Castello delle Forme

frazione italiana della provincia di Perugia

Castello delle Forme è una frazione del comune di Marsciano (PG).

Il borgo, che ha l'aspetto di un castello isolato su una prominenza della collina (269 m s.l.m.), si trova a nord del capoluogo, lungo la strada che collega la statale Marscianese alla statale che scorre lungo la pianura del Tevere, circa all'altezza di San Valentino della Collina. Secondo i dati del censimento Istat 2001, esso è popolato da 149 abitanti [1].

A Castello delle Forme vive la attrice e cantante tarantina Anna Floriana La Rocca.

Storia

Nel vocabolo Campo Filoncia è stata rinvenuto l'ingresso ad un cunicolo e forse ad una tomba di età etrusca, a testimoniare l'antico insediamento in questi luoghi. Il castello esisteva almeno dal 1163, quando il Barbarossa cita, nel suo diploma, la chiesa ivi contenuta: la sua posizione strategica, a guardia della riva destra del Tevere, permetteva il controllo della strada che conduceva da Perugia a Roma, anticamente percorsa dai mulattieri che si riunivano qui e poi scendevano in pianura.

Nel 1312 dovette subitre l'assalto delle soldatesche di Arrigo VII, per poi essere conquistato più in la dal fuoriuscito perugino Armanno Guidaletti. Porta San Pietro era il riferimento per questo castrum, che doveva pagare regolarmente un tributo al capitano del contado. Durante la guerra del sale del 1540, che opponeva Perugia allo Stato Pontificio, il castello rimase fedele alla Chiesa, pur essendosi svolta in loco una delle più cruente battaglie tra i due contendenti: per la sua fedeltà, esso venne dispensato dal pagamento delle imposte per quindici anni, a partire dal 1545.

Monumenti e luoghi d'interesse

  • Torre e mura medievali (XIV secolo);
  • Chiesa di S. Costanzo;
  • Fonte di S. Costanzo (1296), fatta costruire dai magistrati perugini, ancora funzionante e localizzata in prossimità delle mura.

Sport

  • Area degli impianti sportivi
  • Aviosuperficie "Peter Pan"

Collegamenti esterni