Forte Monte Croce
Il forte Monte Croce (171 s.l.m.) era posizionato nei pressi del Monte Guano e sorgeva ad est dell'odierno cimitero di Coronata a Genova. Il forte era di pianta trapezoidale ed era circondato da un fossato superabile con un ponte levatoio. Il forte poteva alloggiare 60 uomini ed era alto 12,5 metri. Fu interamente smantellato nel 1959 a seguito dello sbancamento dell'intera collina di Monte Croce sulla quale sorgeva ed Erzelli, per fare spazio a nuovi insediamenti industriali di Cornigliano e per ricavare materiale di costruzione per l'aeroporto di Genova. Il forte fu commissionato e costruito dall'ingegnere Giuseppe Celle a seguito delle tensioni con la Francia e all'entrata del Regno d'Italia nella Triplice Alleanza.[1]
| Forte Monte Croce Fortificazioni est di Genova | |
|---|---|
| Ubicazione | |
| Stato | |
| Stato attuale | |
| Regione | Liguria |
| Città | Genova |
| Informazioni generali | |
| Tipo | Forte |
| Altezza | 7 mt |
| Costruzione | 1888-1889 |
| Costruttore | Giuseppe Celle |
| Materiale | Pietra |
| Demolizione | 1959 |
| Condizione attuale | Deomolito |
| Informazioni militari | |
| Funzione strategica | Difesa della costa di S.Alberto |
| Termine funzione strategica | [[]] |
| Occupanti | 60 uomini |
| Azioni di guerra | La costa di S.Alberto |
| voci di architetture militari presenti su Wikipedia | |
Voci correlate
Bibliografia
- Memorie della Reale accademia delle scienze di Torino
- Gazzetta universale, o sieno
- Giornale delle operazioni militari dell'assedio e del blocco di Genova
Altri progetti