Des'ree
Des'ree, pseudonimo di Desirée Annette Weeks (Londra, 30 novembre 1968), è una cantante e compositrice britannica.
Des'ree | |
---|---|
Nazionalità | ![]() |
Genere | Pop Rhythm and blues Soul |
Periodo di attività musicale | 1992 – 2003 2019 – in attività |
Album pubblicati | 6 |
Studio | 5 |
Raccolte | 1 |
Sito ufficiale | |
Ha raggiunto la notorietà internazionale nella seconda metà degli anni novanta con i suoi brani più noti, Life e You Gotta Be. Nello stesso periodo ha vinto diversi premi musicali, tra cui un BRIT Award nel 1999 come miglior artista solista femminile britannica[1] e un Ivor Novello Awards nel 1995 per You Gotta Be nella categoria "Best Contemporary Song".[2]
Biografia
La sua passione per la musica le è stata trasmessa dai genitori, che le hanno fatto apprezzare la musica reggae, calypso e jazz. Des'ree ha poi deciso di avviare una carriera musicale dopo un viaggio di tre anni a Barbados compiuto insieme ai genitori quando aveva quattordici anni.
Nel 1992 pubblica il suo primo album e i relativi singoli, nel 1993 duetta insieme a Sananda Maitreya cantando il brano Delicate riscuotendo un discreto successo.
La notorietà arriva nel 1994, con la sua seconda produzione e il singolo You Gotta Be che fece il giro del mondo scalando entrando nelle classifiche di diversi paesi, arrivando al numero cinque della classifica americana e rimanendo al primo posto della classifica inglese per tre settimane. Grazie alla spinta del singolo da record, il suo secondo album vendette oltre 3 milioni di copie e vinse un Ivor Novello Awards come "Best Contemporary Song" nel 1995.[2] Intraprese così un tour mondiale che la tenne occupata per tutto il 1995, mentre l'anno successivo ha inciso la colonna sonora del film Romeo + Giulietta di William Shakespeare, Kissing You.
Nel 1998, il singolo Life replicò il successo ottenuto quattro anni prima con You Gotta Be diventando una delle canzoni più programmate di quell'anno dalle radio, portandola anche a vincere il BRIT Award come miglior artista solista femminile britannica nel 1999,[1] l'album Supernatural vendette oltre 4 milioni di copie. Sempre nel 1999 compone la musica della canzone Se ci sei per la cantante italiana Soul Giorgia, contenuta nell'album Girasole.
Dopo una raccolta pubblicata nel 2000, torna sulle scene nel 2003 con l'album Dream Soldier che si rivela un flop causando una rottura con la casa discografica.
Nel 2007 è tornata alla ribalta delle cronache per un'azione legale da lei intentata contro Beyoncè. Nell'edizione deluxe del suo album B'Day la popstar afroamericana ha infatti cantato una canzone di Des'ree, I'm Kissing You cambiandone però il titolo, e girato un video musicale contravvenendo alle condizioni poste da Des'ree e dalla sua casa discografica per la cover della canzone.
Dopo circa 16 anni dal suo ultimo progetto discografico, è ritornata sulle scene nel 2019 con l'album A Love Story.
Discografia
Album in studio
- 1992 - Mind Adventures
- 1994 - I Ain't Movin'
- 1998 - Supernatural
- 2003 - Dream Soldier
- 2019 - A Love Story
Raccolte
Singoli
- 1991 - Feel So High
- 1992 - Feel So High (ristampa)
- 1992 - Mind Adventures
- 1992 - Why Should I Love You
- 1993 - Delicate (con Terence Trent D'Arby)
- 1994 - You Gotta Be
- 1994 - I Ain't Movin
- 1994 - Little Child
- 1997 - Kissing You
- 1998 - Fire (con Babyface)
- 1998 - Life
- 1998 - What's Your Sign?
- 1998 - Best Days (solo mercato ispanico)
- 1998 - God Only Knows (solo Giappone)
- 2003 - It's Okay
- 2003 - Why?
Premi e riconoscimenti
- BRIT Award
- Ivor Novello Awards
- 1995 - "Best Contemporary Song" per You Gotta Be[2]
- RSH Gold Awards
- 1999 - come "Catchy Tune of 1998"[3]
- World Music Awards
- 1999 - come "World's Best Selling British Artist"[4]
- BMI Pop Award
- 1996 - "Award-Winning Song" per You Gotta Be[5]
- Candidature
- BRIT Award
- Ivor Novello Awards
- 1999 - "The International Hit of the Year per Life[8]
- MTV Video Music Awards
- 1995 - "Best Female Video" con You Gotta Be[9]
- Billboard Music Award
- 1995 - "Adult Contemporary Single of the Year" per You Gotta Be[10]
Note
- ^ a b c (EN) Archive Brit Awards 1999, su brits.co.uk. URL consultato il 22 luglio 2023.
- ^ a b c (EN) Archivio Ivor Novello Awards 1995, su ivorsacademy.com. URL consultato il 22 luglio 2023.
- ^ (DE) RSH Gold Awards Archivio, su rsh-history.de. URL consultato il 22 luglio 2023 (archiviato dall'url originale il 27 giugno 2015).
- ^ (EN) Awards and Winners Archive - World Music Awards, su awardsandwinners.com. URL consultato il 22 luglio 2023.
- ^ (EN) Billboard 1 giugno 1996, su books.google.it. URL consultato il 22 luglio 2023.
- ^ (EN) Awards and Winners Archive - BRIT Awards 1996, su awardsandwinners.com. URL consultato il 22 luglio 2023.
- ^ (EN) Awards and Winners Archive - BRIT Awards 1999, su awardsandwinners.com. URL consultato il 22 luglio 2023.
- ^ (EN) Archivio Ivor Novello Awards 1999, su ivorsacademy.com. URL consultato il 22 luglio 2023.
- ^ a b (EN) Rock on the Net - MTV Video Music Awards 1995, su rockonthenet.com. URL consultato il 22 luglio 2023.
- ^ (EN) Awards and Winners Archive - Billboard Music Awards 1995, su awardsandwinners.com. URL consultato il 22 luglio 2023.
Collegamenti esterni
- Sito ufficiale, su des-ree.com.
- Des'ree - Topic / DesreeVEVO (canale), su YouTube.
- Des'ree, su Last.fm, CBS Interactive.
- (EN) Des'ree, su AllMusic, All Media Network.
- (EN) Des'ree, su Discogs, Zink Media.
- (EN) Des'ree, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.
- (EN) Des'ree, su SecondHandSongs.
- (EN) Des'ree, su SoundCloud.
- (EN) Des'ree, su Billboard.
- (EN) Des'ree, su IMDb, IMDb.com.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 291912842 · ISNI (EN) 0000 0000 5518 6325 · Europeana agent/base/110218 · LCCN (EN) no96068064 · GND (DE) 134765435 · BNF (FR) cb13966056f (data) · J9U (EN, HE) 987007403007805171 |
---|