Le dimensioni del mio caos
Le dimensioni del mio caos è il quarto album in studio del rapper italiano Caparezza, pubblicato l'11 aprile 2008 dalla EMI.
Le dimensioni del mio caos album in studio | |
---|---|
Artista | Caparezza |
Pubblicazione | 11 aprile 2008 |
Durata | 59:04 |
Dischi | 1 |
Tracce | 14 |
Genere | Alternative hip hop[1] Conscious hip hop[2] |
Etichetta | EMI |
Produttore | Carlo U. Rossi, Caparezza |
Registrazione | Transeuropa, Torino (Italia) |
Formati | CD, CD+DVD, 2 LP, download digitale, streaming |
Certificazioni originali | |
Dischi d'oro | ![]() (vendite: 40 000+) |
Certificazioni FIMI (dal 2009) | |
Dischi di platino | ![]() (vendite: 50 000+) |
Caparezza - cronologia | |
Singoli | |
|
Recensione | Giudizio |
---|---|
AllMusic[1] | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Descrizione
Concepito come supporto musicale al suo libro Saghe mentali. Viaggio allucinante in una testa di capa,[5] l'album vede come ospiti speciali noti doppiatori italiani di attori hollywoodiani come Michele Kalamera (Clint Eastwood), Pasquale Anselmo (Nicolas Cage), Dario Penne (Anthony Hopkins) e Christian Iansante negli ultimi secondi del brano Il circo delle pantegane, e vede anche la collaborazione di Cinzia Fiorato, telegiornalista del TG1 che apre e chiude l'ascolto. Al disco partecipa anche il gruppo musicale milanese Ministri con il pezzo Ulisse (You Listen).
Caparezza definisce questo concept come un "fonoromanzo", neologismo che indica una sorta di "fotoromanzo sonoro": come filo comune c'è la storia di Ilaria, che a causa di un varco temporale si ritrova catapultata dal 1968 ad oggi. La storia prosegue con l'innamoramento di Caparezza nei confronti di Ilaria che, condizionata dalla società attuale, si rifiuta di tornare indietro trasformandosi da giovane hippy a ragazza dei giorni nostri che segue tutte le mode e le tendenze del momento, perdendo il suo spirito rivoluzionario, e finendo con lo sposarsi con Carneade, del "fronte dell'uomo qualcuno".
Tale partito costruirà uno spazioporto in Puglia, una grande opera assolutamente inutile il cui vero scopo è quello di far vincere le elezioni al fronte. Intanto Caparezza incontra il manovale Luigi Delle Bicocche, definito eroe moderno per la precarietà a cui sarebbero sottoposti i lavori come il suo. Giudicato ovviamente rivoluzionario dalla classe dirigente, Caparezza è arrestato e condannato ai lavori forzati. Intanto Carneade vince le elezioni con il 100% dei voti mentre Luigi delle Bicocche crea un secondo varco temporale che trasforma l'umanità in bonobo, le quali presentano uno stadio evolutivo più avanzato dell'uomo. Alcune intuizioni fantascientifiche si rifanno alla trama del film 2001: Odissea nello spazio.
Questi i protagonisti come sono descritti nel libretto del CD:
- Caparezza, un artista pugliese che non fuma canne;
- Ilaria, una hippie sessantottina stregata da Jimi Hendrix;
- Luigi delle Bicocche, un muratore precario che demolirà il muro del tempo;
- Il bonobo, una scimmia giocosa e disinibita.
Il lavoro presenta tematiche sociali molto forti, quali le morti bianche, l'inquinamento, il revisionismo e negazionismo storico favorito dalla scarsa propensione allo studio e alla memoria, la massificazione delle comunicazioni nei confronti dei cittadini, la frenesia di apparire, la mercificazione del sesso. Sono presenti riferimenti, anche se indiretti, alla "casta" politica italiana e alle grandi opere da costruire in Italia (Ponte sullo stretto di Messina, TAV) enfatizzando il fatto che siano infrastrutture dubbiamente terminabili e utili solo ai poteri forti.
Edizione speciale
Il 15 maggio 2009 è stata pubblicata un'edizione speciale dell'album contenente un DVD aggiuntivo intitolato Tour del caos. Il DVD contiene il concerto svoltosi a Milano il 7 marzo 2009 con l'aggiunta di tutti i videoclip estratti dall'album (ad esclusione di quello per Cacca nello spazio) e dell'apparizione del cantante al concerto del 1º maggio 2009.[6]
Sinossi del disco
La seguente sinossi segue la trama del disco, e non le singole canzoni in esse contenute in quanto alcune divergono da essa.
Per ricordare i 40 anni dall'arrivo di Jimi Hendrix in Italia per un tour europeo, Caparezza (nell'album non verrà mai nominato col nome di battesimo, Michele, oppure viene chiamato solo per l'ipocoristico Capa) si esibisce su un palco in diretta televisiva con un pezzo sul paragone tra il 1968 ed il 2008 (La rivoluzione del sessintutto). Quando però decide di spaccare la chitarra elettrica sull'amplificatore, dietro incitazione del pubblico, Capa provoca un vortice spazio-temporale da cui esce Ilaria, una figlia dei fiori non ancora maggiorenne, di cui Capa si innamora, paragonandola alle sirene di Ulisse (Ulisse (You Listen)). L'idillio dura poco: con il vortice da lui provocato, Capa ha stravolto il presente, facendo salire al potere uno stato massonico democristiano e reazionario, venendo arrestato per essere un sovversivo e messo in cella per un anno (Non mettere le mani in tasca). In prigione, un carcerato coinquilino di cella del riccioluto artista lo invita a riportare Ilaria negli anni '60, con un altro vortice (Pimpami la storia). Ma, arrivato a casa della ragazza, Capa scopre che non solo Ilaria si è adeguata e si è lasciata "condizionare" dalla società capitalista (Ilaria condizionata), ma che si è anche appena sposata con Carneade, il leader del Fronte dell'Uomo qualcuno, il quale spiega al molfettese il piano per vincere le elezioni: la costruzione di uno spazioporto in Puglia, inutile per il Paese ma utile ad attirare i voti della gente (La grande opera). Caparezza va quindi al cantiere dello spazioporto, dove fa conoscenza con il muratore precario Luigi delle Bicocche, il quale spiega contrariato come in Puglia le morti sul lavoro sia una normalità ma che i politici preferiscano ignorare la situazione dei lavoratori (Vieni a ballare in Puglia, il singolo trainante del disco). Al processo a suo carico Caparezza, entrato in aula giocando ad una console portatile, viene condannato dal giudice a dieci anni di lavoro sociale come spalatore di escrementi di pachidermi (Abiura di me), mentre allo stesso tempo lo spazioporto pugliese viene inaugurato con tanto di jet-set e classismo (Cacca nello spazio). Ad una richiesta di Ilaria tramite audiomessaggio dallo spazio nel sapere la vita di Capa dopo la condanna, egli le spiega lo squallore dell'ambiente in cui lavora (Il circo delle pantegane). Una sera, un commiltone di Capa lo sfida ad una gara machista, al quale l'artista risponde con una canzone contro la mascolinità tossica (Un vero uomo dovrebbe lavare i piatti). Nel frattempo il Fronte dell'Uomo qualcuno vince le elezioni con il 100% dei votanti, ottenuti grazie allo spazioporto appulo (Io diventerò qualcuno). Nel frattempo, indignato per la dura vita che vive e per lo squallore in cui l'Italia è caduta (Eroe (Storia di Luigi delle Bicocche)), il muratore Luigi delle Bicocche indossa una chitarra elettrica a sua volta, spaccandola su un'amplificatore a un concerto, e provocando a sua volta un vortice spazio-temporale, in cui l'umanità si "evolve" nella specie bonobo, socialmente e moralmente migliore dell'umanità stessa in quanto senza pudore e moralismi bigotti (Bonobo power).
Tracce
Testi e musiche di Caparezza.
- La rivoluzione del sessintutto – 4:59
- Ulisse (You Listen) – 4:00
- Non mettere le mani in tasca – 4:32
- Pimpami la storia – 4:13
- Ilaria condizionata – 3:43
- La grande opera – 4:50
- Vieni a ballare in Puglia – 3:59
- Abiura di me – 4:10
- Cacca nello spazio – 4:26
- Il circo delle pantegane – 3:47
- Un vero uomo dovrebbe lavare i piatti – 3:56
- Io diventerò qualcuno – 3:37
- Eroe (storia di Luigi delle Bicocche) – 4:06
- Bonobo Power – 3:19
- Tour del caos – DVD bonus nell'edizione speciale
- La mia parte intollerante (Live)
- Pimpami la storia (Live)
- Ulisse (You Listen) (Live)
- Io diventerò qualcuno (Live)
- Cacca nello spazio (Live)
- Jodellavitanonhocapitouncazzo (Live)
- Abiura di me (Live)
- Non mettere le mani in tasca (Live)
- Stango e sbronzo (Live)
- Dalla parte del toro (Live)
- Torna Catalessi (Live)
- Eroe (storia di Luigi delle Bicocche) (Live)
- Vieni a ballare in Puglia (Live)
- Ilaria condizionata (Live)
- Vengo dalla Luna (Live)
- La rivoluzione del sessintutto (Live)
- Extra
- Eroe (storia di Luigi delle Bicocche) (Video)
- Vieni a ballare in Puglia (Video)
- Abiura di me (Video)
- Io diventerò qualcuno (Video)
- Caos al 1º maggio
- Photogallery
Formazione
- Musicisti
- Caparezza – voce
- Rino Corrieri – batteria acustica
- Giovanni Astorino – basso elettrico, violoncello
- Alfredo Ferrero – chitarra, banjo
- Gaetano Camporeale – Fender Rhodes, Wurlitzer, Hammond, fisarmonica
- I Cantori Nesi – cori
- Roberta Magnetti
- Roberta Bacciolo
- Elena Bacciolo
- Marino Paira
- Silvano Borgata
- Claudio Bovo
- Bip Gismondi
- Stuzzy – voce femminile (traccia 1)
- Ministri – gruppo ospite (traccia 2)
- Eugenio Manassero – pianoforte (traccia 6)
- Diego Perrone – seconda voce (traccia 8)
- Michele di Lernia – voce dello iettatore (traccia 11)
- Saverio Squeo – tromba (traccia 13)
- Cinzia Fiorato – voce della conduttrice TG
- Michele Kalamera – voce narrante
- Melissa Maccari – voce di Ilaria
- Franco Zucca – voce del carcerato saggio
- Dario Penne – voce del giudice
- Pasquale Anselmo – voce di Luigi delle Bicocche
- Christian Iansante – voce dell'amico del circo
- Davide Lepore – voce dello speaker radiofonico
- Produzione
- Carlo U. Rossi – produzione artistica, registrazione, missaggio
- Caparezza – produzione artistica, preproduzione
- Claudio Ongaro – produzione esecutiva
- Antonio Baglio – mastering
Classifiche
Classifica (2008) | Posizione massima |
---|---|
Italia[7] | 3 |
Note
- ^ a b (EN) Mariano Prunes, Le dimensioni del mio caos, su AllMusic, All Media Network. URL consultato il 18 settembre 2013.
- ^ Caparezza presenta il nuovo album "Museica", su outune.net. URL consultato il 25 maggio 2014 (archiviato dall'url originale il 25 maggio 2014).
- ^ Le cifre degli album più venduti nel 2008, su musicaedischi.it, Musica e dischi, 11 febbraio 2009. URL consultato il 12 agosto 2014 (archiviato dall'url originale il 6 settembre 2012).
- ^ Le dimensioni del mio caos (certificazione), su FIMI. URL consultato il 29 marzo 2021.
- ^ Giusy La Piana, Le dimensioni del mio caos un'ispirazione nata in Sicilia, su ricerca.repubblica.it, la Repubblica, 24 maggio 2008, p. 15. URL consultato il 24 marzo 2021.
- ^ TOUR DEL CAOS in DVD!!! [collegamento interrotto], su myspace.com, Myspace, 29 aprile 2009. URL consultato il 21 marzo 2012.
- ^ Classifica settimanale WK 16 (dal 2008-04-14 al 2008-04-20), su fimi.it, Federazione Industria Musicale Italiana. URL consultato il 23 gennaio 2016.
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni da Le dimensioni del mio caos
Collegamenti esterni
- (EN) Mariano Prunes, Le dimensioni del mio caos, su AllMusic, All Media Network.
- (EN) Le dimensioni del mio caos, su Discogs, Zink Media.
- (EN) Le dimensioni del mio caos, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.