Conservatorio di Musica Arcangelo Corelli
Il conservatorio statale di musica Arcangelo Corelli di Messina è un istituto superiore di studi musicali italiano di Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica (AFAM). [1] Dipende dal Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca ed è membro dell'European Association of Conservatoires. [2][3]
Conservatorio di musica “Arcangelo Corelli” | |
---|---|
Ubicazione | |
Stato | ![]() |
Città | Messina |
Dati generali | |
Fondazione | 1938 |
Fondatore | Ildebrando Pizzetti |
Tipo | Conservatorio statale |
Dipartimenti |
|
Rettore | Carmelo Crisafulli |
Presidente | Egidio Bernava Morante |
Sito web | |
Storia
Il conservatorio nacque nel 1938[4] come Scuola di Musica di formazione professionale chiamata “Filarmonica Laudano”. Nell’agosto del 1941 diventa Scuola Superiore di Musica “Antonio Laudano”. Bisogna aspettare il decreto presidenziale del 06 ottobre 1953 per essere pareggiata ai Conservatori di Musica di Stato e, solo nel 1955 l'istituto fu intitolato ad “Arcangelo Corelli”, uno dei più grandi musicisti vissuti tra la seconda metà del Seicento e l'inizio del Settecento. Nel 1972 diventa Conservatorio di Musica “Arcangelo Corelli” Istituzione di Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica (AFAM). [5] È documentato che a Messina c'è sempre stata una grande cultura e tradizione per l’insegnamento musicale che risale già a partire dal XVI secolo. [6]
Struttura
Il conservatorio è organizzato nei seguenti dipartimenti:
- Canto
- Didattica
- Nuove tecnologie e linguaggi musicali – Jazz
- Nuove tecnologie e linguaggi musicali – Musica elettronica
- Strumenti ad arco e a corda
- Strumenti a fiato
- Tastiere e strumenti a percussione
- Teoria e analisi, composizione e direzione
Presso l’Istituto superiore di studi musicali Vincenzo Bellini è presente un’orchestra da camera, un’orchestra di fiati e un coro
Didattica
La didattica si articola in:
- Corsi propedeutici
- Corsi accademici triennali di 1º Livello
- Corsi accademici biennali di 2º Livello
- Master di 1º livello
- Master di 2º livello
Presidenti
I presidenti del conservatorio succedutisi in carica dalla data della statizzazione sono:
- Giuseppe Galletta (1945) [7]
- Egidio Bernava Morante (2023)
Direttore del Conservatorio di Musica “Arcangelo Corelli” di Messina
I Direttori del conservatorio succedutisi in carica dalla data della statizzazione sono:
Note
- ^ Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica (AFAM), su https://aec-music.eu/ URL consultato il 19 giugno 2023.
- ^ Associazione Europea dei Conservatori, su https://aec-music.eu/ URL consultato il 20 giugno 2023..
- ^ Biblioteca del Conservatorio di Musica “A. Corelli” di Messina, su https://www.consme.it/ URL consultato il 21 giugno 2023.
- ^ Storia del Conservatorio di Musica “A. Corelli” di Messina (AFAM), su https://www.consme.it/ URL consultato il 19 giugno 2023.
- ^ Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica (AFAM), su https://aec-music.eu/ URL consultato il 19 giugno 2023.
- ^ Storia del Conservatorio di Musica “A. Corelli” di Messina (AFAM), su https://www.consme.it/ URL consultato il 19 giugno 2023.
- ^ Storia del Conservatorio di Musica “A. Corelli” di Messina (AFAM), su https://www.consme.it/ URL consultato il 19 giugno 2023.
- ^ Un cantiere per l’opera di Gino Contilli – di Francesco Denini, su https://www.suonosonda.it// URL consultato il 26 giugno 2023.
- ^ Storia del Conservatorio di Musica “A. Corelli” di Messina (AFAM), su https://www.consme.it/ URL consultato il 19 giugno 2023.