Isdera

azienda automobilistica tedesca

Isdera (acronimo di Ingenieurbüro für Styling Design und Racing) è una casa automobilistica tedesca, che produce autovetture sportive ad alte prestazioni e ha sede in Hildesheim, Germania. L'azienda ha base in Leonberg, Germania. Ogni autovettura è costruita a mano e il solo modo di acquistarne un esemplare è quello di contattare direttamente il produttore. Ogni veicolo è inoltre costruito in base alle richieste dell'acquirente.[1]

Isdera
Logo
Logo
StatoGermania (bandiera) Germania
Fondazione1982 a Hildesheim
Fondata daEberhard Schulz
Sede principaleSaarwellingen
SettoreAutomobilistico
Sito webwww.isdera.com

Storia

Eberhard Schulz, nato nel 1940, non si laureò ma lanciò la sua impresa col nome di Ednilreg Automobil Styling und Prototypenbau, derivato dal nome alla rovescia di sua moglie Gerlinde. Nel 1977, in un retrobottega d'una lavanderia, Schulz costruì e sviluppò il suo primo prototipo Isdera Erator GTE, nome ricavato da 'errator', che significa 'vagabondo' in latino.

L'auto attraversa lo sviluppo in 3 stadi:

  • MK I: motore Volkswagen 1.600 cc 4 cilindri boxer iniezione da 40 kW, 760 kg 175 km/h;
  • MK II: motore Ford 2.300 cc 6 cilindri a V da 79 kW, 220 km/h;
  • MK III: motore Mercedes 5.000 cc 8 cilindri a V di 90º da 309 kW, 960 kg, 315 km/h (maggiore delle coeve Ford GT 40 e Lamborghini Miura).

Nel 1982 fu fondata Isdera che diventò una GmbH il 30 novembre 1983. Altre vetture prodotte sono la Isdera Spyder 036i del 1983, la Isdera Imperator 108i del 1984 e la Isdera Imperator 033i Spyder del 1986. I modelli furono tutti presentati al salone internazionale di auto di Ginevra in Svizzera.

Nel 1993 Isdera progettò il modello Commendatore 112i, così battezzata in onore di Enzo Ferrari. L'auto pesava 1477 kg e poteva raggiungere le 100 km/h in 4,1 secondi. La velocità massima era di 342 km/h. L'auto era equipaggiata con un motore 12 cilindri a V di 6.0 litri di cilindrata di origine Mercedes-Benz da 300 kW. Il cambio era un Getrag manuale a 6 marce.

 
1999 Isdera Commendatore 112i a Berna, Svizzera.

Nel 2006 Isdera ha introdotto il modello Isdera Autobahnkurier AK116i, dotato di 2 motori 8 cilindri a V di origine Mercedes-Benz W126 Classe S e alimentato da due motori Mercedes-Benz V8 - uno per ciascun asse - della serie W126 500 SE. Il propulsore risultante è un'unità da 10 litri da 600 CV (441 kW; 592 CV) e 900 Nm (664 lb⋅ft) di coppia. La velocità massima era limitata a 242 km/h (150 mph) a causa dell'eccessivo consumo di carburante del massiccio motore oltre i 250 km/h (155 mph). Il design, che ricordava un'auto da turismo degli anni '30, era ispirato alla Bugatti Royale e all'unica Mercedes-Benz 540K Autobahn Kurier del 1936. L'auto presentava interni completamente in pelle e un cruscotto in marmo.[2][3]

Nel 2017 Isdera ha avviato una partnership con il costruttore cinese Weltmeister per progettare e produrre auto elettriche e all'Auto China di Pechino del 2018 l'azienda ha lanciato il modello Isdera Commendatore GT con 2 motori elettrici da 300 kW alimentati da una batteria da 100 kWh.[4][5]

Note

  1. ^ Nel libro Tutte le auto del mondo del 1992 e pubblicato da Editoriale Domus di Milano, il marchio Isdera è presentato nelle pagine 396 e 397 con quattro fotografie delle autovetture all'epoca in produzione: infatti sono elencate le caratteristiche tecniche dei modelli Spyder 036i 24V cat e Imperator 108i 32V cat.
  2. ^ (EN) Aivaras Grigelevičius, Isdera Autobahnkurier 116i: A Behemoth With a 16-Cylinder Engine, su dyler.com. URL consultato il 6 maggio 2022.
  3. ^ Roy Spencer, ISDERA AUTOBAHNKURIER 116I: 16 CYLINDER RARITY, in MercedesHeritage, 27 marzo 2014. URL consultato il 5 giugno 2022.
  4. ^ motori.quotidiano.net
  5. ^ Quattroruote

Altri progetti

Collegamenti esterni