Advanced Satellite for Cosmology and Astrophysics

missione spaziale giapponese
Versione del 6 giu 2024 alle 11:53 di PapaYoung89 (discussione | contributi) (Creata dalla traduzione della pagina "Advanced Satellite for Cosmology and Astrophysics")
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

 

ASCA
Immagine del veicolo
Dati della missione
OperatoreGiappone (bandiera) JAXA/Stati Uniti (bandiera) NASA
NSSDC ID1993-011A
SCN22521
DestinazioneTelescopio spaziale a raggi-X
Satellite diTerra
EsitoSuccesso
VettoreDelta
Lancio20 febbraio 1993, 02:20 UTC
Luogo lancioCentro spaziale di Uchinoura, Giappone
Rientro2 marzo 2001, 14:20 UTC
Durata11416 giorni e 12 ore
Proprietà del veicolo spaziale
Massa420 kg
CostruttoreISAS
Strumentazione
  • Quattro telescopi per i raggi-X
  • Un GIS (Gas Imaging Spectrometer)
  • Un SIS (Solid-state Imaging Spectrometer)
Parametri orbitali
OrbitaOrbita terrestre bassa
Apoapside615.3 km
Periapside523.6 km
Periodo96.09 minuti
Inclinazione31.1°
Sito ufficiale

Advanced Satellite for Cosmology and Astrophysics (ASCA, precedentemente denominato ASTRO-D) è stata la quarta missione di astronomia cosmica a raggi X della JAXA e la seconda per la quale gli Stati Uniti hanno fornito parte del carico scientifico. Il satellite è stato lanciato con successo il 20 febbraio 1993. I primi otto mesi della missione ASCA sono stati dedicati alla verifica e controllo delle prestazioni del telescopio: dopo aver stabilito la qualità e l'integrità di tutti gli strumenti, la navicella ha fornito osservazioni scientifiche per il resto della missione. In questa fase il programma di osservazione era aperto agli astronomi con sede presso istituzioni giapponesi e statunitensi, nonché a quelli situati negli stati membri dell'Agenzia spaziale europea .[1][2]

Missione di astronomia a raggi X

ASCA è stata la prima missione astronomica a raggi X a combinare capacità di imaging con un'ampia banda passante, una buona risoluzione spettrale e un'ampia area di effetto. La missione ha visto anche il primo satellite ad utilizzare i CCD per l'astronomia a raggi X. Con queste proprietà, lo scopo scientifico primario di ASCA era la spettroscopia a raggi X del plasma astrofisico, in particolare l'analisi delle caratteristiche discrete come le linee spettrali e la spettroscopia di assorbimento.

ASCA trasportava quattro telescopi a raggi X; al centro di due di questi era presente uno spettrometro per immagini di gas (GIS), mentre uno spettrometro per immagini a stato solido (SIS) era situato centro degli altri due.[1][2] Il GIS è un contatore proporzionale a scintillazione per l'imaging di gas e si basa sul GSPC, presente nella seconda missione astronomica a raggi X giapponese, Tenma. Le due telecamere identiche, equipaggiate di dispositivi ad accoppiamento di carica (CCD) sono state fornite per i due SIS da un team hardware del Massachusetts Institute of Technology, dell'Università di Osaka e dell'ISAS.

Contributi significativi

L'ASCA è stato lanciato dall'ISAS (Institute of Space and Astronautical Science), in Giappone.

La sensibilità degli strumenti dell'ASCA ha consentito di osservare i primi spettri dettagliati a banda larga di quasar molto distanti. Inoltre, la suite di strumenti dell'ASCA forniva all'epoca la migliore opportunità per identificare le sorgenti la cui emissione combinata costituisce il fondo cosmico di raggi X.[1][3]

Grazie alle sue immagini, sono state effettuate oltre 3.000 osservazioni e pubblicate oltre 1.000 pubblicazioni su riviste scientifiche. L'archivio ASCA contiene quantità significative di dati per analisi future. Inoltre, la missione è stata definita di grande successo se si riflette su ciò che gli scienziati di molti paesi hanno realizzato fino ad oggi utilizzando i dati ASCA.

Gli Stati Uniti hanno contribuito in modo significativo al carico scientifico dell'ASCA. In cambio, il 40% del tempo di osservazione ASCA è stato messo a disposizione degli scienziati statunitensi. Inoltre, tutti i dati ASCA sono stati resi di dominio pubblico dopo un periodo adeguato (1 anno per i dati statunitensi, 18 mesi per i dati giapponesi) e messi a disposizione degli scienziati di tutto il mondo. Il design di ASCA è stato ottimizzato per la spettroscopia a raggi X; ha integrato ROSAT (ottimizzato per l'imaging a raggi X) e RXTE (ottimizzato per studi sui tempi). Infine, i risultati ASCA coprono quasi l’intera gamma di oggetti, dalle stelle vicine agli oggetti più distanti nell’universo.[4]

Fine della missione

La missione ha operato con successo per oltre 7 anni fino alla perdita del controllo dell'assetto il 14 luglio 2000 durante una tempesta geomagnetica, dopo la quale non sono state effettuate osservazioni scientifiche. ASCA rientrò nell'atmosfera il 2 marzo 2001, dopo più di 8 anni in orbita.

La responsabilità principale del GOF ASCA statunitense era quella di consentire agli astronomi statunitensi di utilizzare al meglio la missione ASCA, in stretta collaborazione con il team ASCA giapponese.[5]

Note

  1. ^ a b c science.nasa.gov, https://science.nasa.gov/missions/asca. Errore nelle note: Tag <ref> non valido; il nome "nasascimis" è stato definito più volte con contenuti diversi
  2. ^ a b vol. 46, Bibcode:1994PASJ...46L..37T. Errore nelle note: Tag <ref> non valido; il nome "Tanaka" è stato definito più volte con contenuti diversi
  3. ^ vol. 34, Bibcode:1995ApOpt..34.4848T, DOI:10.1364/AO.34.004848, PMID 21052325, https://oadoi.org/10.1364/AO.34.004848.
  4. ^ heasarc.gsfc.nasa.gov, http://heasarc.gsfc.nasa.gov/docs/asca/outreach/asca_asca.html. URL consultato il 18 November 2016.
  5. ^ heasarc.gsfc.nasa.gov, http://heasarc.gsfc.nasa.gov/docs/asca/ascagof.html. URL consultato il 15 September 2011.