Giuseppe Pastore
politico e militare italiano
Giuseppe Pastore (Cuneo, 3 aprile 1800 – Torino, 1º aprile 1878) è stato un politico e generale italiano.
| Giuseppe Pastore | |
|---|---|
| Nascita | Cuneo, 1800 |
| Morte | Torino, 1878 |
| Dati militari | |
| Paese servito | |
| Forza armata | |
| Arma | Artiglieria |
| Anni di servizio | 1817 - 1867 |
| Grado | generale d'armata |
| Guerre | Prima guerra d'indipendenza italiana Seconda guerra d'indipendenza italiana |
| Battaglie | Battaglia di Magenta |
| Studi militari | Accademia militare di Torino |
| voci di militari presenti su Wikipedia | |
| Giuseppe Pastore | |
|---|---|
![]() | |
| Senatore del Regno d'Italia | |
| Legislatura | dalla VIII |
| Sito istituzionale | |
| Dati generali | |
| Professione | Militare di carriera |
Biografia
Ufficiale d'artiglieria del Regno di Sardegna, è nominato colonnello nel 1847, e l'anno successivo prese parte alla prima guerra d'indipendenza. Promosso maggior generale nel 1850, nel 1857 diviene tenente generale e nel 1859 comandante generale del Corpo di artiglieria della Regia Armata Sarda nella seconda guerra d'indipendenza. Passato nel Regio Esercito italiano dopo l'unità, diviene Presidente del Tribunale supremo di guerra dal 1862 al 1867, quando fu posto a riposo con il grado di generale d'armata.
Nel novembre 1862 è nominato senatore del Regno d'Italia.[1]
Onorificenze
Onorificenze italiane
Onorificenze straniere
Note
Collegamenti esterni
- PASTORE Giuseppe, su Senatori d'Italia, Senato della Repubblica.
