Pasta con i cannolicchi

Versione del 12 lug 2024 alle 11:19 di 151.38.54.128 (discussione) (Questo piatto è popolare anche in Romagna, i cannolicchi si raccolgono allo stesso modo in Romagna)

La pasta con i cannolicchi, o pasta coi cannelli, o pasta co' coltellacci in dialetto viareggino, è un piatto di mare diffuso in Romagna[1] e lungo la costa toscana, in particolar modo a Viareggio[2].

Pasta con i cannolicchi
Origini
Altri nomiPasta coi cannelli, pasta co' coltellacci
Luogo d'origineItalia (bandiera) Italia
RegioniRomagna
Toscana
Zona di produzionecosta tirrenica
Dettagli
Categoriaprimo piatto
Ingredienti principali
  • spaghetti
  • cannolicchi
  • pomodoro
  • olio, vino, aglio, prezzemolo, peperoncino, pepe

Per questa ricetta si usano in Romagna gli strozzapreti o i tagliolini[1], in Toscana gli spaghetti.

Origine

Tradizionalmente i cannolicchi (coltellacci) venivano raccolti a seguito della straccatura. Ciò accadeva quando, ad esempio a seguito di forti libecciate, i frutti di mare venivano spiaggiati dalle onde.

Preparazione

Aprire e pulire i coltellacci e tritarli grossolanamente. Fare uno sfritto di aglio e peperoncino, aggiungere i coltellacci e far ritirare a fuoco vivace. Aggiungere il vino bianco e farlo ritirare, aggiungere il pomodoro a pezzi e il sale. Coprire e lasciar cuocere lentamente.

Saltare la pasta (cotta a parte) nel sugo ed eventualmente aggiungere prezzemolo e pepe.

Note

  1. ^ a b Ricetta Strozzapreti con Cannelli, ricette riminesi, su RomagnaZone, 4 ottobre 2015. URL consultato il 12 luglio 2024.
  2. ^ Viareggio, le grandi mareggiate al sapor di coltellacci, su corrierefiorentino.corriere.it.

Bibliografia

  • Flavia Franceschini, Giovanni Levantini, Maria Gabrielle Maestri e i ragazzi della IIB ('97/'98) dell'Istituto Professionale Marconi di Viareggio, Quando i polli si spennavano a mano, ISBN 9788896915608, Pezzini Editore, Viareggio, 2002
  • Gabriele Levantini, La cucina viareggina, un tesoro da salvare, su welcome2lucca.com.

Voci correlate

Collegamenti esterni