Wikipedia:Raduni/Milano Digital Week 2023


In occasione della Milano Digital Week che si tiene fra il 5 e il 9 ottobre Wikimedia Italia, Cariplo Factory e HubLab organizzano due incontri: un workshop sabato 7 ottobre dalle ore 15 alle 16 e un'editathon che si terrà la mattina dell'8 ottobre, entrambi presso Cariplo Factory, nello stesso edificio dove si trova la sede di Wikimedia Italia.
Dove & quando
Workshop: Liberi tutti, dentro e fuori Wikipedia
- Sabato 7 ottobre, ore 15-16 sala Arena, Cariplo Factory.
Come dimostra Wikipedia, contenuti e licenze libere fanno bene a tutti: a chi naviga su internet in cerca di informazioni, a chi studia, alle istituzioni che vogliono farsi conoscere e offrire alla collettività contenuti di qualità, a chi vuole sviluppare progetti creativi o fare impresa. Wikipedia, i progetti Wikimedia e OpenStreetMap esistono perché sono liberi e usano licenze Creative Commons. Ma come funzionano veramente questi progetti e i principi che ne costituiscono il fondamento? Ecco l'occasione per scoprirlo.
Editathon: Più donne su Wikipedia
- Domenica 8 ottobre, ore 10-13, sala Joule, Cariplo Factory.
La gran parte degli utenti attivi su Wikipedia sono uomini e questo ha ripercussioni anche sulla qualità della conoscenza condivisa che si produce. Nelle edizioni più importanti di Wikipedia l'80% delle persone che scrivono è costituito da uomini e l'80% delle biografie è dedicato agli uomini. Da tempo diverse volontarie e diversi volontari dei progetti Wikimedia cercano di ridurre questa disparità di genere. Vieni a scrivere con loro nuove voci dedicate alle donne che si sono distinte in ambito scientifico o artistico, ma che non sono ancora presenti su Wikipedia in italiano.
L'editathon è una maratona di scrittura in cui diversi volontari più o meno esperti si incontrato per scrivere insieme voci enciclopediche su un tema comune.
Come arrivare
- Treni: le stazioni utili sono Porta Genova (10 min), Romolo e Cadorna (20 min), Porta Garibaldi e Stazione Centrale (25 min). Calcola il percorso.
- Trasporto locale (calcola il percorso): la stazione della metropolitana più vicina è quella di Porta Genova (M2, linea verde).
- Dalla stazione, prendere il Passaggio Biki che ha sostituito il sovrappasso ferroviario e percorrere via Tortona fino a Largo delle Culture.
- La fermata dell'autobus più vicina è quella del bus 68 (Via Bergognone - Bonola M1).
- In auto: la zona è molto frequentata e non offre ampie possibilità di parcheggio. Tuttavia, nelle vicinanze si trovano il garage del museo MUDEC (coperto, aperto h24, costo 2,50€/ora) e dei parcheggi a pagamento (righe blu) nelle vie intorno all'edificio.
- In bici: Milano ha un ottimo sistema di bike sharing, BikeMi, con uno stallo proprio davanti a BASE. BikeMi può essere utilizzato anche dai turisti, con abbonamenti giornalieri o settimanali (oltre a quello annuale).
- Il tratto da Romolo FS a BASE è quasi tutto dotato di pista ciclabile.
Sala Arena
...
Sala Joule
...
Cosa facciamo
Nuove voci
- ...
Voci da migliorare
- ...
Immagini
...
Partecipanti
Sicuramente
Forse
- ...