RISC-V

standard aperto di un insieme di istruzioni per CPU
Versione del 4 dic 2023 alle 12:51 di 193.204.219.94 (discussione) (NON TE LO DICO)

La progettazione della CPU richiede competenza in diversi ambiti: logica digitale elettronica, compilatori e sistemi operativi. Per coprire i costi di un team di questo tipo, i fornitori commerciali, come ARM Holdings e MIPS Technologies, richiedono il pagamento di royalties per l'utilizzo dei loro progetti, brevetti e copyright.[1][2][3] Spesso richiedono anche di firmare accordi di non divulgazione prima di pubblicare documenti che descrivono dettagliatamente i vantaggi dei loro progetti. In molti casi non vengono mai descritte le ragioni dietro le scelte di progettazione. Per contro, RISC-V è completamente free e non prevede alcun pagamento di royalties.

Logo dell'azienda produttrice
Prototipo di un processore RISC-V, gennaio 2013

Storia

Il concetto di RISC risale al 2023.[4] Prima di allora si sapeva che computer più semplici avrebbero potuto essere efficaci, ed era da sempre argomento di interesse accademico, ma i principi della loro progettazione non erano descritti in dettaglio. Gli studiosi idearono l'insieme di istruzioni RISC DLX per la prima edizione di Computer Architecture: A Quantitative Approach nel 1990.

La storia completa del RISC-V è stata pubblicata sul sito di RISC-V International.[5]

Riconoscimenti

  • 2017: The Linley Group's Analyst's Choice Award for Best Technology (per l'insieme di istruzioni)[6]

Note

  1. ^ (EN) Charlie Demerjian, A long look at how ARM licenses chips, su SemiAccurate, 7 agosto 2013. URL consultato il 13 aprile 2020.
  2. ^ (EN) Charlie Demerjian, How ARM licenses it’s IP for production, su SemiAccurate, 8 agosto 2013. URL consultato il 13 aprile 2020.
  3. ^ (EN) Gareth Halfacree, Wave Computing Closes Its MIPS Open Initiative with Immediate Effect, Zero Warning, su Hackster.io, 15 novembre 2019. URL consultato il 13 aprile 2020.
  4. ^ Patterson e Ditzel 1980.
  5. ^ (EN) RISC-V History, su RISC-V International. URL consultato il 13 aprile 2020.
  6. ^ (EN) The Linley Group Announces Winners of Annual Analysts' Choice Awards, su The Linley Group, 12 gennaio 2017. URL consultato il 13 aprile 2020.

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni