Alberto Vianelli

pittore italiano
Versione del 2 mag 2024 alle 13:25 di Aethelfirth (discussione | contributi) (Creata dalla traduzione della pagina "Alberto Vianelli")
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

Alberto Giacomo Vianelli (Cava de' Tirreni, 5 o 7 giugno 1841Napoli, 1927) è stato un pittore italiano.

Alberto Giacomo Vianelli

Biografia

Si formò sotto la guida del padre, Achille Vianelli, e dello zio,Giacinto Gigante, entrambi pittori, per poi trasferirsi a Parigi, dove nel 1875 studiò pittura di figura con Gustave Boulanger e Jules Lefebvre. I suoi primi dipinti, due piccoli paesaggi, furono esposti al Salon di Parigi del 1877: Fundarà ad Ischia e Avanzi del teatro romano a Benevento.

Nel 1878 espose a Parigi e Venezia un dipinto ad olio intitolato: L'Aieul e un acquerello, raffigurante una scena a lume di candela, intitolato: Dans les coulisse. Nel 1879 espose: Une follìe, raffigurante una giovane donna ad un ballo in maschera. I suoi dipinti raffigurano scene di vita elegante. Tra le sue opere: Cinq-cent (esposto a Parigi, Londra e Bruxelles); Gabbia dorata; Triste nouvelle; Dolce far niente; un ritratto di Lady Erskine; Un giurì (esposto al Salon del 1885, poi ad Amiens dove vinse una medaglia di prima classe).

Nel 1886 espose a Parigi le seguenti opere: Interno di casa rustica in Normandia esposta all'Esposizione Nazionale di Venezia, insieme a L'Aieule. Nel 1887 fu insignito della Croce di Cavaliere dell'Ordine della Corona d'Italia. Al Salon del 1881 espose: Solo, una grande mezza figura; Luigi XV; e l'Interno Normanno. Dipinse anche acquerelli.[1]

Note

  1. ^ Angelo De Gubernatis e Ugo Matini, Dizionario degli artisti italiani viventi, pittori, scultori e architetti, Tipi dei successori Le Monnier, 1889, pp. 544-545. URL consultato il 2 maggio 2024.
Controllo di autoritàVIAF (EN61821463 · ISNI (EN0000 0000 0236 8504 · Europeana agent/base/140079 · ULAN (EN500178122 · BNF (FRcb14970800x (data)