Tandem reverto in domum
![]() |
Benvenuto/a su Wikipedia, Tandem reverto in domum! |
![]() |
Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia libera. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire contenuti inadatti. Il tuo contributo è prezioso!
Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto. Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari. Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate. Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
![]()
Serve aiuto?
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor". ![]() |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() |
Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.
Modifica
Ciao questa modifica non trova riscontro nelle fonti e negli altri progetti Wikipedia, persino in quella in latino...Puoi spiegare meglio la ratio? Grazie --Civvì (Parliamone...) 14:20, 6 ott 2023 (CEST)
- Aggiungo che modifiche come questa dovrebbero essere accompagnate da una fonte che confermi l'inserimento. Trovi maggiori informazioni in Aiuto:Uso delle fonti. --Civvì (Parliamone...) 14:28, 6 ott 2023 (CEST)
- Un membro della gens Pacilia (probabilmente Quinto Furio Pacilio Fuso, pontefice massimo) è entrato a far parte della gens Furia (per iniziativa probabilmente del tribuno militare Sesto Furio Fuso), esattamente come accaduto per il "padre della patria" Marco Furio Camillo, appartenente alla gens Camilia e poi membro anche della gens Furia. Vedi https://www.romanoimpero.com/2020/03/gens-camilia-o-camilla.html
- D'altronde, citando il volume "Le grandi dinastie di Roma antica" di A. Frediani e S. Prossomariti, "Il cognomen compare nell'onomastica latina a partire dall'epoca delle guerre annibaliche e quindi molto dopo l'affermarsi della gentes".
- Dunque Pacilius, Fusus, Camillus sono, nel V secolo a.C., tutti nomen leganti ad una gens di appartenenza. --Tandem reverto in domum (msg) 16:24, 6 ott 2023 (CEST)
- https://books.google.it/books?id=nJ72S0pa-ccC&newbks=1&newbks_redir=0&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false
- Semplice, no ? Tito Livio
- Occorre studiare prima di scrivere su wikipedia, ricercare. E' un enciclopedia, è una cosa seria.
- Non esiste alcuna iscrizione con Pacilus, esistono invece decine e decine di iscrizioni con Pacilius e Pacilia (al femminile) ed oltre dieci paesi italiani il cui nome deriva etimologicamente da un dominus Pacilius.
- La domanda mi sorprende davvero.
- Cordiali saluti --Tandem reverto in domum (msg) 15:42, 6 ott 2023 (CEST)
- Queste precisazioni e le fonti non le devi citare qui, le devi inserire nelle voci e nei punti in cui effettui delle modifiche. Grazie. --Civvì (Parliamone...) 16:38, 6 ott 2023 (CEST)
- Provvedo. Spero che non le annullerai più --Tandem reverto in domum (msg) 16:45, 6 ott 2023 (CEST)
- Queste precisazioni e le fonti non le devi citare qui, le devi inserire nelle voci e nei punti in cui effettui delle modifiche. Grazie. --Civvì (Parliamone...) 16:38, 6 ott 2023 (CEST)
- Richiedo, cortesemente di non annullare le giuste correzioni apposte: i tre consoli Pacilius sono erroneamente caricati come Pacilus. Per favore, ripristina le mie modifiche. Grazie --Tandem reverto in domum (msg) 16:44, 6 ott 2023 (CEST)