Wikipedia:Wikipediani
MenùPresidenza dellaRepubblica Vai al sito del Presidente (accesskey 1) Vai alla home di Palazzo del Quirinale (accesskey 2) Vai al menu principale (accesskey 3) Chiudi il menu principale (accesskey 4) Vai al contenuto della pagina (accesskey 5) Vai al menù delle altre sezioni (accesskey 6) Presidenza dellaRepubblica Cerca Cerca
English Scrivi
Presidente della Repubblica Biografia Funzioni e atti Visite istituzionali Adesioni presidenziali Simboli Onorificenze Segretariato generale Normativa e organizzazione Documenti Costituzione della Repubblica Archivio storico Stampa Interventi Comunicati e note Video Fotografie Agenda Contatti e accrediti I Presidenti Dal 1948 al 2022 Notizie
Video
Foto
Discorsi
Comunicati
YouTube
Instagram Home onorificenze Onorificenze insegna
Cavaliere Ordine al Merito della Repubblica Italiana Cenni storici e normativa dell'onorificenza i conferimenti si riferiscono al periodo dal 1° gennaio 1991 parametri di ricerca
dall'anno 1793 all'anno 2023
numero conferimenti: 154752
pagina 10317 di 10317«10308103091031010311103121031310314103151031610317 Elenco dei decorati decorato luogo di nascita data del decreto onorificenza MARRA Alfio Carlentini 02/06/1959 Cavaliere Ordine al Merito della Repubblica Italiana MARTINEZ Orlando Avana (Cuba) 02/06/1959 Cavaliere Ordine al Merito della Repubblica Italiana MAZZINI Andrea La Maddalena 02/06/1959 Cavaliere Ordine al Merito della Repubblica Italiana PIGHI Vittorio Verona 02/06/1958 Cavaliere Ordine al Merito della Repubblica Italiana VIGLIONE Pino Petrella Tifernina 02/06/1957 Cavaliere Ordine al Merito della Repubblica Italiana PILLONI Renato Guspini 02/06/1957 Cavaliere Ordine al Merito della Repubblica Italiana POTENZA Stefano Fasano 02/06/1957 Cavaliere Ordine al Merito della Repubblica Italiana D'ANNUNZIO Vittorio Barrea 02/06/1956 Cavaliere Ordine al Merito della Repubblica Italiana NAVA Luigi Vallata 02/06/1956 Cavaliere Ordine al Merito della Repubblica Italiana PAVONE Carlo Amedeo Taranto 02/06/1956 Cavaliere Ordine al Merito della Repubblica Italiana CALLIPO Giacinto Pizzo Calabro 02/06/1954 Cavaliere Ordine al Merito della Repubblica Italiana MARTINO Savino Trentola Cavaliere Ordine al Merito della Repubblica Italiana Il Presidente della Repubblica Biografia Funzioni e atti Visite istituzionali Adesioni presidenziali Simboli Onorificenze Alfiere della Repubblica Segretariato generale Normativa e organizzazione Concorsi Procedure di gara Indagini di mercato Elenco fornitori Documenti Costituzione della Repubblica Archivio storico Biblioteca Osservatorio Stampa Interventi Comunicati e note Video Fotografie Diario Agenda Contatti e accrediti I Presidenti Dal 1948 al 2022 Il Palazzo e le Residenze Home Prenota la visita Visite virtuali Giardini Concerti Mostre Tesori del Quirinale Corazzieri Castelporziano Villa Rosebery guida - note legali - privacy policy
Scrivi alla Presidenza della Repubblica www.quirinale.it
Palazzo del Quirinale, 00187 Roma - Piazza del Quirinale - Tel. 06.46991; Fax 06.46993125
Wikipediani per gruppi
L'estrema eterogeneità delle persone che collaborano a Wikipedia rende complicata una suddivisione tipologica esaustiva.
Ispirandosi liberamente a Jorge Luis Borges si ricorda che, in una strana enciclopedia cinese, "...è scritto che i Wikipediani si dividono in (a) sudditi dell'Imperatore, (b) imbalsamati, (c) ammaestrati, (d) lattanti, (e) sirene, (f) favolosi, (g) randagi, (h) inclusi in questa classificazione, (i) che s'agitano come pazzi, (j) innumerevoli, (k) disegnati con un pennello finissimo di pelo di cammello, (l) eccetera, (m) che hanno rotto il vaso, (n) che da lontano sembrano vandali." (da L'idioma analitico di John Wilkins)[1]
Tuttavia qui viene fatto un tentativo di classificazione senza pretesa di esaustività: navigando attraverso le seguenti liste è possibile farsi un'idea su alcuni Wikipediani. È possibile annoverarsi nelle diverse sezioni inserendo liberamente il proprio nome utente:
- Wikipediani musicisti
- Wikipediani amanti dei Simpson
- Wikipediani automobilisti
- Wikipediani motociclisti
- Wikipediani camminatori
- Wikipediani fotografi
- Wikipediani radioamatori
- Wikipediani blogger
- Wikipediani BookCorsari
- Wikipediani ciclisti
- Wikipediani calciofili
- Wikipediani gattòfili
- Wikipediani cinòfili
- Wikipediani trekkers
- Wikipediani per campo d'interesse
- Wikipediani per immagine
- Wikipediani per paese
- Wikipediani per regione italiana di residenza
- Wikipediani non residenti in Italia
- Wikipediani per primo contributo
- Wikipediani per giorno di nascita
- Wikipediani per giorno di nascita/Auguri
- Wikipediani per anno di nascita
- Wikipediani di cui si sono perse le tracce
Oltre a queste liste, c'è anche la categoria Wikipediani per lingua. Se vuoi aggiungerti alle categorie linguistiche, su Wikipedia:Babel trovi le istruzioni per aggiungere il Babelbox alla tua pagina utente.
Wiki-preghiera
Infine, ogni buon wikipediano - ogni volta che si appresta a inserire un qualche contributo - non dovrebbe scordare, specie in assenza di ispirazione, di elevare la propria personale wiki-preghiera (liberamente ispirata alla preghiera della Serenità - vedi anche Serendipità):
- Che io possa...
- avere la serenità per accettare le pagine che so di non poter scrivere
- avere la forza di scrivere quelle che so di poter scrivere
- avere la capacità di saper distinguere tra le due
Motto (non ufficiale):
- Dovrei lavorare invece che stare su Wikipedia, ma...
Note
- ^ La citazione originale si trova in Jorge Luis Borges, Altre inquisizioni, a cura di Fabio Rodríguez Amaya, traduzione di Francesco Tentori Montalto, Adelphi, Milano 2000.