Discussione:Provincia di Trieste


Ultimo commento: 17 anni fa, lasciato da Gaspardo85 in merito all'argomento Nome della provincia

Nome della provincia

Salve, ho pensato che, anche se pur essendo poca la minoranza slovena presente nella provincia di Trieste (soprattutto nel capoluogo) di inserire il nome in sloveno della provincia accanto a quello italiano nel template... in fondo in alcuni paesi dell'altopiano c'è cospicua maggioranza di comunità slovena, quindi non sarebbe poi così sbagliato... Naturalmente lascerò invariato il nome di Trieste e Muggia. Gaspardo85 17:35 22 dicembre 2007

Non saprei.. il nome ufficiale è solo quello italiano, ma nella voce del FVG, con nome ufficiale solo in italiano (come emerso nella recente seduta della Commissione affari costituzionali) scrivono il nome in tutte le 4 lingue. In compenso nella voce Provincia di Udine, dove insegneranno a tutti il friulano a scuola, nella tabella c'è solo l'italiano. Essendo questa it.wiki, visto che nelle voci su province/regioni estere non manteniamo bilinguismi forzosi, rimuoverei il nome sloveno dal template, anche se vorrei vedere come ne parla la nuova legge di tutela. per ora metto il nome in corsivo. Ciao --Zinn posta 00:03, 24 dic 2007 (CET)Rispondi

Sai qual'è il fatto Zinn, è ke nella provincia di Udine pur usando il friulano come "lingua" questi sono e rimangono pur sempre italiani e le indicazioni su wikipedia sono giustamente in italiano. Un altro esempio sono i sardi: pur parlando una loro "lingua" questi son considerati italiani. Se vai nella sezione Provincia autonoma di Bolzano vedrai che anche li la scritta è bilingue perchè c'è minoranza tedesca ovvero stranieri, di un altro stato e son tutelati! In provincia di Trieste è la stessa cosa, c'è la maggior concentrazione di minoranza slovena (stranieri di stato confinante), anche se inferiore alla minoranza tedesca dell'Alto Adige è pur sempre una buona minoranza e da poco tutelata secondo la legge n. 38 del 2001. Infatti, come penso saprai, anche nel comune di Trieste, dal 12 dicembre 2007, son disponibili su richiesta le carte d'identità bilingui (te lo dico perchè l'ho fatta ank'io) così come in provincia autonoma di Bolzano e nella regione autonoma Valle d'Aosta... tanto che (appunto) non esistono carte d'identità italiano-friulano nella provincia di Udine e italiano-sardo nella regione Sardegna, per il motivo appena descritto. Quindi, secondo me, trovo giusto l'inserimento del toponimo sloveno, almeno nella sezione Provincia di Trieste escludendo, come citato prima, Trieste e Muggia data la bassa concentrazione della minoranza presente nei 2 comuni. Ho escluso la politica nel tutto e per tutto dato che detesto l'argomento e finirebbe in litigio come sempre ed è una cosa che non voglio... Spero di esser stato abbastanza convincente. Buone feste a tutti voi!!! Gaspardo85 3:26 25 dicembre 2007

Caro Gaspardo85: la provincia è quella di Trieste. In lingua slovena è Trst: ma ostentare che il nome in italiano della provincia sia Trieste/Trst è semplicemente sbagliato. Altri nomi in lingua italiana non ce ne sono. Il resto vada giustamente segnalato nella scheda della provincia: Tergeste, Trieste, Triest e Trst. Però Trieste è provincia italiana fino a prova contraria, quindi è corretto utilizzare esclusivamente il suo nome, specialmente su wikipedia.it, altrimenti chi legge si fa un'idea sbagliata. Le tue motivazioni per Trieste/Trst non sono convincenti e mi sembra di capire siano pure opinione tua e non dato di fatto. Il nome di una provincia o città, non sarà mica legato a minoranze o leggi? Francamente, mi sembra che questa indicazione di Trieste/Trst sia molto più politica di quello che vuoi far credere e se non lo è, come voglio credere, rischia di passare come tale. Non sottovaluterei il lato politico, anche se noioso e anacronistico. Piuttosto eviterei di fomentarlo anche inavvertitamente. Infine non penso tu possa esprimerti con i "secondo te" su una questione così delicata: l'appartenenza di una provincia ad uno stato ed il suo nome non può essere opinione tua: è semplicemente un dato di fatto e non sono bruscolini. Da nessuna parte, su nessuna enciclopedia, libro di testo, dizionario o quel che sia, ho mai letto provincia di Trieste/Trst. Ti invito cordialmente a rivedere il nome della provincia di Trieste. Un saluto, Matteo

Allora Matteo, comincio col dirti che ciò che ho scritto non sono opinioni mie, se vivi in provincia (soprattutto in altopiano) ma anche in città, ti sarai sicuramente accorto che non tutti i triestini parlano la lingua italiana, basta che vai a farti un giro a Servola. L'indicazione della provincia in doppia lingua non è soltanto un modo per tutelare la minoranza presente, ma è anche un modo per far capire all'utente che usa Wikipedia che in questa provincia c'è una minoranza linguistica (slovena nel nostro caso) e al contrario di quello che dici tu, la gente non si fa l'idea sbagliata in quanto la minoranza c'è per davvero anche se qualcuno non la vorrebbe per i soliti motivi politici... Se per quanto riguarda la provincia di Trieste, si debba scrivere tutto in italiano, allora bisogna "italianizzare" tutto quanto ovvero italianizzare la provincia di Bolzano e la regione Valle d'Aosta, e facendo così si torna al fascismo e qui sì che tornerebbe a bomba la politica! Nel 1939 - 45 son successe delle cose schifose, se posso permettemi di dirlo... Giuro, ho tutto il rispetto per coloro che hanno avuto parenti o conoscenti finiti nelle foibe o campi di sterminio però è altrettanto vero che la gente non può rimaner inchiodata mentalmente a quel periodo. Siamo nel 2008, son passati quasi 70 anni da quel periodo, le cose son andate come son andate, per fortuna non si son verificate più guerre da noi, la società è bene o male "migliorata" per certi aspetti quindi bisogna andare avanti, la vita continua ("Show must go on", come disse il grande Freddy Mercury) e bisogna accettare quello che si ha, bello o brutto che sia. Nella provincia di Trieste c'è minoranza slovena e ce la teniamo, come a Bolzano si tengono i tedeschi ed ad Aosta i francesi. Credo di esser stato sufficientemente chiaro a riguardo. Saluti! Gaspardo85 12:00, 15 gen 2008 (CET)Rispondi

% sloveni

ho letto che hai fatto la media semplice per calcolare la % di sloveni in provincia, se effettivamente così hai fatto non è coretto dovevi ponderare per la popolazione dei comuni (ovviamente secondo il censimento del 71).--Francomemoria 14:01, 8 gen 2008 (CET)Rispondi

Risposta: Se vedi le altre sezioni di Wikipedia dei comuni della Provincia di Trieste (Trieste e Muggia comprese), noterai che per ognuno ho messo un template con la % della minoranza slovena presente nel comune secondo il censimento del 1971, che purtroppo è l'ultimo censimento che abbiamo, di più recenti non ce ne sono. La media l'ho calcolata, appunto, sommando le percentuali dei sei comuni della Provincia di Trieste e dividendo il totale per 6... Se la matematica non è un opinione, questo mi sembra un ottimo modo per calcolare una media... Dimmi comunque se hai altre proposte. Ciao! Gaspardo85 15:30, 8 gen 2008 (CET)Rispondi

Ritorna alla pagina "Provincia di Trieste".