Re Lear

tragedia di William Shakespeare

Template:Stub letteratura

"King Lear and the Fool in the Storm" by William Dyce (1806-1864)

Re Lear è una tragedia in cinque atti, in versi e prosa, scritta nel 1605-1606 da William Shakespeare.

La storia che ne fornisce l'intreccio principale affonda le radici nell'antica mitologia britannica. È una tragedia straordinaria a doppio intreccio nella quale la trama secondaria contribuisce a far risaltare e a commentare i vari momenti dell'azione principale.

La storia di Lear

Lear era un leggendario sovrano della Britannia, benchè sia ovvio che la sua vicenda faccia parte del patrimonio folkloristico delle più svariate culture. Il Lear "storico" sarebbe vissuto poco prima del tempo della fondazione di Roma, ossia nell'VIII secolo a.C.; secondo uno scritto latino Lear, approssimandosi la vecchiaia, aveva deciso di dividere la Britannia fra le sue tre figlie e i mariti che egli avrebbe loro assegnati, pur mantenendo l'autorità regale.

Quando chiede loro di dichiarare l'affetto che gli portano, Cordelia, la figlia minore, disgustata dalla sfacciata adulazione delle sorelle Gonerill e Regan, risponde che il suo affetto è quello dovuto da ogni figlia a ogni padre. Lear adirato la disereda, mentre dà in moglie le altre due figlie rispettivamente al Duca di Albany e al Duca di Cornovaglia, che diventano governatori ciascuno di metà del suo regno.

Poco dopo il Re di Francia, e cioè di un terzo della Gallia, avendo notizia della bellezza di Cordelia, la sposa rinunciando alla dote e la porta con sè. Molto tempo dopo i due governatori insorgono contro Lear e lo depongono; egli si reca allora presso la figlia in Gallia, dove viene bene accolto.

Il Re di Francia raduna un esercito e conquista l'intera Britannia, restaurando Lear sul suo trono. Dopo altri tre anni, però, in seguito alla morte sia di Lear che del Re di Francia, Cordelia rimane sola regina di Britannia. Passano altri cinque anni di pacifico governo, allorchè il figlio del Duca di Albany ed il figlio del Duca di Cornovaglia si ribellano a Cordelia e dopo una lunga guerra la fanno prigioniera. La regina spodestata si suicida in carcere.

Personaggi

Template:Da tradurre

  • King Lear is ruler of Britain. He's a patriarchal figure whose misjudgement of his daughters brings about his downfall.
  • Goneril is Lear's treacherous eldest daughter and wife to the Duke of Albany.
  • Regan is Lear's treacherous second daughter, and wife to the Duke of Cornwall.
  • Cordelia (poss. "heart of a lion" ¹) is Lear's youngest daughter.
  • The Duke of Albany² is Goneril's husband. Goneril scorns him for his "milky gentleness". He turns against his wife later in the play.
  • The Duke of Cornwall² is Regan's husband. He has the Earl of Kent put in the stocks, leaves Lear out on the heath during a storm, and gouges out Gloucester's eyes. After his attack on Gloucester, one of his servants attacks and mortally wounds him.
  • The Earl of Gloucester² is Edgar's father, and the father of the illegitimate son, Edmund. Edmund deceives him against Edgar, and Edgar flees, taking on the disguise of Tom of Bedlam.
  • The Earl of Kent² is always faithful to Lear, but he is banished by the king after he protests against Lear's treatment of Cordelia. He takes on a disguise and serves the king without letting him know his true identity.
  • Edmund is Gloucester's illegitimate son. He works with Goneril and Regan to further his ambitions, and the three of them form a romantic triangle.
  • Edgar is the legitimate son of the Earl of Gloucester. Disguised as Tom of Bedlam, he helps his blind father. At the end of the play, he assumes reign of the kingdom.
  • Oswald is Goneril's servant, and is described as "a serviceable villain". He tries to murder Gloucester, but is instead murdered by Edgar.
  • The Fool is a jester who is devoted to Lear and Cordelia.

Collegamenti esterni