HMS Northumberland (1679)

HMS Northumberland
Descrizione generale
TipoFregata di terza classe
Proprietà Royal Navy
Varogiugno 1679
Destino finaleperduta nella Grande Tempesta del 1703
Caratteristiche generali
Lunghezza46,32 m
Larghezza12,24 m
Pescaggiomax. 5.18 m
PropulsioneVela
Armamento
Artiglieria72 cannoni
voci di navi e imbarcazioni a vela presenti su Wikipedia

La HMS Northumberland era un vascello di terza classe, da 70 cannoni della Royal Navy e varata nel giugno 1679, secondo il programma di costruzione del 1677.[1] Partecipò all'ultima grande battaglia della guerra di successione inglese e alla prima battaglia della guerra di successione spagnola. Andò perduta nella Grande Tempesta del 1703.

Fu chiamata così in onore del figlio illegittimo di Carlo II d'Inghilterra, George FitzRoy, I duca di Northumberland, suo figlio con la duchessa di Cleveland Barbara Palmer. George Fitzroy fu nominato duca di Northumberland nel 1678.[2] Questa è stata la prima nave a portare il nome HMS Northumberland nella Marina inglese e reale.[3]

La HMS Northumberland fu insignita delle onorificenze di Battaglia di Barfleur-La Hogue nel 1692 e Battaglia della baia di Vigo nel 1702.

Storia

Nel maggio del 1677 ne fu ordinata la costruzione sotto contratto da Francis Bayley di Bristol. Bayley morì nel marzo del 1678 e il suo esecutore testamentario, Mr. Pope, completò la nave. Fu varata nel giugno del 1679.

La HMS Northumberland entrò in servizio il 20 giugno 1679 sotto il comando del capitano John Wetwang fino al 20 settembre 1679 per essere consegnata a Chatham. Con lo scoppio della guerra di successione inglese, entrò in servizio nel settembre 1690 sotto il comando del capitano Andrew Cotton. Combatté nella Battaglia di Barfleur-La Hogue dal 19 al 22 maggio 1692.[4] Il capitano Cotton fu ucciso il 13 giugno 1693. Nel 1693 era al comando del capitano Henry Botelar, che fu ucciso in duello il 21 settembre 1693. Nel 1694 era al comando del capitano David Lambert e navigò con la flotta di Russel nel Canale della Manica, per poi spostarsi nel Mediterraneo in ottobre. Nel 1695 era sotto il comando del capitano John Benbow e partecipò alle operazioni di Lord Berkeley. Nell'agosto del 1695 era sotto il comando del capitano barone Wyld. Il capitano Christopher Fogge era il suo comandante che navigava con la flotta di Lord Berkeley. Sarebbe stata ricostruita a Chatham nel 1699/1702.[5]

Fu ordinata la ricostruzione il 14 settembre 1699 a Chatham Dockyard sotto la guida del maestro d'ascia Robert Shortiss. Fu completata/varata nel 1702. Il suo armamento era sotto le Disposizioni del 1703 era di 70 cannoni in tempo di guerra / 62 cannoni in tempo di pace.

La HMS Northumberland nel 1702 fu affidata al comando del capitano James Greenaway per il servizio con la flotta di Sir George Rooke per le operazioni a Cadice, in Spagna. La flotta salpò da Spithead il 19 luglio per l'isola di St Helens nelle Scillies. Arrivarono nella baia dei tori, a nord di Cadice, il 12 agosto. Dopo la conquista di Rota, in Spagna, distrussero i magazzini e partirono per l'Inghilterra il 19. Dopo essere stati informati di una flotta francese e di navi del tesoro spagnole nella baia di Vigo, salparono per la costa nord-occidentale della Spagna.[6] Fu scelta per l'attacco alla baia di Vigo e al porto di Redondela l'11. Il contrammiraglio John Graydon issò la sua bandiera, e guidò il Blue Squadron nell'attacco del 12. Dopo circa 90 minuti tutte le navi nemiche furono catturate o distrutte.[7] La flotta era tornata ai Downs nel novembre 1702.[8] Rimase nelle acque di Home durante il 1703 navigando nel Canale della Manica.[9]

Durante la Grande Tempesta del 1703, si arenò sulle Goodwin Sands nella notte tra il 26 e il 27 novembre 1703. [7] Il capitano James Greenaway morì con la sua nave insieme a tutto il suo equipaggio di 220 persone. [8] Il relitto è un relitto protetto gestito da Historic England. [13]

Luigi Nuvoloni

Luigi Nuvoloni
 
NascitaModena, 30 gennaio 1884
Morte?
Dati militari
Paese servito  Italia
Forza armata  Regio Esercito
ArmaAlpini
Anni di servizio19021943
GradoGenerale di corpo d'armata
GuerreGuerra italo-turca
Prima Guerra Mondiale
Seconda Guerra Mondiale
CampagneCampagna del Nordafrica
Comandante diX Corpo d'armata
XVII Corpo d'armata
Corpo d'armata di Roma
Decorazionivedi qui
Studi militariRagia Accademia Militare di Artiglieria e Genio di Torino
voci di militari presenti su Wikipedia

Luigi Nuvoloni (Modena, 30 gennaio 1884 – ...) è stato un generale italiano,. Dal 26 maggio 1936 al 14 agosto 1937 comandò 1ª Divisione alpina "Taurinense"[10] Durante la guerra di Spagna comandò la 3ª Divisione CC.NN. "Penne Nere". 102ª Divisione motorizzata "Trento"

Onorificenze

Note

  1. ^ "British Third Rate ship of the line 'Northumberland' (1679)". Threedecks. Retrieved 27 August 2019.
  2. ^ Winfield (2009), Chapter 3, Vessels acquired from 2 May 1660, 1677 Construction Programme, First Batch (1677 Orders)
  3. ^ Colledge (2020), Ships of the Royal Navy, by J.J. Colledge, revised and updated by Lt Cdr Ben Warlow and Steve Bush, published by Seaforth Publishing, Barnsley, Great Britain, © 2020, ISBN 978-1-5267-9328-7 (EPUB), Section N (Northumberland)
  4. ^ Winfield (2009), Fleet Actions 6.3 Battle of Barfleur
  5. ^ Winfield (2009), Chapter 3, Vessels acquired from 2 May 1660, 1677 Construction Programme, First Batch (1677 Orders), Northumberland
  6. ^ Clowes (1898), The Royal Navy, A History from the Earliest Times to the Present (Vol. II). London. England: Sampson Low, Marston & Company, © 1898 pp.380-382
  7. ^ Winfield (2009), Fleet Actions 7.2 Battle of Vigo (Vigo Bay and Rendondela Harbour)
  8. ^ Clowes (1898), The Royal Navy, A History from the Earliest Times to the Present (Vol. II). London. England: Sampson Low, Marston & Company, © 1898 pp.388-389
  9. ^ Winfield (2009), Chapter 3, Vessels Acquired from 18 December 1688, Third Rates of 70 guns, Rebuildings of 1697-1704, Group 4 (all by dockyard), Northumberland
  10. ^ https://www.esercito.difesa.it/organizzazione/capo-di-sme/Comando-Truppe-Alpine/Brigata-Alpina-Taurinense/Pagine/I-Comandanti.aspx

Varie

https://www.treccani.it/enciclopedia/ottorino-rossi_(Enciclopedia-Italiana)/

http://www.paviaedintorni.it/temi/sguardo_nel_passato/curiosita_file/LE%20OPERE%20PAVESI%20DI%20FRANCESCO%20MESSINA.htm

http://decoratialvalormilitare.istitutonastroazzurro.org/view_doc.php?img=e-1918%20vol_3/e-1918%20vol_3_00000510.jpg

https://www.mondino.it/wp-content/uploads/2017/10/programma-premio-5.pdf

https://laprovinciapavese.gelocal.it/pavia/cronaca/2021/02/12/news/terminato-nel-1907-era-una-struttura-all-avanguardia-1.39894642?ref=search

Corradino Panico due medaglie https://www.senzacolonnenews.it/citta/item/grande-guerra-il-porto-di%e2%80%88brindisi-protagonista-sino-a-quel-bollettino.html

prefetti https://culturaprofessionale.interno.gov.it/FILES/docs/1260/quaderni_12.pdf