo Now, image free! 20:58, 19 gen 2007 (CET)[rispondi]
Guarda qui (è un file PDF) --BMonkey 22:29, 19 gen 2007 (CET)[rispondi]

familia rossi na comune di montodine

io vorrei di trovare questa genealogia in motodine famiglia rossi grazie

Badesse

Le madri badesse e le monache sono da computarsi nel clero? --Acis 19:29, 20 gen 2007 (CET)[rispondi]

Con clero nella Chiesa Cattolica si intende chi ha ricevuto il sacramento del ministero (v. Clero#Cattolicesimo_ed_ortodossia), dunque no. Aggrappandosi all'etimo della parola (v. qui) e sottolineando il campo semantico derivato indicante la funzione di governo della comunità, volendo le madri badesse potrebbero essere definite clero, ma non mi risulta che avvenga. --Robertoreggi 19:40, 20 gen 2007 (CET)[rispondi]
E quindi? Vanno considerate laiche? (mi stupirebbe ...) --ChemicalBit - scrivimi 00:43, 21 gen 2007 (CET)[rispondi]
No, sono religiose o consacrate, cioè hanno professato i consigli evangelici (= hanno 'fatto i voti') di obbedienza, povertà, castità. --Robertoreggi 08:13, 21 gen 2007 (CET)[rispondi]
V. Codice di Diritto Canonico, che nel libro II, Il popolo di Dio, distingue:
  • Parte I - I fedeli cristiani (= laici)
  • Parte II - La costituzione gerarchica della Chiesa (= ministri ordinati, dal Papa al cappellano)
  • Parte III - Gli istituti di vita consacrata e le società di vita apostolica (= religiosi, frati-suore monaci-monache). --Robertoreggi 08:24, 21 gen 2007 (CET)[rispondi]
Credo si dica prendere i voti. --LaPiziascrivimi

Forse potrebbe essere utile sapere se badesse e monache ricadevano sotto la giurisdizione ecclesiastica quando questa esisteva. inoltre fino all'età moderna monaci, frati e abati non erano quasi mai preti. Se costoro fossero stati annoverati fra i membri del clero (cosa che avveniva anche per chi riceveva solo gli ordini minori), probabilmente anche le badesse potrebbero essere considerate chieriche. Secondo me intendere clero come sinonimo di ordine maggiore è un'interpretazione contemporanea. Ci vorrebbe un esperto di diritto canonico...--Acis 18:55, 21 gen 2007 (CET)[rispondi]

Nel cattolicesimo è il solito problema, parlando per esempio non di persone ma di cose, che si pone quando non si fa distinzione fra enti ecclesiastici ed enti religiosi. I monaci sono religiosi non chierici: i chierici sono presbyteri (da cui preti). Talora è dato il caso che un monaco sia anche prete, ma, in genere e senza scendere nel particolare delle vite degli individui, è in ragione dell'amministrazione dei riti sacerdotali. Gli ordini minori e maggiori sono un argomento estraneo al monachesimo in quanto dipendono dalla costituzione della gerarchia ecclesiastica, necessari alla diversificazione delle cariche all'interno di tale gerarchia, con relativi prerogative e doveri. Oltretutto, tornando alla domanda specifica, monache di ogni rango sono femmine e non possono essere sacerdoti, tutti motivi per i quali la risposta non può che essere negativa. --Francesco da FirenzeScrivimi qui 03:08, 22 gen 2007 (CET)[rispondi]

Winamp

Con Winamp non riesco a leggere bene i file .wmv, li vedo a scatti. Qualcuno potrebbe dirmi come risolvere questo problema? Grazie! --Daĉjoпочта 10:59, 21 gen 2007 (CET)[rispondi]

"Se ci sono informazioni che non riesci a localizzare sull'enciclopedia, o hai domande su contenuti che normalmente potresti trovare su un'enciclopedia ma non trovi su Wikipedia, prova a lasciare un messaggio qui." Ti pare una informazione che dovrebbe trovarsi in un'enciclopedia?--{[(Panairjdde)]} 13:14, 21 gen 2007 (CET)
Faccio notare, Panair..., che la frase che citi non inizia con la parola "Unicamente"; in altri termini la frase riporta l'uso tipico dell'Oracolo ma non il solo. Nel merito di Winamp, posso dire che quando io vedo "a scatti" qualcosa sul mio PC, ciò dipende essenzialmente da una potenza di calcolo troppo bassa (per esempio a causa di troppi programmi che girano contemporaneamente) magari associata al fatto di leggere il file da un CD. Però temo che esistano anche altre ragioni --MarcelloBasie - (vuoi scrivermi?) 13:44, 21 gen 2007 (CET)[rispondi]
Hai ragione. Non dice "unicamente", e quindi lo su può usare come si vuole. Ho dei problemi nell'installazione di IDL craccato, chiedo qui?--{[(Panairjdde)]} 15:29, 21 gen 2007 (CET)
Panair, c'è già stata una lunga discussione pochi giorni fa sugli usi e le modalità dell'Oracolo. Ti pregherei di leggere da Discussioni Wikipedia:Oracolo#Archiviazione in poi e magari esprimere il tuo parere nella stessa pagina di discussione. Buona lettura! --Francesco (Discussione) 15:45, 21 gen 2007 (CET)[rispondi]
Franc, ho davvero dei problemi di installazione con IDL. Posso postarli qui?--{[(Panairjdde)]} 17:21, 21 gen 2007 (CET)
Sì. Porre quesiti al potente Oracolo dall'Infinita Sapienza è sempre lecito. Però apri una nuova sezione perché qui si sta parlando di Winamp e abbiamo già spammato abbastanza :). E non dimenticare le rituali offerte votive! --Francesco (Discussione) 17:40, 21 gen 2007 (CET)[rispondi]
Un altra cosa che sarebbe meglio non fare è dare risposte che configurino un illecito. (o almeno tenere conto di andarci cauti nella risposta nel caso) Draco "What you see is not real" Roboter 18:03, 21 gen 2007 (CET)[rispondi]
(Non so se va bene rispondere o meno...) Concordo con sopra, forse anche per PC lento=vecchio. Per rimediare, prova a impostare la priorità dell'applicazione Winamp in tempo reale. Cioè:
*apri winamp;
*apri il Task Manager Windows (se usi Windows, ovviamente) col mefistofelico Ctrl+Alt+Canc;
*vai in processi;
*nella lista dove compare da qualche parte winamp.exe;
*cliccaci sopra col destro e seleziona Imposta priorità, quindi Tempo reale. --Robertoreggi 14:00, 21 gen 2007 (CET)[rispondi]
Prova a leggerli con un altro lettore sennò. Windows Media Player, etc etc--Piddu 14:10, 21 gen 2007 (CET)[rispondi]

Sto web

Mi potete dare dei siti che offrano GRATIS di creare un sito web? --Paolo · riferiscimi 13:07, 21 gen 2007 (CET)[rispondi]

Il mio sito sta su Altervista e non mi è mai successo niente di spiacevole --Piddu 14:11, 21 gen 2007 (CET)[rispondi]

che coesa è un cookie

--87.15.104.213 20:14, 21 gen 2007 (CET)[rispondi]

Una roba che arriva sul tuo computer quando ti colleghi a certi siti. Wikipedia lo usa per ricordarsi il tuo nome.--Draco "What you see is not real" Roboter 20:16, 21 gen 2007 (CET)[rispondi]
Cookie... - Mitchan 21:57, 21 gen 2007 (CET)[rispondi]
Oppure una cosa buona da mangiare... :) --Sogeking freak on a leash 22:16, 21 gen 2007 (CET)[rispondi]

Il quadrimensionalsmo

Qualcuno sa darmi delle informazioni sul quadrimensionalismo? Da quello che so io è un movimento filosofico che identifica il tempo come una quarta dimensione fisica, palpabile. Per favore, aiutatemi a saperne di più! Grazie

Non so cosa dicano o pensino i filosofi, ma il tempo è una quarta dimensione fisica, vedi ad esempio qui. Non saprei se sia palpabile. Mi è capitato di misurarlo, perderlo, trovarlo, perfino batterlo, ma palparlo mai. Se ci hanno fatto un movimento filosofico, almeno dovrebbe essere "quadridimensionalismo", non "quadrimensionalismo". --Guido 01:44, 22 gen 2007 (CET)[rispondi]

plurali

qualcuno sa come sa come si uano i plurali in inglese grazie


prova qua e qua... --fra_dimo - scrivimi 23:56, 21 gen 2007 (CET)[rispondi]

da cosa nasce cosa

vorrei sapere come nasce l'allocuzione "cuocere a bagno maria" perchè viene proposto quel tipo di bagno? che cosa centra Maria? pierinoVU

Bagnomaria è una tecnica di cucina. La voce sulla wiki inglese è più dettagliata e rimanda all'alchimista che ha inventato tale tecnica: si chiamava Mary... Ciao --kiAdo - dilloalkiAdo 13:59, 22 gen 2007 (CET)[rispondi]
(conflittato, Kiado ha già risposto...) Stando a quanto dicono su en.wiki, è un riferimento ad una alchimista biblica chiamata "Maria la Giudea" (en:Mary the Jewess), che acluni identificano con Miriam, sorella di Mosè, la quale era solita, nei suoi tentativi di produrre metalli nobili, farli bollire a lungo in acqua calda... --Sogeking freak on a leash 14:02, 22 gen 2007 (CET)[rispondi]
ho integrato su bagnomaria i cenni storici tradotti in italiano da es.wiki --88.35.205.130 14:07, 22 gen 2007 (CET)[rispondi]
Ottimo, grazie :D --Sogeking freak on a leash 14:15, 22 gen 2007 (CET)[rispondi]

La profezia sui papi può rivelarsi vera? --Paolo · riferiscimi 14:03, 22 gen 2007 (CET)[rispondi]

L'Invisibile Unicorno Rosa mi ha detto di no... --Sogeking flying spaghetti oracolo 14:06, 22 gen 2007 (CET)[rispondi]
Mah, perché no? In fondo è una previsione buona come ogni altra. --Francesco (Discussione) 14:46, 22 gen 2007 (CET)[rispondi]
Wikipedia non è una sfera di cristallo ;-) --ChemicalBit - scrivimi 16:34, 22 gen 2007 (CET) Ti ho sistemato lo wikilink --Francesco (Discussione) 16:57, 22 gen 2007 (CET)[rispondi]

La domanda è se può rivelarsi vera, non se sia effettivamente vera quindi la risposta è un sì categorico. Anche perchè il contenuto è abbastanza vago da potersi adattare facilemente a avvenimenti futuri (e probabilmente anche passati) --Draco "What you see is not real" Roboter 16:43, 22 gen 2007 (CET)[rispondi]

Paolo, ti rispondo nella tua pagina di discussione --RED TURTLE 14:05, 23 gen 2007 (CET)[rispondi]

studio su motori coppia

Sto cercando disperatamente informazioni/materiale su tavole rotanti a stazioni azionate da motori coppia. Chiunque sappia qualcosa a riguardo mi aiuti!!!! grazie

Mha.. se metti questa stringa <"motori coppia" tavole rotanti a stazioni> in google qualcosa esce. Ti consiglio di scoprire come si traducono in inglese: potresti trovare molte più informazioni. --Draco "What you see is not real" Roboter

Errori Javascript sotto Firefox (Mac)

Potente Oracolo: mi sai spiegare perché quando accedo a WP dal computer di casa una serie di piccole cose non funzionano, mentre dal computer dell'ufficio (stesso modello di iMac, stesso update di MacOS X, 10.4.8, stessa versione di Firefox ecc., e in entrambi i casi il computer lo uso solo io) funzionano? Un esempio sono i pulsantini sopra la finestra delle modifiche ("Firma con data e ora", ecc.), che a casa non vedo. Altro esempio: non mi formatta correttamente gli interlink. Ho aperto la Error Console di Firefox, e segnala una sfilza di errori Javascript (in Monobook.css) tipo Expected ':' but found 'left'. Declaration dropped. oppure Expected ':' but found ';'. Declaration dropped. Ho l'impressione che sia una scemenza (tipo quando il computer sbaglia a interpretare i numeri perché si aspetta una virgola come separatore decimale invece del punto, o mi corregge tutte le parole perché pensa che stia scrivendo in inglese), ma non riesco a immaginare cosa sia. Potente Oracolo, puoi aiutarmi? (tanto i miei pedanti interventi su WP li faccio lo stesso) --Guido 22:16, 22 gen 2007 (CET)[rispondi]

Prova a reinstallare il Java Runtime Environment (JRE), lo trovi sul sito di Sun --JollyRoger ۩ lo sceriffo cattivo 12:02, 23 gen 2007 (CET)[rispondi]

Il JRE non c'entra nulla con il javascript Draco "What you see is not real" Roboter 12:15, 23 gen 2007 (CET)[rispondi]

Il mistero si infittisce: adesso sono sul computer dell'ufficio, e pure qui Javascript Console segnala lo stesso tipo di errori, però le piccole cose di cui sopra funzionano tutte. Quindi non dipendono dalle innumerevoli "declaration dropped". D'altra parte, da casa riesco a visualizzare media file che qui non funzionano... Quando uno installa add-ons e plugins qua e là senza avere idea di cosa sta facendo, è il minimo che possa capitare, suppongo. --Guido 12:26, 23 gen 2007 (CET)[rispondi]

ORTOPEDIA: Frattura scomposta del "pilone tibiale"

Sono un ispettore di Polizia , in data 27/11/2006 per un banale incidente in servizio(mi e caduta la moto sulla caviglia mentre mi accingevo a metterla sul cavalletto)ha appunto rotto il pilone tibiale.Sono stato operato in data 6/12/2006 dopo 10 giorni di gamba in trazione.Mi hanno messo un fissatore esterno Ortofix con il quale mi hanno prospettato dovrò stare circa 7 mesi.Adesso passati 40giorni sto anche cominciando a poterlo poggiare ma la cosa è lunga.Quello che volevo chiedere è: ma quando non esistevano questi fissatori chi aveva questa stessa frattura come la curava? Sarebbe bene cominciare a fare qualche tipo di terapia adesso muscolare e articolare col terapista?Io sto facendo la Magnetoterapia con l'apparecchio a casa per 6ore al giorno, va bene?Dopo i sette mesi annunciati me ne uscirò veramente? Portata qui dallo sportello informazioni da --Francesco (Discussione) 08:03, 23 gen 2007 (CET)[rispondi]

Wikipedia non da consigli medici. Ti consiglio di chiedere al tuo medico curante. --Jacopo (msg) 09:42, 23 gen 2007 (CET)[rispondi]
Per la domanda più prettamente storica (come si faceva quando non c'erano i fissatori), la risposta è: si steccava la gamba alla bell'e meglio con attrezzi in legno e bende. Non era tuttavia raro che le fratture scomposte però lasciassero la gamba storpia, e in alcuni casi degeneravano in infezioni diffuse che potevano portare all'amputazione dell'arto.
D'altra parte, però, non esistevano nemmeno le moto :-)
--JollyRoger ۩ lo sceriffo cattivo 11:59, 23 gen 2007 (CET)[rispondi]
<me sta scherzando>Uhmmm... non è che il presentarsi qui dicendo che si è della polizia altro non sia che un velato modo di fare pressione? Ci sono gli estremi per sanzionare questo comportamento come una una minaccia legale?</me sta scherzando>
(ho dimenticato la firma, chiedo scusa) --CavalloRazzo (talk) 14:34, 24 gen 2007 (CET)[rispondi]

domanda

Qual è il senso della vita? e xkè cerchiamo di realizzarci se siamo inevitabilmente destinati a morire e quindi, si presume, a xdere ogni nostra conoscenza?

[/CUT]

Ho già avuto modo di usare toni inadeguati, per dire la stessa cosa che cercherò di ripetere ora pacatamente: ci sono domande a cui l'oracolo di wikipedia non dovrebbe rispondere, per il semplice motivo, che risposta oggettiva non c'è (vedi sopra), oppure mancano competenze specifiche per dare una risposta (vedi sotto). Adesso apporrei sia WNF sia WNT, ma non lo farò.  L'Oracolo (che tira fuori la testa per ripetere ciò che non aveva saputo dire bene in precedenza... ma, accortosi che in tal modo è allo scoperto, si premura di ricacciare subito la testa sotto...) 17:08, 24 gen 2007 (CET)

Ricongiungimento famigliare

C'è qualcuno che può aiutarmi sll'articolo di legge sulla ricongiunzione familiare per i lavoratori dipendenti ??? grazie il mio indirizzo è terminator59Chiocciolaalice.it Spostato dallo Sportello info da Annalety

Oracolo,Oracolo...

Oh,oracolo,mi diresti come caricare le immagini da Commons????--SidVicious190 15:41, 23 gen 2007 (CET)[rispondi]

Questo lo dovresti chiedere allo Sportello info. --LaPiziache si chiede se la gente sappia ancora leggere... 15:43, 23 gen 2007 (CET)[rispondi]
Lo trovi anche scritto in aiuto:markup immagini! :) --Sogeking freak on a leash 18:51, 23 gen 2007 (CET)[rispondi]
Se sono già su commons non le devi caricare! --Cruccone (msg) 21:54, 23 gen 2007 (CET)[rispondi]

Porto Rico

Ho visto che su it.wiki le lingue ufficiali di Porto Rico risultano essere lo spagnolo e l'inglese, come del resto sostiene anche en.wiki, ma secondo es.wiki l'unica lingua ufficiale è lo spagnolo. Mi sono detto: beh, magari gli ispanofoni sono un po' nazionalisti, ma poi ho dato un'occhiata al sito ufficiale del governo portoricano e ho visto che non c'è una versione in inglese... Oracolo, dimmi tu: chi ha ragione? --81.208.83.248 16:35, 23 gen 2007 (CET)[rispondi]

Ciao, all'interno del sito del governo (che oltre a non avere una sezione in inglese è anche esageratamente lento), c'è scritto:

«Idiomas oficiales: español e inglés»
Direi che non necessita traduzione :) it.wiki 1 - es.wiki 0! (Tuttavia qui dicono anche che l'inglese non lo parla nessuno, pur essendo lingua ufficiale, quindi se devi andare in Porto Rico e non sai lo spagnolo, non ti affidare troppo all'inglese, meglio comunicare in italiano, te lo dico per esperienza :) ) --Francesco (Discussione) 17:51, 23 gen 2007 (CET)[rispondi]
bene, grazie... faccio ammenda: non ho avuto la pazienza di navigare in quel sito esageratamente lento... (vado a correggere la voce in spagnolo) --81.208.83.248 20:54, 23 gen 2007 (CET)[rispondi]

Diritto di selezione discoteche. Ancora possibile?

Salve a tutti. Mi è giunta voce che i cosidetti "buttafuori", non possano più avvalersi della facoltà di effettuare selezione all'ingresso dei locali pubblici basandosi, ad esempio, sul tipo di abbigliamento indossato da coloro che vogliono entrare in discoteca. Ho fatto una ricerca su internet ed ho trovato un articolo del T.U.L.P.S. che ne parla, e cito:

"Art. 187 del R.D. 06/05/1940 n. 635 (Regolamento per l'esecuzione del T.U.L.P.S): "Salvo quanto dispongono gli articoli 689 e 691 del codice penale, gli esercenti non possono, senza un legittimo motivo, rifiutare le prestazioni del proprio esercizio a chiunque le domandi e ne corrisponda il prezzo". La sanzione, ai sensi dell'art. 221-bis del T.U.L.P.S., é di natura amministrativa: sanzione pecuniaria da euro 516,00 a euro 3.098,00 (p.m.r. euro 1.032,00). A ciò potrebbe aggiungersi la sanzione amministrativa accessoria della sospensione dell'attività per un periodo non superiore a tre mesi (art. 17-quater del T.U.L.P.S.)."


Quello che mi chiedo è:

Il sopracitato articolo è pertinente ai fini della mia richiesta? E, qualora lo fosse, di quali diritti può avvalersi il cittadino e come deve comportarsi nel caso in cui gli venga negato l'accesso in discteca?

Cordiali Saluti Andrea

Bisognerebbe guardare nel regolamento e nel testo unico, cosa s'intende per "esercenti" (e a quando una legge per vietare le leggi non chiare? ;-) ) . Probabilemnte a negozi e a "pubblci esercizi" (Bar, ecc.). Se la discoteca in questione è altro (ad es. un club privato, un circolo, ecc. ecc.) ad essa non si applica quella regola. Il punto è quindi capire a chi si applica tale regola. --ChemicalBit - scrivimi 19:02, 23 gen 2007 (CET)[rispondi]

Le discoteche e in generale i locali pubblici non lo hanno mai potuto fare, gli stessi buttafuori per dirne un'altra non possono toccare i clienti, in linea teorica. Questo non si applica nei club e in generale nei locali che richiedono un'iscrizione. In pratica le cose sono diverse, prova a chiamare all'una di notte la polizia per digli che non ti fanno entrare in una discoteca per le scarpe o altro e vedi se arrivano.... Hellis 21:00, 23 gen 2007 (CET)[rispondi]

pin2

dove posso trovare il pin2 ed il puck 2 per il cellulare? grazie.

credo che dovresti contattare la tua compagnia telefonica, comunicando loro il tuo numero di cellulare. per maggiori informazioni consulta il manuale del tuo telefono (cerca la parola PIN nell'appendice dei nomi). --valepert 21:28, 23 gen 2007 (CET)[rispondi]
Per quanto ne so io, pin2 e puk2 come pin e puk sono legati alla scheda SIM del telefono e ti dovrebbero essere stati dati insieme alla scheda. Se li hai persi, le soluzioni possibili sono due: 1) vivi senza di essi (come il sottoscritto) 2) richiedi una nuova scheda (preservando lo stesso numero telefonico) alla tua compagnia. Una volta l'ho fatto per altri motivi (la scheda si era proprio rotta) e non mi sembra che fosse molto costoso (ma di sicuro non è gratis). --Francesco (Discussione) 00:26, 24 gen 2007 (CET)[rispondi]
Io avevo recuperato il PUK chiamando il servizio clienti e chiedendo all'operatrice. --Cruccone (msg) 21:59, 24 gen 2007 (CET)[rispondi]

Marc Bedaridde - Loggia Misraim - Pisa

Sto facendo delle ricerche sul Caffè dell'Ussero di Pisa (fondato il 1° settembre 1775). Ho trovato alcuni riferimenti al livornese Marc Bedaridde, della famiglia sefardica (ebrei convertiti, detti volgarmente "marrani") Ben Darrid (Bedarida), proveniente dalla Provenza francese alla fine del XV secolo, che potrebbe essere tra i fondatori di una Loggia Misraim e del cenacolo Napoleon di Pisa, che teneva le sue riunioni nel retrobottega (diacciaia) del Caffè dell'Ussero.

Qual è la domanda? --LaPiziascrivimi

Chi l'ha detto?

Oracolo, chi ha detto che le tre cose che ogni uomo dovrebbe fare prima di morire sono "Piantare un albero, scrivere un libro, educare un figlio"? Da una veloce ricerca su Google ho trovato questa frase attribuita a: (i) Federico Garcia Lorca; (ii) Francis Bacon; (iii) un antico proverbio cinese.
Oracolo, non voglio sapere cosa pensi di questa frase e se la condividi: solo chi l'ha scritta!!!

Segnalo che nel blog di una mia amica (persona di cultura e affidabile) la citazione è attribuita a Ivo Andric. La lectio difficilior fa però propendere per il momento per Francesco Bacone. Tuttavia non riesco a trovare citazioni della frase in inglese... come potrebbe suonare? L'oracolo difficilior 22:50, 24 gen 2007 (CET)[rispondi]
Io pensavo che fosse di José Martí. Facendo una ricerca so google per "sembrar/plantar un arbol, escribir un libro, tener un hijo" e "plant a tree, write a book, have a son/child", a mio avviso José Martí è il risultato più ricorrente. Però mi sembra anche evidente che non ci siano opinioni chiare in merito. Ah, tra l'altro il Granma che è il giornale cubano attribuisce la frase a J.M. E si sa come sono nazionalisti loro... --Francesco (Discussione) 23:13, 24 gen 2007 (CET)[rispondi]
Io ero convinto fosse di Abraham Lincoln... per dire... XD! --Sogeking freak on a leash 23:16, 24 gen 2007 (CET)[rispondi]
Un mio amico la citava come proverbio abruzzese - --Klaudio 17:18, 27 gen 2007 (CET)[rispondi]

Template (in stile wiki) in html

Una delle cose più belle e funzionali che ho scoperto qui su Wikipedia, è stato il sistema dei template: posso creare una pagina che consiste semplicemente (ad esempio) in un menu di navigazione, e richiamarla all'interno di altre pagine; e se modifico il menu, non devo aggiornare tutte le pagine in cui esso è richiamato.

Una cosa simile a questa è il concetto frameset, ma la differenza è sostanziale:

  • il frame è - per forza di cose - una pagina web intera (che si apre con <html> e si chiude con </html>) che può essere accostata ad altri frame all'interno di un frameset (con molti limiti: divisione a righe o a colonne, ecc.).
  • il template stile wiki è un qualcosa di estremamente più versatile, in quanto il template si può apporre pressoché ovunque, ed esso può consistere anche solo in determinate entità html, seppur di qualunque genere (nel senso, può contenere tabelle, immagini, css, ma anche solo testo semplice).

Quello che mi chiedevo, è: esiste un modo per riprodurre la cosa in html, senza usare i frame, oppure questa possibilità è un'esclusiva dei database o dei siti web dinamici?
Snocciolo per bene la cosa: esiste un modo per creare un file testuale "menu.quellochevipare" che contenga solo il codice del menu (cioè, che cominci con <div style="[ecc.]"> e chiuda con </div>), e inserire tale codice all'interno di un ipotetico "index.html", con un richiamo sostanzialmente simile a {{questo}}?

Grazie mille a tutti gli sviluppatori e i webmaster che sapranno rispondermi :-) --mπ [–√–] 10:14, 25 gen 2007 (CET)[rispondi]

Se usi Dreamweaver, puoi ottenere il risultato che vuoi utilizzando le Library. Sono blocchi di codice (X)HTML che puoi inserire in più pagine ma che hanno una gestione centralizzata su di un unico file. Per saperne di più [1]. Derfel74 (scrivimi!) 09:36, 1 feb 2007 (CET)[rispondi]

Template {{cite book}} di en.wiki

Dando un'occhiata a Il linguaggio C ho trovato questo:

{{cite book | last = Kernighan | first = Brian W. | authorlink = Brian Kernighan | coauthors = [[Dennis Ritchie|Dennis M. Ritchie]] | title = The C Programming Language | edition = 2nd ed. | publisher = [[Prentice Hall]] | date = March 1988 | ___location = [[Englewood Cliffs, New Jersey|Englewood Cliffs]], [[New Jersey|NJ]] | url = http://cm.bell-labs.com/cm/cs/cbook/ | id = ISBN 0-13-110362-8 }}

Come mi devo comportare? Esiste un template equivalente in it.wiki? Grazie. --GS Defender(talk) 11:29, 25 gen 2007 (CET)[rispondi]

{{cita libro}} --.anaconda 11:32, 25 gen 2007 (CET)[rispondi]
Grazie. Avevo dato un'occhiata qui, ma non l'avevo trovato. Ora lo aggiungo. --GS Defender(talk) 12:51, 25 gen 2007 (CET)[rispondi]

determinazione del punto nave astronomico con il metodo Von Kobe

La determinazione del punto nave astronomico si esegue normalmente col sistema delle Rette d'altezza (differenza d'altezza dell'astro: stimata - vera), il metodo Von Kobe permette la determinazione del P.N. per differenza di Azimut, ma é meno precisa però é l'unica alternativa col metodo astronomico. Presentai una tesina al Nautico di Roma nel 1978 che però é andata perduta e non trovo nulla su VON KOBE, Help . Mesina Angelo ex. Uff. di Lungo Corso. E-Mail angiolo1958ChiocciolayahooPuntoit

LaPiziascrivimi sistema, mimetizza l'indirizzo e ricorda che l'Oracolo risolve quesiti, che Wikipedia non pubblica ricerche personali, a meno che non abbiano ricevuto un riscontro da terzi, e che se una voce è carente di informazioni chiunque può integrarle.
L'oracolo vuole sapere se si è certi della grafia "Von Kobe": non si trovano risultati al proposito. In subordine, l'oracolo vorrebbe una spiegazione un po' più dettagliata ancorché sommaria del suddetto metodo von Kobe. I seguenti metodi: Summer o della corda, Johnson o della longitudine, Saint-Hilaire, potrebbero essere ad esso simili? L'oracolo marittimo 16:13, 25 gen 2007 (CET)[rispondi]

Esiste il mercurio rosso ? Quali sono i suoi utilizzi ? E' reperibile in natura ?

Il mercurio è un metallo, quindi non credo che di per sé possa essere rosso: essendo un elemento, allo stato nativo ha un colore ben definito. Alcuni composti però possono avere varie colorazioni. Mi viene in mente il mercurocromo, a base di sali di mercurio, che è un disinfettante. --Francesco (Discussione) 13:31, 25 gen 2007 (CET)[rispondi]

Leggendo qui sembrerebbe una specie di Sarchiapone --Draco "What you see is not real" Roboter 15:39, 25 gen 2007 (CET)[rispondi]

Non ti consiglierei di leggere Repubblica per argomenti scientifici (si mal-ricopiano la Stampa ed il Corriere della Sera del giorno prima)... leggila soltanto per politica, spettaccolo e letterattura !
Dipende da che cosa si intende, vedesi en:Red mercury (disambiguation). Cat 15:51, 25 gen 2007 (CET)[rispondi]
Alcuni "tuttologi militari" sospettano che siano degli idruri di mercurio sottoposti a miscela (drogaggio?) con trizio o deuterio ad alta pressione (come il platino nella mitica? fusione fredda), e che sottoposto a compressione esplosiva costituisca una bomba ai neutroni "pura", che non produce contaminazione con uranio. --RED TURTLE 20:53, 25 gen 2007 (CET) PS-> (Io mi nutro soltanto di mercurio rosso, per quello sono così !)[rispondi]

Dita della mano

ragazzi, a cosa sono dovute le righe bianche ke stanno sulla parte rosa delle dita della mano,sotto l'unghia?

LaPiziascrivimi ha sistemato e si chiede a cosa si riferisca l'utente, dato che le sue mani non sono provviste di siffatte righe....
una possibilità è che siano dovute a mancanza di vitamine. In questo momento le mie unghie non hanno righe bianche, ma in passato mi è capitato. -- .mau. ✉ 15:05, 25 gen 2007 (CET)[rispondi]
(conflittato)Mi risulta che in mancanza di calcio (ma anche di altri minerali) le unghie possono presentare delle macchioline bianche. In generale comunque è più efficace farsi vedere dal medico di fiducia se compaiono strani sintomi... Per capirci: la descrizione data del sintomo è approssimativa, inoltre senza anamnesi, di conseguenza la diagnosi sarà approssimativa. Inoltre io no sono un medico. Si può leggere: quest'articolo in inglese o perdersi in un numero elevato di malattie che affliggono l'unghia leggendo Nail disease per rendersi conto, ad esempio, come l'esposizione a metalli pesanti determini delle righe bianche (Mees' lines), oppure come la più generica Leukonychia sia attribuita a molteplici fattori... Il consiglio è sentire un medico...  ELBorgo (sms) 15:24, 25 gen 2007 (CET)[rispondi]


Io sapevo che sono piccoli traumi, meno di quando ti fai l'unghia nera. In "esplorando il corpo umano" dicevano mancanza di calcio... ma non è così... cmq nn sono un medico neanche io, ma di questo sono abb sicuro. Poi pensa a non avere le unghie, quanti colpi ti prendi lì...--Fry86 16:56, 27 gen 2007 (CET)[rispondi]

Installazione stampante

ho comprato un computer nuovo, ora devo installare su questo la mia vecchia stampante ma pèurtroppo ho perso il disco d'installazione. Conoscete un modo alternativo o un sito da dove poter scaricare il software necessario (la stampante è una hp deskjet 3650) grazie per la risposta ciao

Sul sito della hp hai provato? Io ho trovato questo. Ciao, Mitchan 16:05, 25 gen 2007 (CET)[rispondi]
Infatti basta premere su driver nel sito HP...  ELBorgo (sms) 16:12, 25 gen 2007 (CET)[rispondi]

Proxy e firefox

Mittticccoooo Oracolo, ho bisogno di un aiuto. Per usare la connessione wifi del mio dipartimento è necessario passare per un proxy. Fin qui tutto ok, la cosa funziona. Il punto è che a differenza di IE, con firefox non sono ancora riuscito a trovare il modo per salvare il nome utente la password necessari per il proxy: ogni volta che tento di connettermi usando firefox come browser, un popup mi chiede il nome utente e lapssword. C'è un modo per salvare tali dati in modo da non subire ogni volta questa richiesta? Grazie! ;) -- bs (talk) 16:25, 25 gen 2007 (CET)[rispondi]

Io uso Mac OS X e il sistema operativo permette di specificare a livello di sistema operativo nome utente e password per il proxy. Se usi Windows prova a ravanare nelle preferenze di rete che da qualche parte il nome utente dovresti poterlo inserire. Dovrebbe funzionare a meno che il tuo dipartimento implementi soluzioni particolari per questioni di sicurezza. Hellis 20:08, 25 gen 2007 (CET)[rispondi]

Eh, ho cercato ma niente... vabbè, grazie lo stesso! ;) -- bs (talk) 11:48, 26 gen 2007 (CET)[rispondi]

Nazionalità Liechtenstein

Come si chiamano gli abitanti del Liechtenstein?

Risposta dell'oracolo burlone: Hans, Franz, Heidi...

Risposta dell'oracolo un po' serioso: in tedesco Liechtensteiner, in italiano gli svizzeri li chiamano liechtensteinesi (89 hits su google) --Cruccone (msg) 23:25, 25 gen 2007 (CET)[rispondi]

benvenuti in paradiso

Perchè nel paradiso dantesco, i serafini sono detti "fuochi pii"?

Perchè il nome serafino deriva dall'ebraico e significa ardente: rappresentano anche l'amore. --LaPiziadantesca 18:28, 25 gen 2007 (CET)[rispondi]

rapporto tra colore nero e calore

Perchè il colore nero attira il calore?

Non è che attiri il calore, piuttosto assorbe le radiazioni elettromagnetiche. Sono infatti radiazioni elettromagnetiche sia la luce visibile che l'infrarosso, che è il responsabile del calore del sole. Siccome il colore di un oggetto è dato dalla luce che riflette, e nero = assenza di luce, si capisce come mai un oggetto che assorbe tutto lo spettro delle radiazioni appaia come nero. Al contrario il bianco riflette tutti i colori e anche parte della radiazione infrarossa (ma in ogni caso non tutta). --Francesco (Discussione) 20:06, 25 gen 2007 (CET)[rispondi]
Vedi anche corpo nero --RED TURTLE 20:46, 25 gen 2007 (CET)... credo che l'aereo stealth Northrop-Grumman B-2 Spirit sia un corpo nero "quasi" perfetto.[rispondi]
Gli arerei stealth usano un tipo particolare di coating per massimizzare l'assorbimento delle onde elettromagnetiche ma questo funziona solo in un ristretto intervallo di frequenze (tipicamente è ottimizzato per le frequenze usate dai radar) e comunque l'assorbimento è ben lontano dal 100%. In pratica un aereo stealth non approssima un corpo nero manco di lontano ;-) --l'oracoletto 09:30, 26 gen 2007 (CET)[rispondi]
Scusa e che oggetto conosci che ci si aprossimi di più... un buco nero ? --RED TURTLE 23:21, 26 gen 2007 (CET)[rispondi]
"in laboratorio l'oggetto più simile a un corpo nero è un un corpo cavo sul quale è praticato un piccolo foro rispetto alla superficie interna, quest'ultima nera e ruvida." Anche le stelle approssimano bene un corpo nero. Basta leggere la voce corpo nero. Un corpo nero ideale non rifrette le radiazioni elettomagnetiche, tutte e non solo un certo range di frequenze. Hellis 23:29, 26 gen 2007 (CET)[rispondi]
Se non vado errato, anche una comune lampadina ad incandescenza ha uno spettro di emissione da corpo nero, con buona approssimazione. Ovviamente quello che si comporta come un corpo nero, in questo caso, è il filamento della lampadina, non certo il vetro. Su tutti i libri di fisica, comunque, si assume che il corpo nero "ideale" sia realizzato con una cavità con le superfici interne perfettamente assorbenti. Quanto al fatto che il nero "attiri" o meno il calore, forse c'è da precisare, a beneficio dell'interrogante, che se si vuole sapere come proteggersi dal calore allora non entra in gioco solo l'assorbimento, ma anche il rapporto fra radiazione riflessa e radiazione trasmessa attraverso i vari mezzi: un pezzo di vetro assorbe pochissima radiazione visibile, però anziché rifletterla la trasmette. Uno schermo di stoffa spessa e nera si scalda di più, ma fa sicuramente più ombra. Quindi non è detto che per proteggersi dalle radiazioni solari la soluzione migliore sia per forza vestirsi con colori chiari, alcune popolazioni africane usano invece stoffe scure. --Guido 12:56, 29 gen 2007 (CET)[rispondi]

Aito Wiki

Scusate ma non ho capito molto!...vorrei far parte di un progetto ma come faccio ?

Vai nella pagina del progetto che ti interessa e aggiungi il tuo nome. --Cruccone (msg) 23:20, 25 gen 2007 (CET)[rispondi]

guida per il pan flute

salve a tutti mi piacerebbe trovare una guida 'fai da te' per imparare a suonare questo meraviglioso strumento il pan flute del Sud-America! qualcuno conosce qualche libro o qualcosa che mi possa aiutare in modo 'fai da te'? Grazzie Mille

Prova a rivolgerti al negozio dove l'hai acquistato o in un qualsiasi negozio di strumenti musicali: so che ci sono manuali simili per tanti strumenti, forse te ne procureranno uno anche per il flauto di Pan. --LaPiziascrivimi 11:42, 26 gen 2007 (CET)[rispondi]

Pubblicità di wikipedia

E' possibile che wikipedia utilizzi parte dei fondi per promuovere la propria immagine? se si, a quali tipologie di enti può distribuire i propri fondi a questo scopo? E' possibile che wikipedia sia stata sponsorizzata, anche gratuitamente? Vi sono molte fondazioni "non profit" che vengono sponsorizzate da privati (UNICEF, ad esempio) e mi chiedevo se esiste qualcosa di analogo anche per wikipedia.

Grazie

Non mi risulta che wikipedia abbia mai utilizzato fondi per farsi pubblicità e finanzia (poco) solo manifestazioni come Wikimania, il ritrovo annuale di wikipedia. Con i soldi raccolti si fa già fatica a mantenere i costi vivi (server, banda, etc). Hellis 09:47, 26 gen 2007 (CET)[rispondi]
Parte dei fondi raccolti dalla Wikimedia Foundation è sì utilizzata per la promozione di Wikipedia (ma non si comprano spazi in TV o sui giornali), anche se la maggior parte viene usata per la gestione tecnica dei server (e non basta). Non credo però che ci sia un discorso di distribuzione di fondi a terzi per promuovere la propria immagine. Se qualcuno vuole far pubblicità a Wikipedia è ovviamente benvenuto, ma certamente da Wikimedia non riceverà granchè. Questo per il semplice fatto che non ha granchè in cassa, e l'urgenza di spesa rimane a livello tecnico (anche perchè Wikipedia è uno dei primi 15 siti mondiali, ed i server per gestire un traffico del genere costano). Per quanto riguarda Wikimedia Italia, la promozione consta essenzialmente nella partecipazione a convegni o conferenze in cui si parla anche di Wikipedia. Se tu poi hai idee pratiche per facilitare la pubblicità o, meglio, la donazione di fondi da privati, ben venga! --¡Giac83! (ma il copyviol è un'emergenza sempre) 10:01, 26 gen 2007 (CET)[rispondi]

coca cola + mentos

qual'è la spieazione scientifica a questo tipo di fenomeno? http://www.youtube.com/watch?v=U1QLQtdtte0 --Django 14:02, 26 gen 2007 (CET)[rispondi]

Anche a me hanno mandato questo video, ma non l'ho capito. --Paolo · riferiscimi 14:03, 26 gen 2007 (CET)[rispondi]

Pare trattarsi di una naturale reazione chimica dovuta allo zucchero che entra in contatto con l'anidride carbonica. Ho trovato un riferimento a Wiki, vado a cercarlo... --LaPiziascrivimi 14:34, 26 gen 2007 (CET)[rispondi]
L'oracolo, se non sbaglio, ha già risposto a questa domanda. --Draco "What you see is not real" Roboter 14:34, 26 gen 2007 (CET)[rispondi]
Sommo Oracolo, no lo ricordo. Comunque, questo è il link in inglese.--LaPiziatuttologa 14:37, 26 gen 2007 (CET)[rispondi]

Se provate a versare un cucchiaino di zucchero in un bicchiere di una qualsivoglia bevanda gassata noterete un breve ma intenso incremento dell'effervescenza, tuttavia per fare in modo tale che l'anidride carbonica generata non si disperda avete bisogno di una qualche capsula nel quale contenere lo zucchero finché non avrete richiuso la bottiglia (qualcuno ricorderà che le mentos hanno un guscio solubile di gomma arabica). A questo punto basta aspettare un po' e scuotere in modo tale che la caramella si sciolga del tutto. Quando la bottiglia colpisce il suolo il tappo salta ed il liquido schizza con forza dando l'impressione che sia un razzo. --J B 14:38, 26 gen 2007 (CET)[rispondi]

Lo zucchero non c'entra, è la struttura superficiale della gomma arabica che favorisce il crearsi delle bollicine di anidride carbonica. Vedesi il link di Annalety. Cat 15:19, 26 gen 2007 (CET)[rispondi]


  • L'acqua gassata come quella salata e zuccherata non aumenta il suo volume quando si forma la soluzione

Il soluto s'infila tra una molecola e l'altra di solvente e se metti un soluto diverso in una soluzione satura questi fanno conflitto e sale o zucchero "cacciano" il gas che è il solo in grado di scappar via Giannizx1 22:56, 30 gen 2007 (CET)[rispondi]

supposte

Per favore vorrei sapere da che parte vanno inserite le supposte. Ho sempre pensato che andavano inserite dalla parte a punta ma ultimamente ho sentito che deve essre inserita dalla parte piatta in quanto così facendo la supposta, una volta inserita, con la naturale contrazione dell'ano riceve una spinta verso l'alto che ne impedisce la fuoriuscita. Mati06Mati06Mati06

Ma non lo scrivono nel foglietto illustrativo? --Cruccone (msg) 00:16, 27 gen 2007 (CET)[rispondi]
aggiungo wikilink, non si sa mai... ;P --AnnaLetyscrivimi 11:45, 27 gen 2007 (CET) [rispondi]

Chiesa Fratello sole...

Qualcuno mi sa mica indicare qual'è la chiesa usata come ___location per l'incontro tra Francesco e il Papa nel film Fratello sole sorella luna di Zeffirelli (1971)? --Robertoreggi 13:50, 27 gen 2007 (CET)[rispondi]

Prova qui (pagina di Internet Movie Database) --ChemicalBit - scrivimi 19:47, 27 gen 2007 (CET)[rispondi]

Duomo di Monreale! Grazie, non conoscevo sto sito --Robertoreggi 20:47, 27 gen 2007 (CET)[rispondi]

Joe Cell

Almeno fino all'altro anno c'era. Ora è sparita Misteriosamente, anche dal sito inglese. Per chi non lo sapesse è un sistema per "ricavare" energia dall'ambiente, dicono contro la prima legge della termodinamica, che sfrutta un miglioramento dell'elettrolisi. L'invenzione è in realtà di Tesla. Anche se alcune industrie si sono appropriate del brevetto. Di quello che mi ricordo bisogna fare dei tubi concentrici di acciaio, isolati da dei tondini di gomma. La lunghezza, il numero, e il diametro dei tubi, si trova in base al quadrato magico es. 1,2,3,4,5 i diametri, 15 la lunghezza. Mi sembra al centro si attacca il polo negativo, e all'esterno, il positivo. Tutto immerso in un contenitore chiuso ermeticamente. In alto si fa uscire un tondino di acciaio pieno non in contatto con i tubi. Poi collegando il tondino a delle valvole, si stabilizzano le scariche e si "produce" energia continua. La cella deve essere caricata per un po' poi funziona da se'.Ci sono filmati in cui la cella viene attaccata al blocco motore, e la macchina va avanti senza bensina, o buttandoci litri d'acqua dentro.--Fry86 16:54, 27 gen 2007 (CET)[rispondi]

Non vedo domande, quindi ne pone una l'oracolo: ma se è così semplice costruire tale cella miracolosa, perché non è diffusa? Ah già, le multinazionali... NB ho oscurato la pubblicità di un sito L'oracolo scettico 15:30, 27 gen 2007 (CET)[rispondi]

no non è una questione di difficoltà, è che è sparita la voce, e vorrei sapere chi la ha cancellata.--Fry86 16:54, 27 gen 2007 (CET)[rispondi]

Guarda Speciale:Log. --Cruccone (msg) 19:30, 27 gen 2007 (CET)[rispondi]

La voce Joe_cell è stata cancellata più volte in quanto conteneva solo un link a una sandbox su wikibooks. Wikipedia è un'enciclopedia e non una raccolta di link. Hellis 00:27, 28 gen 2007 (CET)[rispondi]

Ma se riscrivessi la voce...va bene?--Fry86 19:28, 29 gen 2007 (CET)[rispondi]

Premesso che ogni volta che sento parlare di apparecchi che violano i principi della termodinamica mi viene l'orticaria, la voce può essere reinserita se non è una ricerca originale. E fino a prova contraria (cioè pubblicazioni su riviste scientifiche riconosciute) il dispositivo va trattato come un'oggetto presunto, non come apparecchiatura che certamente funziona dato che wiki non è una fonte primaria. Hellis 21:29, 30 gen 2007 (CET)[rispondi]

Preti e voti di castità e celibato

Giorni fa mi è venuto un dubbio,(si vede che ho poco da fare) ma i preti devono fare voto di castità o basta solo quello di celibato e i frati fanno voto di castità?--Sonichead 16:13, 27 gen 2007 (CET)[rispondi]

I ministri ordinati cattolici, a partire dal diaconato, fanno promessa di celibato (= non sposarsi = verginità).
Gli uomini già sposati che vengono ordinati diaconi permantenti non fanno ovviamente promessa di celibato.
I religiosi fanno voto di celibato: la differenza con la promessa di celibato è solo a livello terminologico, la sostanza non cambia.
La castità nel linguaggio comune è sinonimo di verginità, ma nella tradizione cattolica è sinonimo di vita sessuale 'regolare' (= non sregolata, non peccaminosa): tutti i cristiani sono chiamati alla castità, gli sposati con rapporti entro il matrimonio e i non sposati (inclusi preti e frati) col celibato. --Robertoreggi 16:52, 27 gen 2007 (CET)[rispondi]
Non sono convinto che venire meno alla promessa di celibato sia la stessa cosa che rompere il voto di castità ("la sostanza non cambia"). Siamo sicuri? --Guido 10:37, 28 gen 2007 (CET)[rispondi]

Infrangendo il celibato sia chierico (v. Codice Diritto Canonico can. 1395 §1) che religioso=frate (694 §1) possono essere rispettivamente sospesi latae sententie (=ridotti automaticamente allo stato laicale) e dimessi dall'istituto. La sostanza non cambia, cvd. --Robertoreggi 13:04, 28 gen 2007 (CET)[rispondi]

sto divorziando

ma l'unica cosa che mi interessa sapere è questa: Perchè il divorzio si chiama così?Anima in pena

Qui dice che deriva da di-vertere, andare in 2 direzioni diverse. --Robertoreggi 16:37, 27 gen 2007 (CET)[rispondi]

Cespite

ooooo oracolo ti prego dimmi: cos'è un cespite ???? ke tu sia sempre lodato

Mica l'ho capito bene. Pare un sinonimo aulico e letterario di cespo. Dizionario ed etimologia. --¡Giac83! (ma il copyviol è un'emergenza sempre) 17:51, 27 gen 2007 (CET)[rispondi]
Quando seguivo il corso di economia il mio docente lo usava per identificare un generico bene materiale dell'azienda. Cespite quindi in quel contesto era sinonimo di cosa. Hellis 00:21, 28 gen 2007 (CET)[rispondi]
Il Garzanti riporta "fonte di reddito: cespite di entrata, di guadagno". --MarcelloBasie - (vuoi scrivermi?) 17:48, 28 gen 2007 (CET)[rispondi]
Mi sembra una definizione corretta, in un'azienda ogni elemento viene analizzato e valutato in funzione di quanto può rendere. Hellis 21:35, 30 gen 2007 (CET)[rispondi]

Help!

Cari wikipediani, essendo io assiduo spettatore del canale televisivo RockTv, volevo chiedere a chi lo vede se conosce la canzone che fa da sigla al programma "Doctor Ringo" e quella della pubblicità, che da un pò non fanno più, del quinto anniversario di rocktv. Se qualcuno mi può fornire il nome di queste due canzoni, gli sarò eternamente grato. --Bismillah 17:42, 27 gen 2007 (CET)[rispondi]

I Don't Want To Grow Up è questa?--fra_dimo - scrivimi 13:44, 28 gen 2007 (CET)[rispondi]

cultura

Vorrei scrivere una voce sulla Cultura dei Sordi, intesa come linguaggio, usi, costumi...della comunità dei sordi. Esiste una Categoria riguardante le varie culture, dove potrei inserirla? non l'ho trovata--Silvia72mar 00:11, 28 gen 2007 (CET)[rispondi]

Per informazioni come usare wikipedia (tanto consultazione che collaboraizone ascirttura di nuovo materiale) rivolgiti allo Aiuto:Sportello informazioni. Poi anche chiedere ad un bar tematico --ChemicalBit - scrivimi 17:30, 28 gen 2007 (CET)[rispondi]

Iridi di colore diverso

Qualcuno sa come si chiama quel fenomeno genetico che porta una persona ad avere il colore di un'iride diverso da quello dell'altra? --Vampire(scrivimi) 04:16, 28 gen 2007 (CET)[rispondi]


mi sembra dicromia dell'iride.. ma vado a memoria e google non conferma--fra_dimo - scrivimi 13:42, 28 gen 2007 (CET)[rispondi]

Secondo en:wiki, heterochromia iridis ovvero heterochromia iridium. --Guido 18:30, 28 gen 2007 (CET)[rispondi]

Precisazioni dei generi musicali

Oracolo, dubbi mi attanagliano.

I wikipedia di tutto il mondo ed anche altri siti specializzati non chiariscono precisamente alcuni generi musicali. Ciò che vorrei sapere è se alcuni gruppi, in wikipedia segnalati nella voce Hard & Heavy, si accostino di più all'hard rock o al metal. Ad esempio:

Insomma questi gruppi sono metal o hard rock? Se qualcuno potrebbe darmi la definizione precisa, che non sia il generico Hard & Heavy gli sarò grato.

...e dato che mi trovo sull'argomento, INXS e Blondie si possono considerare Rock o New Wave ?

--Bismillah 14:34, 28 gen 2007 (CET) (rispondete anche alla mia pagina discussioni)[rispondi]

P.S. Questa domanda era già stata posta al Metal Zone, ma la risposta che mi fu data non mi soddisfò pienamente.

Gentile Bismillah, non è carino cancellare le risposte dell'Oracolo, anche se ironiche. E non è carinoo neppure urlare per attirare l'attenzione sul proprio quesito: se l'Oracolo può, risponde. Se non lo fa, pazienza! --LaPiziascrivimi20:38, 29 gen 2007 (CET)[rispondi]

Invoco il perdono --Bismillah 22:45, 30 gen 2007 (CET)[rispondi]

Confermo per altro le mie opinioni su Ozzy e su Ronny James. Comunque: i Sabbath sono uno dei due o tre inventori dell'HM, Ozzy dopo ha fatto cose varie quindi difficile a dirsi. (di sicuro aveva con sé dei chitarristi coi contro cosi) I Leppard direi che sono molto chiaramente HR. Sua bassezza RJD lo metterei personalmente nel pop se non fosse che sarei coperto di pomodori da alcuni miei amici. Gli altri non saprei. Aggiungo una mia domanda: ma la new wave non è un tipo di rock? (smorto ma pur sempre rock)Draco "What you see is not real" Roboter 14:28, 30 gen 2007 (CET) PS take it easy man[rispondi]

Aggiungo i miei 10 eurocent: pretendere di definire con un nome univoco generi che si differenziano di così poco (da lasciar sospettare che siano invenzioni di marketing, e basta) è faccenda ardua alquanto. Ammetto però che quando ero giovane ci ho fatto gran litigoni, con gli amici, per cui... --CavalloRazzo (talk) 16:38, 30 gen 2007 (CET) PS: i miei Van Halen, ad esempio, sono Hard Rock/Glam Metal come si legge su WP? Può essere, ma Jump è un pop da manuale. --CavalloRazzo (talk) 16:38, 30 gen 2007 (CET)[rispondi]

I Maya dagli occhi degli spagnoli...

è una ricerca che dovrei fare...ma non so da dove cominciare....help!! grazie in anticipo se qualcuno riesce ad aiutarmi...

Inizia a precisare melgio il tema della ricerca ... --ChemicalBit - scrivimi 17:22, 28 gen 2007 (CET)[rispondi]

Domanda

I bachi da seta sono commestibili?

Consulta qui: baco da seta. --Paolo · riferiscimi 18:37, 28 gen 2007 (CET)[rispondi]

Dipende dalla fame che hai - --Klaudio 18:25, 29 gen 2007 (CET)[rispondi]

Su Tequila e Bonetti

Gentilissimo Oracolo, la tua fedele aiutante ha un quesito: nel telefilm Tequila e Bonetti , durante gli episodi o forse anche nella sigla finale, Bonetti suonava il pianoforte. Non sono riuscita a trovare il titolo o l'autore della musica in questione, potresti illuminarmi tu? Semper fidelis --LaPiziascrivimi20:54, 28 gen 2007 (CET)[rispondi]

qui è possibile scaricarla (credo che sia legale, a quanto dicono sul sito, in caso contrario cazziatemi) ma non dicono come si chiama; qua dicono che l'autore si chiama Mike Post (anche se un bastian contrario sostiene che si chiami Davide Prenassi) ma il titolo non l'ho proprio trovato... --Sogeking freak on a leash 19:29, 29 gen 2007 (CET)[rispondi]
Wow! come hai fatto? avevo provato in diversi modi, anche sul muletto, ma niente...Grazie!!! Semper fidelis--LaPiziascrivimi20:16, 29 gen 2007 (CET)[rispondi]

Etimologia dei nomi delle aziende nel mondo

Salve a tutti. Ho fatto una ricerca su google e direttamente su wikipedia, ma non sono riuscito a trovare niente. In pratica è una pagina di wikipedia che ho già visitato. ma avendo cancellato la cronologia non riesco più a trovarla. Era una pagina in cui c'ernao un sacco di nomi di aziende famose nel mondo e la descrizione del sifgnificato del loro nome. Chi può darmi una mano?

Uhm... non lo trovo, dimmi un paio di aziende citate nella voce e provo a cercare meglio --Sogeking freak on a leash 17:38, 29 gen 2007 (CET)[rispondi]

c'era l'asics, adidas, amstrad, ibm... tutto quello che ti può venire in mente di marche famose.

C'è la versione in inglese: en:List of company name etymologies. Se vuoi metterti a tradurla in italiano... --¡Giac83! (ma il copyviol è un'emergenza sempre) 16:33, 2 feb 2007 (CET)[rispondi]

lessico milanese o lombardo

significato di "sùn" gaddiano dal racconto "Teatro".

Potresti citare la frase in cui è contenuta la parola? "Sùn" potrebbe essere, tra le altre cose, "sono", terza persona plurale dell'indicativo presente del verbo essere. L'oracolo dialettale 10:53, 29 gen 2007 (CET)[rispondi]

Metodo Ollendorf

BUON GIORNO A TUTTI! C'è qualcuno di voi che saprebbe raccontarmi delle cosucce sul metodo di Ollendorf??? Grazie1000...ciao ciao Francesca

Pare essere un metodo di insegnamento delle lingue straniere, inventato intorno al 1840 e molto popolare per tutto il XIX secolo. --L'oracolo che non ne sa molto 17:36, 29 gen 2007 (CET)[rispondi]

Ascendente

Qualcuno saprebbe dirmi come si trova l'ascendente di una persona?? Grazie mille Rampa4

Questo non s'ha da chiedere all'oracolo, ma all'astrologo... --l'oracolo ha risposto! 21:53, 29 gen 2007 (CET)[rispondi]
Vai al Portale:Divinazione, e forse l'utente:Talon saprà risponderti. --RED TURTLE 21:58, 29 gen 2007 (CET)[rispondi]
Risposta mooolto approssimata: dato che l'ascendente è la costellazione zodiacale che sta sorgendo al momento della nascita, si può ricavare dalla effemeridi se is consoce l'ora di nascita - --L'astrologo 13:13, 30 gen 2007 (CET)[rispondi]
Il calcolo dell'ascendente si effettua tramite tabelle apposite: come ha scritto il sig. Astrologo qui sopra, è fondamentale conoscere l'ora di nascita della persona in questione, il più precisa possibile (se non erro, con scarti di 20 minuti). La rete è zeppa di siti che offrono questo servizio. --LaPiziascrivimi14:16, 30 gen 2007 (CET)[rispondi]
Ditiga qua giorno, mese, anno, ora, minuto. --Paolo · riferiscimi 14:34, 30 gen 2007 (CET)[rispondi]

Grazie mille ho provveduto...Rampa4

oggetti volanti

è possibile, tramite un sistema di magneti, far volteggare un corpo?

Sì.. possibilissimo.. vedi questo e quest'altro... specie l'immagine..--fra_dimo - scrivimi 09:05, 30 gen 2007 (CET)[rispondi]

Ultranazionalismo

Chi mi da una definizione di ultranazionalismo?

Ultra significa oltre, al di là... ma nel caso specifico è semplicemente un rafforzativo della parte seguente (mai sentito parlare di ultrapiatto per gli schermi TV?) che è nazionalismo. Se poi la domanda verteva sul partito politico ultranazionalista serbo (SRS) che è arrivato primo la scorsa settimana alle elezioni... non mi intendo di Balcani.  ELBorgo (sms) 17:38, 30 gen 2007 (CET)[rispondi]

Domanda su IE7

buona giornata a tutti. chidevo un informazione;io uso explorer7 e dopo qualche minuto che ho acceso il computer esso si comincia a caricare. non ce ne alcun motivo penso e non si ferma piu,sono costretto a riavviare. Un giorno mi sono connesso,poi disconnesso poi di nuovo connesso e mi è uscita una certa tabella che diceva: iz toolbar non è riuscito ad aprirsi o comunque una cosa di questo genere,purtroppo ora non ricordo cosa c era scritto,era in inglese ed analizzando la frase c'era scritta una cosa del genere. comunque dopo l'accaduto mi cominciano a venire molti dubbi,penso possa essere questo iz toolbar che mi causa problemi,non riesco a capire. chi sapesse qualcosa su iz toolbar o sa come fermare questo caricamento inutile mi risponda per cortesia. grazie mille un salutone..Antonio. rispondete perfavore!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

(spostata, --Elitre (ma il copyviol è emergenza sempre) 14:33, 30 gen 2007 (CET))[rispondi]
Io ho installato IE7, e a parte il fatto che si avvia all'apertura di file internet al posto del mio browser predefinito, Opera, non mi crea problemi. Consiglio di scaricare Autoruns vedere che cos'è che si avvia in automatico all'apertura di Windows, e deselezionare tutto ciò che non è strettamente necessario. Consiglio un bel controllo del PC... vedi mai che iz toolbar sia un virus, uno spyware o robaccia simile... auguroni.  ELBorgo (sms) 17:24, 30 gen 2007 (CET)[rispondi]
Consiglio anche di rimuovere il virus che qua e là cancella gli spazi dopo i segni di punteggiatura, gli apostrofi, gli accenti, le maiuscole e vari altri dettagli propri della lingua italiana. --L'oracolopedante 19:07, 30 gen 2007 (CET))[rispondi]

motolov....cos'è?

ho sentito parlare da dei miei amici della parola motolov. non capisco cosa sia..è una marca? un aggettivo? una parola volgare? e quando la si utilizza? grazie per la risposta vanilula--82.53.103.196 20:42, 30 gen 2007 (CET)[rispondi]

Molotov (bomba). Don't try this at home. --JollyRoger ۩ lo sceriffo cattivo 20:51, 30 gen 2007 (CET)[rispondi]

A meno che tu non intenda Vjačeslav Molotov --l'oracoletto 09:14, 1 feb 2007 (CET)[rispondi]

ambasciatore

sono un ragazzo di 13 anni é da grande vorrei fare l'ambasciator, console ecc. quale scuola superiore dovrei frecuentare??????? rispondete grazzie 87.15.104.213 22:27, 30 gen 2007 (CET)[rispondi]

Più che superiori si parla di università. Fossi in te punterei su un liceo classico per fornirti una buona cultura di base. Poi quando cresci credo che l'unica univerità adeguata sia scienze politiche con un indirizzo adeguato alle tue aspirazioni. Hellis 23:05, 30 gen 2007 (CET)[rispondi]
L'oracolo consiglia di impegnarsi molto, durante la scuola dell'obbligo, nello studio delle lingue; inizia da quella italiana, molto importante in ogni campo e specialmente in diplomazia. L'oracolator non porta pena 00:04, 31 gen 2007 (CET)[rispondi]
Mi permetto di aggiungere che a scuola troverai certamente un professore che potrà darti indicazioni migliori di questi sconosciuti Oracoli, per quanto ben disposti e disinteressati. --LaPiziascrivimi15:22, 31 gen 2007 (CET)[rispondi]
Nelle Facoltà di Scienze Politiche di molte Università italiane esistono corsi di laurea specificamente orientati alla politica internazionale e alla diplomazia. Ogni Corso di Laurea, in Italia, deve (per legge) stabilire e pubblicizzare quali sono i requisiti di accesso (quali conoscenze sono necessarie, non quale tipo di scuola superiore occorre aver frequentato, perché su questo non si possono imporre vincoli e nemmeno dare indicazioni). Quindi può essere utile (1) consultare le pagine web delle Facoltà di Scienze Politiche di alcuni Atenei italiani; (2) individuare i Corsi di Laurea di interesse; (3) trovare, sulle pagine web di questi Corsi di Laurea (o delle Facoltà stesse), la descrizione delle conoscenze necessarie (in genere si trovano nelle pagine dedicate all'"orientamento"); (4) dedurne, se possibile, quali scuole superiori assicurino la migliore preparazione sugli argomenti elencati come requisiti.
Se non si trovano queste infomazioni nelle pagine web, vi si dovrebbe trovare comunque l'indirizzo e.mail del responsabile dell'orientamento della Facoltà o del Corso di Laurea, a cui si può rivolgere l'interrogativo.
Se sulle pagine web di una data Università non si riesce a trovare nulla di tutto questo, allora conviene prenderne nota e ricordarsene quando sarà il momento di scegliere in quale Università iscriversi. --Guido 16:09, 1 feb 2007 (CET)[rispondi]
Dopo la laurea devi fare un concorso ed essere racccccccomandatissssssimo.....

Per accontentare il W3C

O grande Oracolo,
nella progettazione di un sito web, il W3C Validator mi dichiara i seguenti errori:

  1. <li><a href src="link.html">Link</a></li>
    "HREF" is not a member of a group specified for any attribute.
  2. <li><a href src="link.html">Link</a></li>
    there is no attribute "SRC".

Nonostante varie ricerche, non riesco a capire in cosa consista l'errore: il Validator mi dice che il CSS è corretto, quindi (presumo) deve essere un errore di html. Qualcuno sa delucidarmi?? --mπ [–√–] 15:10, 31 gen 2007 (CET)[rispondi]

Credo che href voglia l'assegnazione del link (href="link.html") e l'attributo "src" non vada inserito nel tag "a", ma ad esempio in "image". · ··Quątar···posta····· 15:35, 31 gen 2007 (CET)[rispondi]
AAAAARGH!!!
Hai ragione, avevo fatto confusione tra i tag <a> e <img>. Che... furbone che sono, ci ho anche perso 2 ore!!!! >:-P --mπ [–√–] 15:41, 31 gen 2007 (CET)[rispondi]

Re francesi

Ok, Oracolo, stavolta la domanda è tosta: come si chiamava la legge medioevale francese che sanciva il fatto che solo gli eredi maschi potessero succedere al trono e diventare re? --Il supplicante con il capo coperto di cenere

Forse la legge salica? L'ho trovata su en:wiki, guarda se è quella che intendi tu. Spero di si perchè sarebbe la mia prima risposta da Oracolo... ;) Fabius aka Tirinto 20:23, 31 gen 2007 (CET)[rispondi]
Si!!! Grazie mille novello oracolo! :D --Sogeking freak on a leash 21:05, 31 gen 2007 (CET)[rispondi]

Curiosità sugli hard disk

ciao ragazzi, ho sentito ke se si applicano dei magneti all'hard disk tutti i dati in esseo contenuti vengono cancellati definitivamente, e quindi nn recuperabili...ke voi sappiate è vero? nn ke mi interessi xkè al limite formatto e via, ma volevo solo sapere se è possibile...--Skippo 21:24, 31 gen 2007 (CET)[rispondi]

Vero e non vero.
Un campo magnetico può danneggiare la memorizzazione su supporto magnetico come appunto un hard disk. Questo è legato al metodo stesso di funzionamento dei supporti magnetici e al principio fisico su cui si basano, l'(isteresi magnetica). Detto in parole semplici, in un supporto magnetico le informazioni che devono essere memorizzate vengono scritte proprio con un campo magnetico. Per cui se avvicini un magnete è un po' come se tu avessi un foglio con delle scritte e scribacchiassi a casaccio senza guardare con un pennarello.
Non è però sicuro che le informazioni siano tutte cancellate e che non siano recuperabili, allo setsso modo in cui alcune informazioni scritte sul foglio carabocchiato sul pennarello potrebbro essere leggibili (magari con parecchia fatica e la necessità di strumenti adatti).
(p.s.:Hai applicato un magnete anche alla lettera della tastiera, che si è trasformato in k? --ChemicalBit - scrivimi 21:35, 31 gen 2007 (CET)[rispondi]

wow nn potevi essere piu kiaro! ti ringrazio, mi hai levato un dubbio ke avevo da tempo...grz mille, alla prox;-)--Skippo 21:40, 31 gen 2007 (CET)[rispondi]

N.B. avvicinare un magnete (anche debole) ad un hard disk in funzione vuol dire far andare a sbattere le testine contro i piattelli e quindi grattare via la limatura metallica. In questo modo non solo i dati sono persi in maniera definitiva ma l'hard disk stesso è da cestinare in quanti irreparabile. --l'oracoletto 09:10, 1 feb 2007 (CET)[rispondi]