Judith Veronica Field
Judith Veronica Field (1943) è una storica della matematica e storica dell'arte britannica. Inoltre, è ricercatrice onoraria presso il Dipartimento di Storia dell'Arte di Birkbeck all'Università di Londra,[1] ex presidente della Società Britannica per la Storia della Matematica,[2] e presidente della Società Leonardo da Vinci.[3]
Istruzione e carriera
Judith consegue un dottorato di ricerca nel 1981 presso l'Imperial College London all'Università di Londra; la sua dissertazione dal titolo Cosmologia geometrica di Keplero,[4] è stata supervisionata da A. Rupert Hall [5] e in seguito è stata pubblicata.[6]
È presidente della Società Britannica per la Storia della Matematica dal 1997 al 1999.[2] Diviene membro corrispondente della Accademia Internazionale di Storia della Scienza nel 1988 e membro a pieno titolo nel 1998.[7]
Pubblicazioni
Judith è autore di libri tra cui:
- Il lavoro geometrico di Girard Desargues (con J. J. Gray(1987)[8]
- Cosmologia geometrica di Keplero (Athlone Press, 1988; Bloomsbury, 2013)[6]
- L'invenzione dell'infinito: matematica e arte nel Rinascimento (Oxford University Press e Princeton University Press, 1997)[9]
- Science in Art: opere della National Gallery che illustrano la Storia della Scienza e della Tecnologia (con Frank A. J. L. James, Società britannica per la Storia della Scienza, 1997)[10]
- Piero Della Francesca: L'arte di un matematico (Yale University Press, 2005)[11]
- Ingranaggi matematici bizantini e arabi (con D. R. Hill e M. T. Wright, Museo della Scienza di Londra, 1985)
È co-editore di:
- Rinascimento e rivoluzione: umanisti, studiosi, artigiani e filosofi naturali nella prima Europa moderna (con Frank A. J. L. James, Cambridge University Press, 1993)[12]
- Breaking Teleprinter Ciphers at Bletchley Park: An edition of I. J. Good, D. Michie and G. Timms: General Report on Tunny with Emphasis on Statistical Methods (I. J. Good, D. Michie e G. Timms (1945), a cura di J. Reeds, W. Diffie, e J. V. Field, IEEE e Wiley, 2015)[13]
È anche traduttrice di:
- Matematica e matematici (P. Dedron e J. Itard, due voll., Transworld, 1974 e Open University Press, 1978).[14]
- L'armonia del mondo (Johannes Kepler, tradotto in inglese con introduzione e note, di E. J. Aiton, A. M. Duncan e J. V. Field; Memoirs of the American Philosophical Society, vol. 209, Filadelfia, 1997)
- La teoria di Ibn al-Haytham delle coniche, delle costruzioni geometriche e della geometria pratica (A history of Arabic Science and mathematics, vol. 3, Roshdi Rashed, Routledge, 2013)
- Ibn al-Haytham, Nuova geometria sferica e astronomia (A history of Arabic science and mathematics, vol. 4, Roshdi Rashed, Routledge, 2014)
- I metodi geometrici di Ibn al-Haytham e la filosofia della matematica (A history of Arabic science and mathematics, vol. 5, Roshdi Rashed, Routledge, 2017)
Riferimento
Controllo di autorità | VIAF (EN) 68954021 · ISNI (EN) 0000 0001 2102 1079 · BAV 495/285186 · LCCN (EN) n85356235 · GND (DE) 123499259 · BNE (ES) XX861937 (data) · BNF (FR) cb120808845 (data) · J9U (EN, HE) 987007261288305171 · CONOR.SI (SL) 247706979 |
---|
[[Categoria:Storici dell'arte britannici]] [[Categoria:Studenti dell'Università di Londra]] [[Categoria:Persone viventi]] [[Categoria:Nati nel 1943]]