Rafael Grampá nel 2018

Rafael Grampá (27 aprile ...) è un fumettista brasiliano.

Biografia

All'età di 14 anni, Grampá disegnava bandiere per i comuni del Rio Grande do Sul, realizzava stampe su magliette, loghi di negozi e decorazioni per feste per bambini. Nel 2001 è diventato direttore artistico di RBS TV, una filiale di Rede Globo nel sud del Brasile. Nel 2004 si è trasferito a San Paolo, dove ha lavorato come capo dell'animazione e concept designer per lo studio di animazione Lobo (Vetor Zero), sviluppando film di animazione ed effetti speciali.

Nel 2007, Grampá ha deciso di abbandonare il campo dell'animazione e concentrarsi esclusivamente sui fumetti. L'anno successivo ha pubblicato Mesmo Delivery, che ha vinto gli HQ Mix Awards come miglior artista e miglior graphic novel. Nello stesso anno, insieme a Gabriel Bá e Fábio Moon, ha ricevuto l'Eisner Award per la loro antologia autopubblicata 5, che per la prima volta è stato assegnato ad un artista brasiliano.

Da allora, Grampá ha scritto e disegnato una serie di racconti per la Marvel e la DC Comics, come Caro Logan, apparso nella serie antologica Strange Tales II e una storia di Batman per la serie Batman: Black & White

Ha anche diretto diversi cortometraggi, tra cui Dark Noir (2014), un film d'animazione sponsorizzato da Absolut Vodka e distribuito contemporaneamente in 21 paesi e Romeo Reboot (2015), un film live action ispirato al classico di William Shakespeare. Nel 2017 è stato uno de fondatori di Handquarters, uno studio di sviluppo di contenuti e una società di produzione, dove Grampá ha diretto il film live-action A Geek Punk Story . Gli altri crediti di Grampá includono The Dark Knight Returns: The Golden Child , [8] un sequel della miniserie DC Comics del 1986 The Dark Knight Returns , scritta da Frank Miller . [9]

Opere