Muskeljudentum

Versione del 18 ago 2023 alle 17:02 di Menelik (discussione | contributi) (Nuova pagina: thumb|[[Max Nordau]] Con il termine '''Muskeljudentum''', traducibile in italiano '''giudaismo muscolare''', si indica il concetto elaborato dal sociologo sionista Max Nordau per ribaltare lo stereotipo dell'ebreo come inadatto alle attività fisiche e sportive.<ref name=gog>{{cita web|url=https://gameofgoals.it/2023/07/30/la-storia-dellhakoah-la-vienna-di-fine-secolo-e-il-giudaismo...)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

Con il termine Muskeljudentum, traducibile in italiano giudaismo muscolare, si indica il concetto elaborato dal sociologo sionista Max Nordau per ribaltare lo stereotipo dell'ebreo come inadatto alle attività fisiche e sportive.[1]

Max Nordau

Storia

Uno dei pregiudizi più diffusi e cavalcato dalla propaganda antisemita della fine del XIX secolo era l'idea che gli ebrei fossero inadatti all'attività fisica e sportiva.[1] Durante il primo congresso sionista mondiale organizzato da Theodor Herzl e David Farbstein, tenutosi nell'agosto 1897 a Basilea, Svizzera, il sociologo Max Nordau introdusse alla platea il concetto da lui elaborato del Muskeljudentum, traducibile in italiano giudaismo muscolare, nel quale, facendo riferimento a figure storiche come Simon Bar Kokheba, gli Asmonei ed i Maccabei, si evidenziava l'esigenza di ribaltare questo pregiudizio spingendo le genti ebraiche a dedicarsi attivamente all'attività sportiva, rifacendosi in qualche modo alla locuzione latina Mens sana in corpore sano di Giovenale.[1]

Note

  1. ^ a b c LA STORIA DELL’HAKOAH: LA VIENNA DI FINE SECOLO E IL GIUDAISMO MUSCOLARE, su Millwall-history.org.uk. URL consultato il 18 agosto 2023.
  Portale Sport: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sport