Franco Mosca (chirurgo)

professore di chirurgia presso l'Università degli studi di Pisa
Versione del 21 ago 2024 alle 22:05 di 141.14.52.155 (discussione) (creato pagina e aggiornata)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

Franco Mosca (Biella, 27 febbraio 1942Pisa, 31 maggio 2020) è stato un chirurgo e filantropo italiano. Noto per il suo contributo alla chirurgia generale e per l'implementazione di tecniche innovative in chirurgia mininvasiva e robotica, è stato anche fondatore e presidente della Fondazione Arpa[1].

Biografia

Nel 1989, è stato nominato professore ordinario di Chirurgia generale presso l'Università di Pisa, dove ha svolto gran parte della sua carriera accademica e professionale. Durante il suo percorso, Mosca ha ricoperto numerosi incarichi, tra cui vicepresidente della facoltà di Medicina e Chirurgia, direttore dell'Istituto di Patologia Speciale Chirurgica e direttore del dipartimento di Oncologia, Trapianti e Nuove Tecnologie in Medicina. È stato insignito di importanti riconoscimenti, come l'Ordine del Cherubino dell'Università di Pisa nel 2000, la Medaglia d'Oro al merito della Sanità Pubblica nel 2004 e il titolo di Grand'Ufficiale della Repubblica Italiana nel 2005.[1] Nel 2018, Mosca è stato nominato "Honorary Fellow" dall'American College of Surgeons, la più grande e prestigiosa società scientifica di chirurghi al mondo[2][3][4].

Innovazioni e Contributi

Franco Mosca è stato un pioniere nel campo della chirurgia, contribuendo significativamente allo sviluppo di tecniche innovative come la chirurgia laparoscopica e robotica. Ha avuto un ruolo fondamentale nello sviluppo dei centri trapianto di organi a Pisa, guidando i programmi di trapianto di fegato, pancreas e rene. Grazie al suo impegno, i centri trapianti di Pisa sono diventati punti di riferimento per pazienti provenienti da tutta Italia, raggiungendo numerosi primati e posizionandosi ai vertici nazionali e internazionali per volumi di attività, risultati e reputazione scientifica. Mosca ha contribuito in modo decisivo allo sviluppo della chirurgia oncologica e vascolare, elevando Pisa a un centro di eccellenza a livello nazionale e internazionale per la chirurgia. La sua visione e il suo impegno hanno portato a significativi progressi nel campo della chirurgia mininvasiva e robotica, di cui è stato un pioniere in Italia[5][6][7][8][9][10][11][12][13][14].

Attività Culturale e Umanitaria

Oltre alla sua carriera accademica, Mosca è stato attivamente coinvolto in opere umanitarie e nella formazione internazionale, creando legami tra il mondo accademico, imprenditoriale e istituzionale. È stato ideatore e direttore organizzativo del Festival Internazionale della Robotica di Pisa nel 2017[15] e nel 2018[16].

Mosca è stato anche presidente della Fondazione Arpa, un'organizzazione non profit attiva nel campo della ricerca scientifica in sanità.

  1. ^ a b Franco Mosca - Leonardo Arrighi, ISBN 978-88-467-6782-0. URL consultato il 21 agosto 2024.
  2. ^ Al professor Franco Mosca l'Honorary Fellowship dell'American College of Surgeons, su www.ao-pisa.toscana.it. URL consultato il 21 agosto 2024.
  3. ^ Redazione Web, Ateneo e Aoup piangono la scomparsa del professor Franco Mosca, su www.unipi.it, 31 maggio 2020. URL consultato il 21 agosto 2024.
  4. ^ Redazione Web, Franco Mosca, su www.unipi.it, 20 marzo 2014. URL consultato il 21 agosto 2024.
  5. ^ Sergio Pedrazzoli, Valerio DiCarlo e Renzo Dionigi, Standard Versus Extended Lymphadenectomy Associated With Pancreatoduodenectomy in the Surgical Treatment of Adenocarcinoma of the Head of the Pancreas, in Annals of Surgery, vol. 228, n. 4, 1998-10, pp. 508–517, DOI:10.1097/00000658-199810000-00007. URL consultato il 21 agosto 2024.
  6. ^ Roberto Lupi, Francesco Dotta e Lorella Marselli, Prolonged Exposure to Free Fatty Acids Has Cytostatic and Pro-Apoptotic Effects on Human Pancreatic Islets, in Diabetes, vol. 51, n. 5, 1º maggio 2002, pp. 1437–1442, DOI:10.2337/diabetes.51.5.1437. URL consultato il 21 agosto 2024.
  7. ^ Francesco Dotta, Stefano Censini e Astrid G. S. van Halteren, Coxsackie B4 virus infection of β cells and natural killer cell insulitis in recent-onset type 1 diabetic patients, in Proceedings of the National Academy of Sciences, vol. 104, n. 12, 20 marzo 2007, pp. 5115–5120, DOI:10.1073/pnas.0700442104. URL consultato il 21 agosto 2024.
  8. ^ Silvia Del Guerra, Roberto Lupi e Lorella Marselli, Functional and Molecular Defects of Pancreatic Islets in Human Type 2 Diabetes, in Diabetes, vol. 54, n. 3, 1º marzo 2005, pp. 727–735, DOI:10.2337/diabetes.54.3.727. URL consultato il 21 agosto 2024.
  9. ^ Elisa Giovannetti, Mario Del Tacca e Valentina Mey, Transcription Analysis of Human Equilibrative Nucleoside Transporter-1 Predicts Survival in Pancreas Cancer Patients Treated with Gemcitabine, in Cancer Research, vol. 66, n. 7, 1º aprile 2006, pp. 3928–3935, DOI:10.1158/0008-5472.can-05-4203. URL consultato il 21 agosto 2024.
  10. ^ Mario Prandi, Rita Lionetto e Antonio Bini, Prognostic Evaluation of Stage B Colon Cancer Patients is Improved by an Adequate Lymphadenectomy, in Annals of Surgery, vol. 235, n. 4, 2002-04, pp. 458–463, DOI:10.1097/00000658-200204000-00002. URL consultato il 21 agosto 2024.
  11. ^ Marco Montorsi, Mauro Zago e Franco Mosca, Efficacy of octreotide in the prevention of pancreatic fistula after elective pancreatic resections: A prospective, controlled, randomized clinical trial, in Surgery, vol. 117, n. 1, 1995-01, pp. 26–31, DOI:10.1016/s0039-6060(05)80225-9. URL consultato il 21 agosto 2024.
  12. ^ Piero Marchetti, Silvia Del Guerra e Lorella Marselli, Pancreatic Islets from Type 2 Diabetic Patients Have Functional Defects and Increased Apoptosis That Are Ameliorated by Metformin, in The Journal of Clinical Endocrinology & Metabolism, vol. 89, n. 11, 2004-11, pp. 5535–5541, DOI:10.1210/jc.2004-0150. URL consultato il 21 agosto 2024.
  13. ^ Andrea Moglia, Vincenzo Ferrari e Luca Morelli, A Systematic Review of Virtual Reality Simulators for Robot-assisted Surgery, in European Urology, vol. 69, n. 6, 2016-06, pp. 1065–1080, DOI:10.1016/j.eururo.2015.09.021. URL consultato il 21 agosto 2024.
  14. ^ I Esposito, M Menicagli e N Funel, Inflammatory cells contribute to the generation of an angiogenic phenotype in pancreatic ductal adenocarcinoma, in Journal of Clinical Pathology, vol. 57, n. 6, 27 maggio 2004, pp. 630–636, DOI:10.1136/jcp.2003.014498. URL consultato il 21 agosto 2024.
  15. ^ Tecnologia: a Pisa il primo Festival Internazionale della Robotica, su PisaToday. URL consultato il 21 agosto 2024.
  16. ^ Robot: il futuro è di casa a Pisa, su Quotidiano Nazionale, 27 settembre 2018. URL consultato il 21 agosto 2024.