Discussione:Once Upon a Studio


Ultimo commento: 1 anno fa, lasciato da Zoro1996 in merito all'argomento Reiterate modifiche impositive

Tabella

ho annullato un massiccio inserimento di informazioni non fontate ma mi chiedo: ha senso inserire TUTTI i personaggi e doppiatori nella infobox? Diventa obiettivamente illeggibile, specie da mobile (chiedo scusa per il maiuscolo) Moxmarco (scrivimi) 17:40, 17 ott 2023 (CEST)Rispondi

Doppiatori

Per cortesia, utenti registrati e non, usate la discussione e non il campo oggetto --Moxmarco (scrivimi) 10:50, 18 ott 2023 (CEST)Rispondi

Ho rimosso i doppiatori e protetto la voce. Intato per tre giorni. Ricordo che nel sinottico va inserito solo il cast principale come risulta dai titoli e le informazioni devono essere verificabili tramite fonti. Non è accettabile che ognuno che passa si metta ad aggiungere e modificare come più gli aggrada. Attendiamo le fonti, grazie. --WalrusMichele (msg) 19:25, 23 ott 2023 (CEST)Rispondi
Al momento attuale, non è stata pubblicata su un sito la lista dei doppiatori, neanche su Genna, tuttavia nei titoli di coda è presente non solo la lista completa dei doppiatori, ma soprattutto l'elenco con protagonisti+voci (Topolino, Minnie, Elsa, Anna, Olaf, Flash, Rapunzel e Asha) e direi che i titoli di coda ufficiali siano la fonte più autorevole che possa esserci, quindi non vedo perchè non inserire le suddette voci. Inoltre in originale, sempre nei credits, per tutti i personaggi è presente nome+voce, quindi anche lì, almeno per i protagonisti, andrebbero inseriti, come si è fatto per Muttinson e la Williams come interpreti - Zena03 (msg)
Va bene. Puoi fare degli screenshot dei titoli di coda dove si possano vedere il cast principale e i doppiatori originali e italiani? --WalrusMichele (msg) 17:25, 25 ott 2023 (CEST)Rispondi
Va bene. Ho aggiunto i doppiatori originali e quelli italiani che sono associati a un personaggio. Essendo tanti non li duplicherei nel sinottico, ma lascerei solo il link alla sezione. I tanti doppiatori italiani citati nei titoli di coda non li inserirei proprio invece, dato che nei titoli stessi sono considerati "minori" e non tutta la crew è enciclopedica (vedi i singoli animatori che giustamente non citiamo) = non dobbiamo stare a citare ogni singola persona che ha preso parte alla realizzazione. --WalrusMichele (msg) 17:52, 26 ott 2023 (CEST)Rispondi
@WalrusMichele Copiare la voce inglese in italiano, anche in maniera sbrigativa dato che non hai manco adattato la lunga lista di nomi inutili nella voce italiana, non la rende meno "peggiorativa". Se il problema era la lunga lista di doppiatori italiani nel template, basta lasciare lì solo quelli citati nei titoli di coda. In più, in nessuna voce di film svengono citati i titoli di coda come fonte proprio perché non si possono creditare. --Baelfire Scamander (msg) 19:40, 26 ott 2023 (CEST)Rispondi
Ripristinato e riprotetto. Dal messaggio mi sembra che hai le idee un po' confuse: 1) il cast non è tratto dalla voce inglese (come puoi facilmente verificare) ma dai titoli di coda e dalla fonte in italiano che li indica proprio così; i nomi dei personaggi si possono tradurre se nel film vengono chiamati diversamente in italiano; 2) "in nessuna voce di film svengono citati i titoli di coda come fonte proprio perché non si possono creditare" non mi è chiaro il senso di questa frase: le fonti vanno sempre citate, se in questo caso abbiamo la fonte primaria dei titoli di coda mettiamo quella, ed è anche verificabile grazie al caricamento di Zena, quindi più autorevole di così non c'è niente; 3) le informazioni sono ripartite nel modo corretto: il cast originale fa parte della Produzione, mentre quello italiano della localizzazione (Distribuzione); 4) le informazioni devono stare sempre nel corpo delle voci (e a volte, ripetute, anche nei template sinottici ma mai il contrario). --WalrusMichele (msg) 18:53, 27 ott 2023 (CEST)Rispondi
@WalrusMichele Per la lunga lista di personaggi che è stata fatta da un utente sono d'accordo, tant'è che l'ho sistemata solo per evitare che chi entrava nella voce vedeva la confusione di nomi e situazioni. In ogni caso:
1) No, i nomi vanno tradotti perché sono tratti da dei film, non sono inventati in questo cortometraggio, così come nella trama c'è scritto Ercole e non Hercules, che non dice una parola.
2) È chiaro che la fonte va sempre citata, ma non possiamo scrivere "come da titoli di coda" in ogni voce di film, è anche logico che cast e doppiatori siano tutti presenti lì.
3) Il cast italiano non va sempre nella distribuzione, puoi notare come in ogni voce di film la sezione personaggi e interpreti includa sia quelli originali che quelli italiani. In questo corto non esistono protagonisti, quindi va scritto l'intero cast giustamente, ma anche in italiano. Anche loro hanno lavorato al film.
4) Nel template puoi scrivere quantomeno i personaggi principali, che senso ha rimandare a una sezione sotto se sono otto doppiatori in croce.
Detto questo, evita di cambiare tutto e proteggere la pagina per togliere la possibilità di avere un'opinione diversa dalla sua, i modi di fare dittatoriali sono solo arroganti. --Baelfire Scamander (msg) 19:50, 27 ott 2023 (CEST)Rispondi
@WalrusMichele Ah e aggiungo anche che il paragrafo cast della sezione produzione va usato per scrivere ciò che riguarda la produzione appunto, e quindi cose come "Nel 20XX attore X è stato scelto per il ruolo X", non per fare la lista, per quello c'è la sezione personaggi e interpreti appunto. --Baelfire Scamander (msg) 19:57, 27 ott 2023 (CEST)Rispondi
1) Forse non sono stato chiaro io, stiamo dicendo la stessa cosa; 2) ti stai contraddicendo e non stai fornendo una spiegazione logica: la fonte va indicata sempre, se sono i titoli di coda vanno esplicitati, punto, non prendere a modello voci fatte male; 3) dimmi tu dove nel modello di voce è presente una fantomatica sezione "personaggi e interpreti"?, ma anche se ci fosse è chiaro che un film con 500 personaggi non si presta a essere schematizzato con una sezione personaggi, non avrebbe senso; il cast va nella sezione cast; 4) dagli screenshot forniti da Zena non si evince nessuna distinzione tra personaggi principali e non, ne risulta che la selezione sarebbe opinabile, poi per simmetria direi che è meglio tenere il vedi anche a entrambe le sezioni originali e italiani; 5) vedi punto 3 dove nel modello di voce c'è proprio questa sezione Wikipedia:Modello_di_voce/Film#Cast. Il combinare, estrapolare, far trapelare nuove informazioni da fonti che non fanno quelle affermazioni è la defizione di ricerca originale. Quindi come vedete (approfitto di questa sezione per rispondere anche a Zena sotto) le vostre modifiche sono tutt'altro che "precise e quasi sempre opportune" e la protezione è purtroppo giustificata da queste strane fisse. Detto questo, visto che non sembrate particolarmente imparziali vi suggerisco di non pensarci proprio al doppiaggio, dimenticatevene, dedicatevi ad altro per migliorare la voce, visto che mancano informazioni fondamentali e quelle presenti sono certamente migliorabili. Pensiamo alle cose importanti. Grazie. --WalrusMichele (msg) 20:31, 27 ott 2023 (CEST)Rispondi
@WalrusMichele Rimango imparziale, dopo che hai contestato i doppiatori presenti in "voci aggiunte", ti ho anche detto di mantenere almeno i nomi dei "con le voci di" nel template anziché fare il "Vedi sezione", ma non ti è andato bene neanche quello. Proprio perché non ti va bene nulla che non sia la tua idea. La voce va bene così com'è specie che è un semplice cortometraggio, ma anche volendo ti ricordo che l'hai protetta. Non posso modificare proprio niente, neanche le cose che ritieni importanti. --Baelfire Scamander (msg) 21:54, 27 ott 2023 (CEST)Rispondi
la distinzione tra i ruoli è riconosciuta ufficialmente nei titoli di coda con l'accredito "con le voci di", inserendo il personaggio e la voce, e "altre voci".
《 Detto questo, visto che non sembrate particolarmente imparziali vi suggerisco di non pensarci proprio al doppiaggio, dimenticatevene, dedicatevi ad altro per migliorare la voce, visto che mancano informazioni fondamentali e quelle presenti sono certamente migliorabili.》
Noi stiamo cercando di spiegarti le ragioni per cui riteniamo (basandoci sulle fonti, sulla confusione che le tue modifiche causano alla pagina e sull'uso comune nelle altre pagine simili sul sito) che sia corretto gestire la pagina in un certo modo: questo per te significa non essere imparziali? Siccome tu stai continuando a risolvere prima vietandoci ripetutamente di modificare la pagina, poi invitandoci a "lasciare perdere il discorso doppiaggio", mi sembra che sia tu a non essere imparziale e a comportarti in maniera impositiva basandoti su tue opinioni (che non nego possano essere fondate, ma secondo me e Baelfire, errate) che sono in contrasto con le nostre (anch'esse fondate).
Mi accodo al mio collega sul discorso per cui inserire la lista di voci ad elenco nella sezione produzione e nella sezione distribuzione, non solo, come dicevo, rende le informazioni confusionarie e soprattutto difficilmente reperibili (di per sè, indipendentemente dal link presente nella griglia, poichè si trattano di sotto-sezioni di sotto-paragrafi di paragrafi che generalmente non trattano direttamente la lista delle voci), ma è anche incorretto, dato che, come dicevamo, andrebbero inserite nella griglia apposita e eventualmente nella sezione personaggi (+cast).
Se poi esuliamo dall'ambito "regole di wikipedia", tu, che stai combattendo l'inserimento dei doppiatori nell'apposita griglia, stai sostenendo da solo la tua tesi, mentre noi siamo in due (anzi, contando altri utenti che hanno contribuito man mano, di più) a cercare di spiegarti le nostre ragioni, quindi se vogliamo parlare di mancanza di imparzialità, non siamo di certo noi ad essere accusabili.
Addirittura stai assumendo la tua versione a verità assoluta e indiscutibile, tanto che, come dicevo, ci vieti e impedisci di modificare la pagina, e quando ti ho segnalato le mie ragioni qualche giorno fa, hai detto che non serve "dirlo a te", quasi come se la modifica fosse arrivata dall'alto, da Wikipedia stessa, quando, per l'appunto, si tratta di una tua ripetuta modifica basata su tue opinioni che non sono assolutamente PIÙ fondate delle nostre, anzi come stiamo cercando di spiegarti, per noi presentano delle problematiche legate alla organizzazione della pagina e agli schemi di questa enciclopedia. --Zena03 (msg) 23:42, 27 ott 2023 (CEST)Rispondi
Mi spiace che continuate a non voler capire, a seguire modelli sbagliati o a prestare attenzione solo a una distorta attenzione per il doppiaggio. Spero di non doverlo ripetere più: il cast è una parte del processo di produzione di un film e come tale è una delle sezioni che compongono la macro-area Produzione (neanche la più importante ovviamente); il doppiaggio è proprio l'ultima voce nella realizzazione di un film e fa parte della post-produzione o localizzazione. Il modello di voce ve l'ho linkato già due volte e dice le stesse cose che sto dicendo io adesso, quindi il posizionamento delle informazioni è logico, coerente e in linea con le linee guida. Sulla divisione del cast in principale e secondario non sono convinto del tutto per il semplice fatto che i titoli di coda originali non fanno questa distinzione ma solo quelli in italiano, ma su questo punto aspetto di essere smentito da altri utenti. Ah il consiglio vale per tutte le voci ovviamente, non solo per questa. Nel frattempo potreste consultare un po' di voci fatte veramente bene, tipo categoria:Voci in vetrina - cinema, per prendere spunto. Grazie. --WalrusMichele (msg) 15:15, 28 ott 2023 (CEST)Rispondi
@WalrusMichele Guarda che nella lista di voci che consideri fatte bene (categoria:Voci in vetrina - cinema), la sezione cast non è adoperata per fare una lista di nomi dei membri i esso, sia nel caso di attori (American Beauty) sia nel caso di doppiatori di un film d'animazione (Toy Story 3). In entrambi casi attori e doppiatori sono nell'apposita griglia, e addirittura in quella del secondo esempio è molto lunga, includendo anche i semplici cameo. Porti esempi che contraddicono il lavoro che hai svolto. --Baelfire Scamander (msg) 17:02, 28 ott 2023 (CEST)Rispondi


Dopo la conferma del sito di Genna dell'utilizzo dei dialoghi d'archivio per Kaa, Grillo e Rafiki+il discorso sul richiamo della maggior parte dei doppiatori ufficiali (entrambe info precedentemente accusate di essere mie ricerche originali), direi che intanto si possono reinserire le suddette informazione nella parte dedicata alla versione italiana. --Zena03 (msg) Fonte: https://www.antoniogenna.net/doppiaggio/corti/onceuponastudio.htm

Lista dei personaggi

Già è lunga la lista dei personaggi doppiati, aggiungendo anche quelli che non parlano diventa infinita. Ho sistemato il paragrafo, ma non so quanto ha senso mantenerlo. --Baelfire Scamander (msg) 00:27, 27 ott 2023 (CEST)Rispondi

Rimosso. Lunghe liste di personaggi non sono enciclopediche e generano ingiusto rilievo. Non siamo una raccolta di tutto quello che stimola gli appetiti del fandom. --WalrusMichele (msg) 18:53, 27 ott 2023 (CEST)Rispondi

Reiterate modifiche impositive

Michele, capisco bene che queste continue modifiche confuse da parte di alcuni utenti (che fanno una modifica per ogni cambio di parentesi) rendano la cronologia pagina disorganizzata, ma ritengo che non sia il comportamento corretto da parte tua il continuare a limitare l'accesso alle modifiche anche a me e a Baelfire Scamander che continuiamo a portare modifiche precise e quasi sempre opportune perchè secondo te non sono corrette.

Inoltre, come segnalato dal mio collega, spostare i doppiatori (che in italiano, per altro, sono meno di 10) in una sezione a sè stante, non inserendo neanche i protagonisti nella sezione apposita nella griglia di apertura, è una pratica che crea confusione e che è utilizzata in casi rarissimi in cui i protagonisti sono troppi (vd. The Crown o serie antologiche). Il corretto uso, come fatto in quasi ogni pagina dedicata al cinema, è di inserire i protagonisti con doppiatore, og e ita, nella griglia di apertura e poi creare l'apposita sezione "personaggi" per inserire altri interpreti minori e eventualmente descrizioni dei ruoli. Buttare tutto in maniera poco reperibile in fondo alle sezioni "produzione" e "distribuzione" è, come dicevo, disorganico, confusionario e in contrasto con l'uso comune su altre pagine.

L'inserimento della descrizione per quanto concerne il doppiaggio italiano non è una ricerca originale, ma si rifa sempre alla fonte di partenza: i titoli di coda (se i titoli mi dicono che Rapunzel è doppiata dalla Chiatti dopo 12 anni dall'ultima volta, è una riconferma del talent, se i titoli mi accreditano Acerbo, che nel corto doppia Il Genio, è una scelta di voce a partire dal Live action ecc). --Zena03 (msg) 19:38, 27 ott 2023 (CEST)Rispondi

Il corto non ha protagonisti, infatti anche nei titoli di coda sono elencati senza distinzioni tutti i doppiatori dato che nessuno di loro ha molte battute. I personaggi citati nei cartelli dell'edizione italiana, a parte Topolino e Minni, stanno lì palesemente perché doppiati da talent e non perché abbiano un ruolo maggiore di altri. A parte questo, non credo proprio che le immagini caricate qua sopra possano stare su Commons. --OswaldLR (msg) 17:56, 28 ott 2023 (CEST)Rispondi
Anche io dubitavo la possibilità di caricarle, ma Michele le ha richieste dopo aver numerosamente rimosso le informazioni che si basavano sui titoli di coda e così ho fatto.
Per quanto riguarda i ruoli, anche solo Topolino, Minnie, Paperino, forse Pooh e i due attori (Muttinson e la stagista), è abbastanza oggettivo riconoscerli come protagonisti, i primi tre/quattro per via del ruolo all'interno del corto e per il numero di battute, gli altri in quanto unici attori --Zena03 (msg) 19:28, 28 ott 2023 (CEST)Rispondi
@OswaldLR Non serve mettere i titoli di coda come fonte adesso, c'è la pagina di Antonio Genna che è già nei collegamenti esterni. Non vedo perché non creditare i doppiatori e soprattutto aggiungere un "vedi sezione" sovrabbondante. --Baelfire Scamander (msg) 19:43, 28 ott 2023 (CEST)Rispondi
Non mi riferivo alle foto come loro utilizzo come fonte, parlavo proprio del fatto che non si possono caricare su Commons perché non libere (immagino che Michele richiedesse un link esterno). --OswaldLR (msg) 20:06, 28 ott 2023 (CEST)Rispondi
Come fatto notare, il corto non ha protagonisti. Nel sinottico vanno messe le informazioni essenziali per comprendere l'argomento, e in assenza di cast principale semplicemente lascerei vuoto il sinottico in quei campi. Anche un rimando a sezione mi sembra sbagliato. Anzi leverei anche gli attori che appaiono per praticamente 20 secondi (eh lo so che dura 9 minuti crediti inclusi).
Piuttosto, per le nostre convenzioni, la sezione sui personaggi non andrebbe messa fuori da produzione in una sezione a parte? --Redjedi23 T 20:28, 28 ott 2023 (CEST)Rispondi
@Zena03 "anche solo Topolino, Minnie, Paperino, forse Pooh e i due attori (Muttinson e la stagista), è abbastanza oggettivo riconoscerli come protagonisti": fonti che li identificano oggettivamente come tali, per favore. In assenza di fonti, è una ricerca originale, frutto da quello che ho capito di un'opinione personale, e non può essere inserita. -- Zoro1996 (dimmi) 20:44, 28 ott 2023 (CEST)Rispondi
Ritorna alla pagina "Once Upon a Studio".