Utente:BigUp/Sandbox
Eccidio di Voltri | |
---|---|
Tipo | fucilazione |
Data | 1-2 agosto 1945 |
Luogo | località Fabbriche di Voltri (Genova) |
Stato | ![]() |
Obiettivo | rapina |
Responsabili | Ex Partigiani sbandati |
Motivazione | rapinare i carabinieri delle loro armi e munizioni per mantere il proprio arsenale al fine compiere altri delitti. |
Conseguenze | |
Morti | 3 |
L'Eccidio di Voltri fu l'uccisione di tre carabinieri ad opera di un gruppo di ex partigiani sbandati che, prima li rapinarono delle loro armi e munizioni, successivamente li uccisero per non aver testimoni.
I fatti
Il primo agosto 1945 i Carabinieri Romolo Innamorati, Antonio Ficarra e Venerando Russo, tutti i forza alla Stazione di Genova Voltri, mentre erano impegnati in un servizio di perlustrazione, caddevano in un’imboscata ordita da una banda composta principalmente da ex partigiani unitamente a balordi della zona, che li aveva bloccati per rapinarli delle loro armi e munizioni in dotazione, al fine da poterle conservare come proprio arsenale per compiere altri reati.
I tre Carabinieri dopo essere stati bastonati e derubati delle loro armi ed equipaggiamenti, vennero successivamente uccisi raggiunti da una raffica di mitra, e i loro corpi vennero gettati in una buca scavata dai balordi stessi.
Il mancato rientro in Stazione dei militari fece immediatamente scattare le loro ricerche, e grazie alle intense indagini del Capitano Locori e dei suoi uomini, fu possibile ricostruire il movente e l’esatta dinamica del triplice omicidio, individuando e arrestando i responsabili.