Thomas Beecham

direttore d'orchestra e compositore britannico

Thomas Beecham (Merseyside, 29 aprile 18798 marzo 1961) è stato un direttore d'orchestra e compositore britannico, il più influente della storia musicale britannica della prima metà del XX secolo.

Biografia

I primi anni

Beecham studiò alla Rossall School fra il 1892 e il 1897 dopo di che sperava di andare a studiare musica in un conservatorio in Germania, ma suo padre gli lo vietò e lo indirizzò al Wadham College di Oxford. Egli non trovò la vita dell'università di suo gradimento e si ritirò, con il permesso del padre, nel 1898. Studiò composizione da privato con Charles Wood a Londra e Moritz Moszkowski a Parigi. Come direttore d'orchestra imparò da autodidatta.

Le sue prime orchestre

Il suo debutto come direttore avvenne nel 1899 quando mise insieme un'orchestra, nel suo paese natale di St. Helens, costituita da musicisti locali con l'aggiunta di alcuni esecutori professionisti provenienti dalla Hallé Orchestra e dalla Liverpool Philharmonic Orchestra. Il suo debutto da professionista avvenne nel 1902 allo Shakespeare Theatre di Clapham, con The Bohemian Girl per la Imperial Grand Opera Company.

Nel 1906 venne invitato a dirigere una orchestra da camera per una serie di concerti alla Wigmore Hall.

Beecham capì subito che se voleva competere con le grandi orchestre di Londra doveva portare l'organico dagli attuali sessanta elementi a quello di una grande orchestra per poter suonare in sale più grandi. Nei due anni successivi diede una serie di concerti alla Queen's Hall proponendo musiche di autori poco noti al grande pubblico come opere di Vincent d'Indy, Bedřich Smetana e Edouard Lalo. Egli mantenne poi una grande affezione a questi autori tanto che fece delle registrazioni di loro opere più di cinquant'anni dopo.

 
Caricature of Beecham by 'Emu'

Nel 1909 fondò la Beecham Symphony Orchestra reclutando gli esecutori fra orchestrine di teatri, orchestre sinfoniche di piccole città e nei conservatori. Ne risultò un'orchestra di giovani, mediamente venticinquenni, ma fra essi vi erano dei componenti che sarebbero poi divenuti famosi come Albert Sammons, Lionel Tertis, Eric Coates, e Eugene Cruft.

A causa della sua programmazione di opere poco gradite al grande pubblico, perse molto denaro per una scarsa affluenza ai suoi cocerti.