Atletica leggera maschile ai Giochi della XXXIII Olimpiade
Atletica leggera maschile alla XXXIII Olimpiade
Agosto 2024
Gio 1
Ven 2
Sab 3
Dom 4
Lun 5
Mar 6
Mer 7
Gio 8
Ven 9
Sab 10
Titoli
Gare
100 m
100 m
200 m
200 m (ripesc.)
200 m
200 m
Staffetta 4x400 m
Staffetta 4x400 m
23
4x400 m mista
4x400 m mista
400 m
400 m (ripesc.)
400 m
400 m
Staffetta 4x100 m
Staffetta 4x100 m
110 m ost.
110 m ost. (ripesc.)
110 m ost.
110 m ost.
1500 m
1500 m (ripesc.)
1500 m
1500 m
800 m
800 m (ripesc.)
800 m
800 m
10.000 m
5000 m
5000 m
Marcia 20 km
Staffetta Marcia 35 km
3000 m siepi
3000 m siepi
Maratona
Asta
Asta
Alto
Alto
Peso
Peso
Lungo
Lungo
Triplo
Triplo
Martello
Martello
Disco
Disco
Giavellotto
Giavellotto
Decathlon (1ª giornata)
Decathlon (2ª giornata)
400 m ost.
400 m ost. (ripesc.)
400 m ost.
400 m ost.
Titoli
1
1
2
2
1
3
2
3
3
5
23
Qualificazioni
Finali
Balza subito agli occhi l'introduzione del turno di ripescaggio tra le batterie e le semifinali. È una sorta di «esame di riparazione» per chi non è andato bene al primo turno.
È la prima volta che accade in una manifestazione mondiale di atletica leggera. Questa regola riguarda tutte le gare dai 200 ai 1500 metri e le prove ad ostacoli. Si tratta di 6 specialità: non è poco. Come si può notare, tutte queste gare durano quattro giorni, mentre lo standard era di due giorni per le gare fino a 200 metri (piani e con ostacoli) e di tre giorni per le distanze superiori. Ci si può chiedere allora se il programma di gare si allunghi di un giorno rispetto a Tokyo: la risposta è no. Le gare su pista durano lo stesso numero di giorni: nove. Sicuramente il programma, ora, è più fitto. Non si capisce perché i 100 metri siano rimasti esclusi.
Una stranezza: sia i 110 metri ostacoli che i 400 metri piani si disputano su quattro giorni. Ma mentre la gara con gli ostacoli beneficia di un giorno di riposo dopo il primo turno, i 400 si disputano in quattro giorni consecutivi, senza giorno di riposo. Ci si sarebbe aspettato fosse più logico il contrario. I 400 m ostacoli, per esempio, beneficiano di un turno di riposo tra semifinali e finale.
Il calendario delle gare di mezzofondo veloce rispetta perfettamente lo standard: i 1500 sono nella prima parte della settimana; gli 800 e i 5000 nella seconda parte. Logica conseguenza: i 10 mila sono collocati nei primi giorni del programma di gare.
I concorsi sono distribuiti con attenzione: due specialità al giorno tra salti e lanci. Questo vale per i primi quattro giorni. Negli ultimi tre giorni, invece si disputa una gara (Finale) alla volta. Viene posto un giorno di riposo tra qualificazioni e Finale. Due eccezioni: il Getto del peso di svolge in due giorni consecutivi; i saltatori in alto beneficiano di due giorni di riposo.
Nelle ultime due edizioni dei Giochi alcune finali di gare su pista si erano svolte in orari inconsueti, ovvero tra le 10 e le 12. Questa soluzione è stata abbandonata.
Per la prima volta dopo 44 anni (Mosca 1980) la maratona maschile non si disputa più di domenica. L’onore di chiudere i Giochi è riservato, per la prima volta, alla gara femminile.
Senza contare la giornata finale, nelle edizioni precedenti c'erano giorni in cui venivano assegnati cinque o, addirittura sei titoli. In questa edizione il massimo di ori assegnati per giornata è tre.
I 23 titoli sono così distribuiti: solo sette nei primi cinque giorni e ben 16 nei secondi cinque.
Atletica leggera femminile alla XXXIII Olimpiade
Atletica leggera femminile alla XXXIII Olimpiade
Agosto 2024
Gio 1
Ven 2
Sab 3
Dom 4
Lun 5
Mar 6
Mer 7
Gio 8
Ven 9
Sab 10
Dom 11
Titoli
Gare
100 m
100 m
200 m
200 m (rip.) 200m
200 m
Staffetta 4x400 m
Staffetta 4x400 m
23
4x400 m mista
4x400 m mista
400 m
400 m (ripesc.)
400 m
Staffetta 4x100 m
Staffetta 4x100 m 400 m
800 m
800 m (ripesc.)
800 m
800 m
1500 m
1500 m (ripesc.)
1500 m
1500 m
400 m ost.
400 m ost. (ripesc.)
400 m ost.
400 m ost.
100 m ost.
100 m ost. (ripesc.)
100 m ost.
100 m ost.
5000 m
3000 m siepi
5000 m
3000 m siepi
10.000 m
Marcia 20 km
Staffetta Marcia 35 km
Maratona
Alto
Alto
Asta
Asta
Triplo
Triplo
Lungo
Lungo
Disco
Martello
Disco
Martello
Giavellotto
Peso
Peso
Giavellotto
Eptathlon (1ª giornata)
Eptathlon (2ª giornata)
Titoli
1
-
2
1
3
3
1
2
5
4
1
23
Qualificazioni
Finali
Come nel programma maschile, nelle corse fino a 400 metri è stato introdotto un turno di ripescaggio tra le batterie e le semifinali. È una sorta di «esame di riparazione» per chi non è andata bene al primo turno. È la prima volta che accade in una manifestazione mondiale di atletica leggera. Si tratta di 6 specialità: non è poco. In virtù del nuovo regolamento queste gare durano quattro giorni, mentre lo standard era di due giorni per le gare fino a 200 metri (piani e con ostacoli) e di tre giorni per le distanze superiori. I 100 metri piani, come nel programma maschile, rimangono esclusi da questa nuova regola. Curiosamente, il secondo e il terzo turno dei 200 metri si disputano nello stesso giorno. Era inevitabile?
Altra stranezza: nel giorno in cui si disputa la finale dei 400 m piani ci sia anche il primo turno della staffetta 4x400 m.
Dopo tre edizioni consecutive in cui 1500 e 5000 m erano sovrapposti, in quest'edizione è possibile disputare entrambe le gare. A Parigi si possono tentare le accoppiate 800-1500 e 1500-5000 metri.
I concorsi sono ben dosati lungo la settimana. Desta curiosità la differenza nei giorni di riposo: la media è un giorno. Ma le tripliste e le pesiste non ne hanno, mentre discobole e giavellottiste ne hanno due.
Nelle ultime due edizioni dei Giochi alcune finali di gare su pista si erano svolte in orari inconsueti, ovvero tra le 10 e le 12. Questa soluzione è stata abbandonata.
I titoli assegnati nella prima parte della settimana sono 10; i restanti 13 sono assegnati nella seconda parte.
Per la prima volta la maratone femminile viene disputata nell'ultima giornata di gare. Visto il contestuale arretramento della gara maschile al sabato, per la prima volta l'onore di concludere i Giochi spetta alle donne.