Demo Morselli
trombettista, direttore d'orchestra e arrangiatore italiano
Demo Morselli (Reggio Emilia, 12 novembre 1961) è un trombettista, polistrumentista, compositore, direttore d'orchestra, arrangiatore e personaggio televisivo italiano.
Demo Morselli | |
---|---|
Nazionalità | ![]() |
Genere | Pop Pop rock Jazz |
Periodo di attività musicale | 1984 – in attività |
Strumento | tromba, flauto, tastiera |
Gruppi attuali | Demo Big Band Orchestra |
Gruppi precedenti | Gino Paoli, Luca Madonia |
Sito ufficiale | |
È conosciuto principalmente come leader della Demo Big Band Orchestra composta da una ventina di elementi, che ha fatto parte del cast dei programmi di successo quali Buona Domenica e Maurizio Costanzo Show, entrambi su Canale 5.[1]
Vita privata
È sposato con Lucia Montella,[1] sua manager.
Discografia parziale
- 1982: A pag'a pagu, album di Franco Madau
- 1985: Finalmente ho conosciuto il conte Dracula..., album di Mina
- 1986: Enrico VIII, album di Enrico Ruggeri
- 1986: Ippopotami, album di Roberto Vecchioni
- 1986: Nuovi eroi, album di Eros Ramazzotti
- 1986: Il fiume, album di Garbo
- 1986: Io e Red, album di Red Canzian
- 1986: Difesa francese, album di Enrico Ruggeri
- 1986: Baci rossi, album di Nada
- 1987: Sogni e ridi, album di Mario Acquaviva
- 1987: Miss Baker, album della Premiata Forneria Marconi[2]
- 1987: C'è poesia due, album di Loretta Goggi
- 1987: OK Italia, album di Edoardo Bennato[3]
- 1987: Dolce Italia, album di Eugenio Finardi
- 1988: Alessandro Bono, album di Alessandro Bono
- 1988: Vinti e vincitori, album di Aida Cooper
- 1988: Stefano Ruffini, album di Stefano Ruffini
- 1989: Aida, album di Aida Cooper
- 1989: Il suono del Gatto, album di Gatto Panceri
- 1989: Il vento di Elora, album di Eugenio Finardi
- 1990: Le nuvole, album di Fabrizio De André[4][5]
- 1990: Giovani Jovanotti, album di Jovanotti
- 1990: Oracoli, album di Pierangelo Bertoli
- 1990: La forza dell'amore, album di Eugenio Finardi
- 1991: Una tribù che balla, album di Jovanotti
- 1991: Benvenuti in paradiso, album di Antonello Venditti
- 1991: Sotto il vulcano, album di Marcella Bella
- 1991: Millennio, album di Eugenio Finardi
- 1991: Matto come un gatto, album di Gino Paoli[6]
- 1991: Sogni... è tutto quello che c'è, album di Raf
- 1991: Sotto 'o sole, album di Pino Daniele[7]
- 1992: Il cielo è blu sopra le nuvole, album dei Pooh[8]
- 1992: Lorenzo 1992, album di Jovanotti
- 1992: Il paese dei balocchi, album di Edoardo Bennato[9]
- 1992: Ti penso, album di Massimo Ranieri
- 1992: Canzoni con il naso lungo, album di Cristiano De André
- 1992: La voce magica della luna, album di Irene Fargo
- 1993: Esco dal mio corpo e ho molta paura, album degli Elio e le Storie Tese[10][11]
- 1993: Sopravvissuti e sopravviventi, flicorno, album di Luciano Ligabue[12]
- 1993: Gli anni miei, album di Pierangelo Bertoli
- 1993: Un po' di più, album di Nino Buonocore
- 1993: Bambolina, album di Luca Madonia
- 1993: Gli anni miei, album di Pierangelo Bertoli
- 1993: Ufficialmente dispersi, album di Loredana Bertè
- 1993: Alba argentina, album di Rossana Casale
- 1993: Fai col cuore, album di Roby Facchinetti
- 1993: Confini, album di Grazia Di Michele
- 1993: Giorgio Conte, album di Giorgio Conte
- 1993: Edmonda canta Edmonda - Le mille voci dell'amore (Roma Paris New York), album di Edmonda Aldini
- 1994: King Kong Paoli, album di Gino Paoli[13]
- 1994: I soliti accordi, album di Enzo Jannacci[14]
- 1994: Lorenzo 1994, album di Jovanotti
- 1994: Doppio lungo addio, album di Massimo Bubola
- 1994: Gente comune, album di Fiorella Mannoia
- 1994: Cantautori 2, album di Anna Oxa
- 1994: Daniele Silvestri, album di Daniele Silvestri
- 1994: Angelo, album di Ron
- 1994: L'imperfetto, album di Renato Zero[15]
- 1995: Lorenzo 1990-1995, album di Jovanotti[7]
- 1995: Sulle tracce dell'imperfetto, album di Renato Zero
- 1995: Manifesto, album di Raf
- 1995: Prima di essere un uomo, album di Daniele Silvestri
- 1995: La donna il sogno & il grande incubo, album degli 883
- 1995: Le ragazze fanno grandi sogni, tromba, album di Edoardo Bennato[16]
- 1996: Eat the Phikis, album di Elio e le Storie Tese[17]
- 1996: Blu, album di Fabio Concato
- 1996: Nonostante tutto…, album dei Dirotta su Cuba[18]
- 1997: Lorenzo 1997 - L'albero, album di Jovanotti
- 1998: Ogni centimetro del mondo, album di Stefano Zarfati
- 1998: Amore dopo amore, album di Renato Zero
- 1999: Portami con te, album di Gigi D'Alessio
- 2002: Lorenzo 2002 - Il quinto mondo, album di Jovanotti[19]
- 2002: Uno-dué, album di Daniele Silvestri
- 2003: Che fantastica storia è la vita, album di Antonello Venditti[20]
- 2003: Noi, le donne noi, album di Ornella Vanoni
- 2006: L'ultimo amore, album di Mariano Apicella
- 2007: Il latitante, album di Daniele Silvestri[21]
- 2008: Studentessi, album di Elio e le storie tese
Note
- ^ a b Biografia di Demo Morselli, su cinquantamila.it. URL consultato il 6 aprile 2018.
- ^ Premiata Forneria Marconi - Miss Baker, su gaudela.net. URL consultato il 6 aprile 2018.
- ^ Enciclopedia del Rock italiano, a cura di Cesare Rizzi, Milano, Arcana Editrice, 1993, p.223.
- ^ Fabrizio De Andrè - Le Nuvole, su bielle.org. URL consultato il 6 aprile 2018 (archiviato dall'url originale il 27 dicembre 2017).
- ^ Le Nuvole - 1990, su discografia.dds.it. URL consultato il 6 aprile 2018.
- ^ Vasco Rossi - Matto come un gatto (Quattro amici), su vascoforever.it. URL consultato il 6 aprile 2018.
- ^ a b Demo Morselli a PinkItalia: “Amo le donne perché sono musica!”, su pinkitalia.it. URL consultato il 6 aprile 2018.
- ^ POOH - Il cielo è blu sopra le nuvole 15.09.1992 - LP CGD 4509-90400-1, su michaela.it. URL consultato il 6 aprile 2018.
- ^ Il paese dei balocchi - 1992, su discografia.dds.it. URL consultato il 6 aprile 2018.
- ^ La Ditta - tromba: Demo Morselli, su elioelestorietese.it, 1º febbraio 2001. URL consultato il 6 aprile 2018.
- ^ Esco dal mio corpo e ho molta paura.Hukapan/Sony Music HUK 475623, su faveromane.marok.org. URL consultato il 6 aprile 2018.
- ^ Massimo Poggini, Liga: la biografia, Milano, BUR Rizzoli, 2010.
- ^ Kingkongpaoli - 1994, su discografia.dds.it. URL consultato il 6 aprile 2018.
- ^ Discografia di Enzo Jannacci - L.P & CD, su angelfire.com. URL consultato il 6 aprile 2018.
- ^ Mauro Ronconi, Fabio Velo Dalbrenta, La favola mia: le canzoni che hanno fatto la storia di Renato Zero, Roma, Arcana, 2013.
- ^ Le ragazze fanno grandi sogni - 1995, su discografia.dds.it. URL consultato il 6 aprile 2018.
- ^ Eat the phikis - 1996, su discografia.dds.it. URL consultato il 6 aprile 2018.
- ^ Dirotta su Cuba - Storia, su dirottasucuba.com. URL consultato il 6 aprile 2018.
- ^ Jovanotti - biografia, su ventunoviaggi.com. URL consultato il 6 aprile 2018 (archiviato dall'url originale il 7 aprile 2018).
- ^ Che fantastica storia è la vita - 2003, su discografia.dds.it. URL consultato il 6 aprile 2018.
- ^ Luca Sofri, Playlist. La musica è cambiata, Milano, Bur, 2008.
Collegamenti esterni
- Sito ufficiale, su demomorselli.com.
- Demo Morselli, su Discografia nazionale della canzone italiana, Istituto centrale per i beni sonori ed audiovisivi.
- (EN) Demo Morselli, su Discogs, Zink Media.
- (EN) Demo Morselli, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.
- (EN) Demo Morselli, su SecondHandSongs.
- (EN) Demo Morselli, su IMDb, IMDb.com.