Il 60 pounder era un cannone medio britannico dal calibro di 5 in (127 mm) progettato nel 1904. Il 60 pounder costituì il cannone più importante dell'artiglieria inglese durante la prima guerra mondiale. Venne utilizzato principalmente dalla Royal Garrison Artillery e il suo impiego principale fu quello del tiro di controbatteria.

Un 60 Pounder in azione nel 1915 a Gallipoli


Il cannone poteva sparare un proiettile del peso di 27,3 kg (60 lb) alla distanza di 9,4 km (10.300 iarde). Il suo peso era di 4,4 ton (4 t) e per il suo spostamento richiedeva un tiro di dodici cavalli.

Nell'ultimo anno del conflitto, 1918, entrò in servizio la versione Mark II. Successivamente questa venne modificata con un nuovo affusto che però accresceva il peso totale dell'arma di una tonnellata, rendendo necessario per il suo spostamento il ricorso ad un traino meccanico. Questa arma venne anche montata sul Gun Carrier Mark I.

Il 60 pounder rimase in servizio fino al 1944 sebbene gli ultimi combattimenti nei quelli fu impiegato furono quelli della campagna del Nord Africa.

Voci correlate