Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità.

Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione.


È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 37,4 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Funerale di Filippo di Edimburgo}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

  • Log giornaliero
  • {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Funerale di Filippo di Edimburgo}}

La procedura è conclusa


La procedura semplificata scade alle 23.59 di giovedì 22 giugno 2023.

Il principe Filippo di Edimburgo (marito della Regina Elisabetta II) è stato un personaggio secondario (nessun ruolo di primo piano, ma "semplice" consorte di un sovrano), per cui la voce che tratta del suo funerale è WP:INGIUSTO RILIEVO e WP:WNE#Wikipedia non è una raccolta indiscriminata di informazioni (avrebbe potuto essere scritta su Wikinotizie). --Holapaco77 (msg) 12:47, 15 giu 2023 (CEST)[rispondi]

imho motivazioni completamente inadeguate all'apertura di questa pdc, stiamo parlando di un "semplice" consorte di un sovrano? e ti pare poco? per me la procedura è da annullare, in quanto viola Aiuto:Motivazioni da evitare nelle procedure di cancellazione#Limitarsi a menzionare una linea guida,   Interrotto--Luix710 (msg) 14:58, 15 giu 2023 (CEST)[rispondi]
Prima di avviare una procedura di cancellazione per una voce di simile portata forse sarebbe stato più opportuna una chiacchierata al progetto di riferimento --Mats 90 Parla! 15:23, 15 giu 2023 (CEST)[rispondi]
Di certo personaggio sì secondario, se lo si confronta con la regina sua moglie o penso anche con qualunque Primo ministro del Regno unito; ma non così tanto secondario da essere poco rilevante. Anche il funerale è stato rilevante, con ampissima copertura mediatica. Al limite se non si considera enciclopedica una voce autonoma, perché non unire almeno una parte alla voce su Filippo di Edimburgo? --Meridiana solare (msg) 15:32, 15 giu 2023 (CEST)[rispondi]
Suvvia! Non è cero il funerale della regina Elisabetta ii. Ovvio che essendo principe consorte abbia avuto una certa copertura mediatica, ma non è neanche un evento tale da meritare una voce dedicata. Non vorrei che adesso si incominciassero a fare voci per ogni funerale di cui si è parlato nei giornali. Provo a integrare la motivazione forse un po' troppo sintetica: il funerale del principe consorte non è un evento che ha segnato un'epoca. Ovviamente ha avuto una certa copertura mediatica ma questo sta nell'ordine delle cose. Anche il battesimo del principino erede al trono ha avuto la sua copertura mediatica, come tutto quello che riguarda la famiglia reale. Ma questa è un'anciclopedia, non un elenco dei fatti che succedono nel mondo. Quello che rende un evento degno di nota, tanto da dedicargli una voce, è quello che qui indichiamo come "influenza culturale" che va oltre la semplice cronaca dei giornali. Se fra qualche anno si parlerà ancora di questo evento, con fonti alla mano si potrà pensare di dedicargli una voce ma, a oggi, è solo cronaca. Giusto che nella voce si faccia riferimento al funerale, ma per il resto l'ingiusto rilievo, con tutti questi particolari più adatti a riviste come Novella2000, mi sembra abbastanza palese.-- Guiseppe (msg) 15:44, 15 giu 2023 (CEST)[rispondi]

Discussione iniziata il 15 giugno 2023

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di giovedì 22 giugno 2023. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di giovedì 29 giugno 2023. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  •   Mantenere Non condivido per nulla le motivazioni con cui è stata aperta questa pdc: stiamo parlando del funerale di colui che è stato per decenni il principe consorte della regina Elisabetta, credo che sia evidente a chiunque la rilevanza non solo nazionale ed europea ma direi mondiale.--Gigi Lamera (msg) 15:55, 15 giu 2023 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: posso dire mantenere e rielaborare (o infarcire di avvisi)? abbiamo già solo un incipit che ve lo raccomando, con la campana-starter manco fossimo all'ippodromo, una sezione iniziale che ricorda come fatti salienti le condoglianze di prammatica e le interviste, titoli di sezione involontariamente umoristici (uno che ha generici «problemi» di salute non si presume morire, in italiano, ma ovviamente in inglese sarà scritto «health issues»...) e, of course, il solito Tutto il mortorio minuto per minuto --actor𝄡musicus 𝆓 espr. 17:01, 15 giu 2023 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere come già detto in semplificata le motivazioni di apertura sono assolutamente infondate, il funerale del consorte di una regnante è un evento di importanza mondiale --Luix710 (msg) 17:12, 15 giu 2023 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare voce adatta a Wikinotizie o Novella 2000, che riporta la cronaca del funerale del consorte di una sovrana. Il principe Filippo di Edimburgo è stato un personaggio assolutamente secondario, che ha sempre "vissuto dietro le quinte" della famiglia reale inglese. Famiglia di cui da decenni sappiamo di tutto e di più, perfino quante volte vanno al gabinetto. Per 15 anni, tutti i giorni, il giornalista Antonio Caprarica faceva un servizio al Tg1 sui membri della Casa reale di Windsor. Hanno fatto servizi televisivi perfino sui cani della regina. Filippo invece è sempre stato un personaggio silenzioso e riservato, tanto che (quando era in vita) non ricordo alcun particolare servizio TV, mai alcun articolo o reportage che riguardasse "solo" lui, quasi non esistesse. Altri principi/principesse consorti hanno invece avuto una vita molto più pubblica e sono/sono stati molto conosciuti (es. Soraya, Grace Kelly, ma anche la stessa Diana Spencer o la pricipessa Sissi, nessuna delle quali ha una voce sul proprio funerale). Quindi una voce con la telecronaca dettagliata del funerale di Filippo di Edimburgo (che oltretutto non è stato neppure un funerale di Stato per volontà dello stesso defunto) io non la reputo adatta per it.wiki, secondo me è sufficiente un accenno nella voce principale.--Holapaco77 (msg) 21:07, 15 giu 2023 (CEST)[rispondi]
  • [↓↑ fuori crono] [@ Holapaco77] (parzialmente off-topic) nessun servizio o articolo su di lui?! Così a memoria su due piedi me ne ricordo uno di pochi anni prima che morisse, in cui aveva fatto un incidente in auto e da allora (non ricordo bene) non guidava più o proprio gli avevano ritirato la patente. Più in là nel tempo ricordo vari servizi su sue gaffe (alcune le ho trovate raccolte qui e qui).--Meridiana solare (msg) 22:57, 15 giu 2023 (CEST)[rispondi]
  • Ma vedi appunto, hai segnalato 2 articoli pubblicati in occasione della morte. Quando era in vita invece, le riviste e i media non si occupavano di Filippo (vuoi perché persona riservata, vuoi per le vicende pruriginose dei suoi familiari mediaticamente molto più appetibili).--Holapaco77 (msg) 23:25, 15 giu 2023 (CEST)[rispondi]
    (fuori crono) @Holapaco77 Ho linkato i primi 2 risultato che ho trovato e per caso (?) sono recenti. Ma mi ricordo che se ne parlava anche in passato (anzi soprattutto in passato, poi con la vecchiaia aveva ridotto le attività e quindi anche le occasioni di gaffe). L'altra questione più recente dell'incidente in auto con abbandono della guida mi ricordo benissimo che l'avevano detta la sera stessa (o massimo quella dopo) al telegiornale. P.S. In Italia paradossalmente arrivano soprattutto notizie su curiosità come quelle, ma il suo ruolo -prima della vecchiaia- fu rilevante come impegni istituzionali. Bisognerebbe cercare fonti britanniche. Così come per comprendere la rilevanza del funerale bisognerebbe cercare fonti britanniche. --Meridiana solare (msg) 00:48, 16 giu 2023 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Buona per la sceneggiatura di una serie TV, meno quale voce di un'encilopedia. Le poche informaioni di rilievo andrebbero riportate nella sola biografia del principe. Concordo con chi ritiene che la pagina vada cancellata per ingiusto rilievo. --Harlock81 (msg) 14:07, 16 giu 2023 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere Presente in tutte le altre Wiki più importanti e tra l'altro voce completa e ben fornita di fonti. A parer mio, non c'è alcuna motivazione valida per una sua cancellazione. --BlackPanther 2013 17:43, 16 giu 2023 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Di primo istinto sarei per la cancellazione immediata, dato che non trovo il tema enciclopedico. Quante teste coronate, celebrità e statisti sono esistiti, il cui funerale è stato seguito dalla stampa e dai media? Per dirne una, a quante tra le biografie più importanti su WP abbiamo dedicato una voce sul funerale? Credo a nessuno, in realtà. Dopodiché c'è da ammettere che l'evento ha veramente avuto un'eco enorme su scala mondiale. Quindi leggo l'articolo e trovo tutta una serie di dettagli adatti a un notiziario e non a un'enciclipedia. Concordo coi wikicolleghi riguardo all'ingiusto rilievo; sono quindi per la cancellazione. — Super Nabla🪰 17:52, 16 giu 2023 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: io non sosterrò l'enciclopedicità della pagina e non voglio dilongarmi sul mio POV relativo alla monarchia inglese. Però faccio notare che la voce sul funerale di Filippo di Edimburgo parla del funerale di Filippo di Edimburgo, e non di Filippo di Edimburgo, il quale ha naturalmente una voce a sè. Qui si tratta di valutare l'impatto sociomediaeconomiculturale di tale funerale, non pesare con il bilancino l'importanza o il carisma del defunto. Tipo: Gramsci forse è stato più importante di Berlinguer, ma io una voce al fumerale di Gransci non credo che la farei, mentre quella sui Funerali di Berlinguer magari la farei anche (al di là del pezzo dei Modena City Ramblers, sembra attestato che sono stati i più imponenti mai organizzati in Italia dopo quelli di Papa Giovanni Paolo II, che poi in realtà erano in Vaticano - vedi qui). --Pampuco (msg) 21:09, 16 giu 2023 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Tutto tace sullo stato pietoso della voce, scritta da un utente che è stato appena bloccato un anno in namespace principale per la problematicità di contenuti come questi (che includono a quanto mi ricordo anche travisamenti della versione originale tradotta). Wikipedia non può permettersi di mantenere un contenuto inaccettabile per omaggio a un titolo (e intendo l'altisonante titolo della voce, non del nobiluomo), altrimenti potrebbe accettare voci del tutto vuote. E qui, qualunque cosa si pensi della rilevanza dell'evento, è inaccettabile la pura cronaca. Peggio ancora se inizia con qualcosa - che nessuno si è ancora curato di emendare - che fa tanto pensare a «Il corteo funebre è in griglia di partenza. Si attende il via dalla campana di San Giorgio. In pole position il feretro, su Land Rover modificata secondo il progetto del defunto pilota, a seguire gli stretti familiari appiedati. Sono le 14:40 di una bella giornata d'aprile... partiti!!!» --actor𝄡musicus 𝆓 espr. 12:22, 17 giu 2023 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Questa voce si potrebbe tranquillamente ridurre a paragrafo o sezione da inserire nella biografia di Filippo di Edimburgo. Condivido quello che hanno scritto gli altri utenti favorevoli alla cancellazione. --Frænk (msg) 17:01, 17 giu 2023 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere Non condivido il fatto che la voce sia ingiusto rilievo. E' vero che Filippo è stato "solo" un principe consorte e non un regnante, ma stiamo parlando della monarchia più famosa al mondo e di una persona che è stata principe conserte per 69 anni, sempre presente al fianco della Regina Elisabetta e che nel corso degli anni ha tenuto diverse migliaia di discorsi pubblici e presenze ufficiali, ha ricoperto decine di incarichi pubblici, ha contribuito a fondare il WWF e ne è stato per 15 anni il presidente internazionale... insomma non è stato certo un personaggio pubblico secondario che si è limitato ad essere il silenzioso consorte della regina. Il suo funerale è stato mandato in onda in diretta dalla BBC e seguito da 13 milioni di spettatori nel Regno Unito. La ricchezza delle fonti presenti nella voce mostra chiaramente quanto sia stato trattato anche dai media scritti. --Postcrosser (msg) 19:24, 17 giu 2023 (CEST)[rispondi]
  • [↓↑ fuori crono][@ Postcrosser] Non stiamo però discutendo del personaggio in sè, ma del suo funerale. Wuindi dobbiamo centrare la discussione su questo "evento". Per avere un parametro, la Finale del campionato europeo di calcio 2000 Italia-Inghilterra ha fatto registrare 29,85 milioni di spettatori nel Regno Unito, leggermente di più dei 26,2 milioni di spettatori TV per il funerale della regina Elisabetta (due eventi certamente enciclopedici). Il funerale di lady Diana ha fatto 32.5 milioni di spettatori in UK. Vedi anche: en:List of most watched television broadcasts in the United Kingdom. (Non voglio infierire citando la puntata di The Benny Hill Show del 1971: 21.67 milioni di spettatori). Quindi "solo" 13 milioni per il funerale di Filippo (meno della metà del funerale della moglie, un terzo della finale di calcio dell'Inghilterra, battuto pure da Benny Hill) rende un'idea più precisa di cosa stiamo discutendo: un evento TV significativo fino ad un certo punto, ma non così eccezionale da meritare una voce a sè.--Holapaco77 (msg) 16:23, 18 giu 2023 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere. Condivido quanto affermato da Postcrosser nel ritenere enciclopedica la voce. --Teseo () 23:25, 17 giu 2023 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare per farla diventare una sezione all'interno della voce di Filippo di Edimburgo. Il fatto che sia di per sé molto estesa e con una quantità non indifferente di fonti non dovrebbe comunque pregiudicare - a mio parere - la possibilità di riorganizzarla per mantenerne i tratti essenziali. Non si può non riconoscere l'importanza mediatica dell'evento, tuttavia dedicargli una pagina a parte non mi pare necessario. Ginkoche ne pensi? 01:07, 18 giu 2023 (CEST)[rispondi]