Alluminogeni

gruppo musicale italiano

Template:Gruppo Gli Alluminogeni sono un gruppo musicale torinese di rock progressivo.

Storia del gruppo

Il gruppo nasce alla fine degli anni '60; il nome deriva dal cognome del leader e cantante, Patrizio Alluminio e, dopo aver tenuto alcune serate, il complesso viene messo sotto contratto dalla Fonit Cetra che li fa debuttare nel 1970 con un 45 giri, L'alba di Bremit, con cui partecipano al Cantagiro.

La formazione ha da subito dei problemi con il primo chitarrista, che viene cambiato dopo l'incisione; ne verranno sostituiti tre in due anni.

Seguono altri 45 giri, tar cui Solo un attimo (con cui partecipano a Un disco per l'estate nel 1971) che li spostano da un genere tardo beat con venature melodiche al progressive vero e proprio, soprattutto nell'album Scolopendra.

Dopo la pubblicazione dell'album, però, il gruppo si scioglie a causa di alcuni contrasti interni, e soltanto Alluminio prosegue l'attività come solista.

Formazione

Discografia

33 giri

45 giri

Bibliografia

  • "Dizionario della canzone italiana", di Autori Vari (a cura di Gino Castaldo), ed. Curcio, 1990; alle voci Alluminogeni (Gli) e Alluminio Patrizio, di Roberto Ruggeri, pag. 25
  • Paolo Barotto - Il ritorno del pop italiano - Editrice Stilgraf, Luserna San Giovanni, 1989 (alla voce Alluminogeni (Gli), pagina 19)

Voci correlate

  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica

Template:Rock